FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

La digitalizzazione dell’oliveto

La digitalizzazione in agricoltura è agevolata dall’utilizzo di piattaforme come quelle per stimare le rese e programmare le campagne di raccolta.

da Silvia Seripierri 16 Dicembre 2022
16 Dicembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Quando si parla di informazione, analisi dei dati e digitalizzazione è importante ricordare che anche l’agricoltura è panorama di interessanti novità. A dimostrarlo è la sempre maggiore diffusione di applicazioni e dispositivi che agevolano il produttore nella gestione degli impianti e nello svolgimento di calcoli come quelli per la stima del rischio di infezioni e delle rese degli impianti.

L’utilità di questi dispositivi è direttamente correlata alla fruibilità per il produttore così come alla capacità del dispositivo di agevolare il lavoro e ridurre la dipendenza dalla manodopera.

A dimostrazione della sempre maggiore diffusione di dispositivi di questo tipo, Sensonomic, azienda fondata da accademici dell’Università di Oxford, ha realizzato una piattaforma che consente di stimare la resa del proprio impianto. Il primo utilizzo della piattaforma è stato condotto su olivo insieme a olivicoltori spagnoli e italiani e, a fronte dei risultati positivi ottenuti, sono seguite applicazioni su vite.

A caratterizzare questo tipo di dispositivi di digitalizzazione non è solo la precisione, ma anche la semplificazione che deriva dal lavoro di conteggio e stima, il risparmio di tempo e di denaro e la minore dipendenza dalla manodopera.

Valore aggiunto è l’acquisizione, organizzazione e analisi dei dati rilevati in momenti individuati come critici.
Per stimare la resa di un oliveto, infatti, è utile fare dei rilievi in corrispondenza della fioritura perché, in base alla quantità di mignole, gli algoritmi dei dispositivi effettuano dei calcoli e prevedono le rese.

Il punto di forza, quindi, sta nella capacità di realizzare un’analisi di dati specifica e più vicina al concetto di little data. In molte discipline e studi si parla di gestione dei big data, ma ci sono settori come quello agricolo in cui la vera svolta è data dalla capacità di individuare e rilevare solamente i dati utili al momento giusto. Infine, correlata alla capacità dei dispositivi di stimare le rese di un impianto è la capacità di fornire informazioni sul momento di raccolta.

digitalizzazione

Pianificare le campagne di raccolta agevola, infatti, il produttore che può così organizzare con il commerciante raccolta e vendita – aspetto interessante sia per gli impianti di olive da olio che di olive da mensa.

L’utilizzo di dispositivi che consentono di pianificare le campagne di raccolta è una reale e interessante possibilità non solo per produttori e commercianti, ma anche per le GDO. Queste ultime, infatti, per rispondere alle richieste dei consumatori sono sempre più orientate a distribuire i prodotti sul mercato in determinati periodi dell’anno.

 

Silvia Seripierri

©fruitjournal.com

 
digitalizzazioneolivetopiattaformaraccoltaresa

Articoli Correlati

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023

Stress termico: gli effetti su olivo

13 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy