FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

L’ortofrutta “imperfetta” crea valore

da Redazione FruitJournal.com 25 Agosto 2021
25 Agosto 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

I food box non sono una novità: prodotti alimentari e ingredienti vari consegnati a domicilio, sia da aziende specializzate che in forme più o meno autogestite.

La proposta dell’americana Imperfect Produce però è diversa dalle altre: le sue scatole arrivano cariche di frutta e verdura “brutte“, quei prodotti che di solito vengono scartati perché non si presentano perfetti, lisci, intonsi e ai consumatori non piacciono. Ma il fatto di non vederli sugli scaffali dei supermercati non significa che siano meno buoni, e oltretutto costano meno.

BRUTTE MA BUONE
Imperfect Produce vende frutta e verdura con difetti vari – forma irregolare, bitorzoli, buccia segnata – oltre a ortaggi meno noti al consumatore medio e quindi spesso ignorati. Ma se l’aspetto non è da concorso di bellezza, non si tratta di alimenti guasti o vecchi: sono tutti certificati bio e qualità e freschezza sono le stesse degli altri, quelli belli, rigorosamente controllate sia alla fonte (le fattorie) sia al momento di preparare la scatola per i clienti. I quali possono personalizzare la loro consegna settimanale con la frutta e la verdura che desiderano, risparmiando fra il 30 e il 50% rispetto ai prezzi praticati dal rivenditore medio. Un box misto da 11 chili costa circa 25 dollari, uno da 4 chili 13 dollari.

CONTRO LO SPRECO DEL CIBO
L’azienda, attiva per ora solo in alcune città degli Stati Uniti, si rifornisce da una rete di 150 fattorie e produttori, comprando quei prodotti che non rispondono agli standard estetici e che di solito non vengono nemmeno raccolti dai campi, oppure finiscono dritti in discarica o vengono venduti in perdita per diventare cibo per gli animali di allevamento. Il costo di acquisto della frutta e della verdura bruttarelle è più basso, ma permette comunque agli agricoltori di realizzare un profitto adeguato. E così Imperfect Produce riesce a offrire food box a domicilio a prezzi vantaggiosi, aiutando i produttori locali e limitando al tempo stesso lo spreco di cibo.

Fonte: recyclingpoint.info

 
bruttibuonifruttaortofruttaprezziverdura

Articoli Correlati

Campi allagati, raccolti a rischio: si contano i...

1 Agosto 2022

Truffe fondi agricoli: confiscati beni per 163 mila...

28 Luglio 2022

Rincari, pronta la nuova garanzia Ismea U35

25 Luglio 2022

Bonifica, Coldiretti: “Stop cartelle pazze”

19 Luglio 2022

Donne in agricoltura: sempre di più

8 Luglio 2022

Agricoltura biologica: i dati per l’Italia

7 Luglio 2022
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Diserbo e infestanti: online lo spin-off “Ascenza”

    5 Agosto 2022
  • Xylella, altri ulivi infetti in zona indenne

    5 Agosto 2022
  • Consumi d’acqua in agricoltura: come ridurli

    4 Agosto 2022
  • Offerta 2022 pesche e nettarine: i dati

    3 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy