FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Kiwi al Sud: siglato accordo tra Consorzio Frutteto e Agriproject Group

da Redazione FruitJournal.com 24 Maggio 2021
24 Maggio 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sviluppare la coltura del kiwi nell’Italia meridionale: questo l’obiettivo della collaborazione tecnica che unisce il paniere varietale della Jingold spa, l’organizzazione tecnico-commerciale del Consorzio Frutteto e la conoscenza tecnico-agronomica del gruppo Agriproject.

Nei Paesi ad antica tradizione agricola la possibilità di impiantare un arboreto in un terreno che non abbia mai ospitato una coltura precedentemente è un evento molto raro. Anzi, nelle aree a forte vocazione e specializzazione frutticola è molto frequente la successione arborea mono-specie. In questo caso il reimpianto immediato di una specie in successione a se stessa genera la cosiddetta “sindrome da stanchezza del suolo” la quale andrebbe assolutamente evitata per una serie di ragioni di carattere agronomico, fisiologico e fitosanitario.
–

Tuttavia, in quegli areali agricoli in cui una determinata specie arborea nel tempo si è affermata per via dei risultati commerciali ed economici che è riuscita a produrre in uno specifico distretto rurale risulta difficile adoperare il concetto della rotazione colturale, anche in virtù delle conoscenze tecniche maturate nel tempo che forniscono, in parte, una certa sicurezza nell’investimento. Tale situazione descritta si estrinseca, ad esempio, negli areali tipici del meridione d’Italia nei quali si è consolidata nei decenni la coltura dell’uva da tavola, soggetta alla successione su se stessa all’atto del rinnovo degli impianti.

–
Dunque, proporre agli imprenditori agricoli una alternativa colturale per evitare le problematiche legate alla monosuccessione arborea non è cosa semplice e richiede conoscenze approfondite delle dinamiche produttive e commerciali a livello europeo e mondiale. Questo perchè il mondo frutticolo si muove ormai in un contesto globalizzato nel quale è necessario avere una visione d’insieme per pianificare al meglio le specie arboree da investire, senza mai dimenticare la vocazionalità dei siti produttivi che permane alla base di qualsiasi pianificazione colturale.
–

La volontà, dunque, di proporre un avvicendamento colturale valido sul piano agronomico e commerciale nei terreni ormai sfruttati dalla Vitis vinifera, ha spinto il nostro gruppo di agronomi a vagliare dal punto di vista eco-fisiologico e tecnico le cultivar della specie Actinidia chinensis var. chinensis con frutti a polpa gialla e rossa.

–
L’approccio a una nuova coltura deve sempre essere razionale e ponderato per cui era palese la necessità di collaborare con entità commerciali capaci di guidare con raziocinio l’introduzione della coltura fornendo sia gli strumenti per la conoscenza tecnico-agronomica della specie, nonché il giusto sbocco commerciale capace di dare seguito allo sforzo produttivo.

Tale intento ha portato il nostro gruppo a concretizzare una proficua collaborazione con il Consorzio Frutteto, storica realtà emiliano-romagnola coinvolta sin dagli albori nella coltivazione e commercializzazione del kiwi giallo con l’istituzione, nel 2001, del Consorzio ‘Kiwi Gold’ (divenuto in seguito Jingold® spa), detentrice dell’esclusiva nella produzione e commercializzazione a livello mondiale del kiwi a polpa gialla Jintao®, il quale oggi conta 1.185 ettari (anno 2020, fonte: CSO Italy). Inoltre, Jingold® spa detiene l’esclusiva di altre due varietà molto interessanti: Jinyan® a polpa gialla (281 ettari alla primavera del 2020 secondo i dati del CSO) caratterizzato dal più basso fabbisogno in freddo rispetto al Jintao® e, quindi, di particolare interesse per le aree meridionali; Dong Hong (denominato Oriental Red® dalla Jingold spa; 136 ettari in coltura secondo i dati del CSO aggiornati alla primavera del 2020), caratterizzato anch’esso da un basso fabbisogno in freddo, da una maggiore precocità nell’epoca di raccolta e da un aroma esotico che lo rende particolarmente ricercato e apprezzato.

–
Inoltre, l’interesse per i frutti a polpa pigmentata sta aumentando sia a livello produttivo, che di mercato, anche per le implicazioni nutraceutiche. Il progetto del Consorzio Frutteto all’interno della Jingold spa prevede di seguire fin dalle primissime fasi il processo produttivo, partendo da un’attenta selezione dei siti di coltivazione in termini di vocazionalità legata alla tipologia di suolo, alla qualità dell’acqua, nonché al numero di ore in freddo sul quale si sta svolgendo uno studio di approfondimento con approccio altamente scientifico guidato dal prof. Pasquale Losciale dell’Università degli Studi di Bari ‘A. Moro’.

–
Il Consorzio Frutteto, inoltre, nell’ambito del progetto Jingold mette a disposizione dei futuri produttori l’assistenza tecnica durante le diverse fasi di realizzazione e conduzione dell
’actinidieto, aspetto molto importante volto a standardizzare il più possibile, in termini di qualità e sostanza secca, il frutto del kiwi indipendentemente dall’areale di produzione.
–

L’obiettivo di tale collaborazione, dunque, è quello di sviluppare la coltura del kiwi nell’Italia meridionale in maniera mirata alla vocazionalità dei singoli contesti produttivi avvalendosi del paniere varietale della Jingold spa, dell’organizzazione tecnico-commerciale del Consorzio Frutteto e della conoscenza tecnico-agronomica del gruppo Agriproject maturata negli ambienti caldo-aridi dell’Italia meridionale in ambito frutticolo.

–

A cura di: Agriproject Group srl
©fruitjournal.com
–

 
accordo consorzio frutteto agriproject groupactinidiaactinidia mondoactinidietoagrintesa kiwiagriproject groupbatteriosi kiwibenefici kiwicambiamenti climatici kiwicambio varietalecancro batterico kiwiconsorzioconsorzio fruttetocosto kiwidiversificare produzioneettari kiwi italiaettari kiwi regioni italianig3 kiwiJingoldjingold kiwikiwikiwi cilekiwi dorikiwi franciakiwi giallokiwi greciakiwi italiakiwi Jintaokiwi jinyankiwi laziokiwi mondokiwi nuova zelandakiwi polpa giallakiwi polpa rossakiwi polpa verdekiwi portogallokiwi rossokiwi sorelikiwi spagnakiwi sud italekiwi sud italiakiwi uva tavolamoria del kiwinovità actinidianovità kiwipaesi produttori actinidiapaesi produttori kiwiproduzione actinidiaproduzione kiwiproduzione kiwi italiaproduzione kiwi mondoprogetto jingoldproprietà benefiche kiwiregione kiwi italiarotazione culturalesettore kiwisindrome stanchezza suolosud Italia varietà kiwivarietà hayward kiwivarietà kiwivarietà kiwi diffusezespri kiwi

Articoli Correlati

Irrigazione dell’actinidia: perché è importante?

30 Giugno 2022

Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

24 Giugno 2022

Melograno: come ottimizzare nutrizione e produzione

20 Giugno 2022

Fragola che vai, berries che trovi: online il...

13 Giugno 2022

Report ICQRF: irregolarità ortofrutta per l’11,6% dei prodotti

10 Giugno 2022

Egitto, crescono le esportazioni di prodotti agricoli

7 Giugno 2022
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 2

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 3

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 4

    Campagna cerasicola 2022: l’altra faccia della medaglia

    14 Giugno 2022
  • 5

    Truffa ai fondi Ue per l’agricoltura, 4 denunce

    8 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Siccità e agricoltura: dichiarato stato d’emergenza

    5 Luglio 2022
  • Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022
  • Varietà di susino e potenzialità genetiche

    1 Luglio 2022
  • Informatizzazione e agricoltura: +15,8%

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy