FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

“Kiwi: la corretta gestione”, webinar il 19 gennaio

Organizzato da Fruit Communication, con il patrocinio dell'Arptra, il webinar si terrà mercoledì 19 gennaio 2022 alle ore 15.30

da uvadatavoladmin 22 Dicembre 2021
22 Dicembre 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Kiwi: la corretta gestione”: si intitola così il primo webinar del 2022 targato Fruit Communication.

Organizzato da Fruit Communication, con il patrocinio dell’Associazione regionale pugliese dei tecnici e ricercatori in agricoltura (ARPTRA), il webinar “Kiwi: la corretta gestione” si terrà mercoledì 19 gennaio 2022 alle ore 15.30.

 

ISCRIVITI ORA

Agli iscritti in regola con i rispettivi collegi e albi professionali che seguiranno il webinar è previsto il riconoscimento dei crediti formativi professionali (CFP).

Cinque gli interventi che si susseguiranno nel corso del webinar. Si inizierà con Elisa Macchi, Direttore CSO – Centro servizi ortofrutticoli che offrirà un approfondimento relativo all’andamento della coltura al Sud Italia.
Seguirà la presentazione a cura di Domenico Annicchiarico, agronomo di Floema Consulting, che tratterà di “Gestione agronomica della coltura al Sud”.

Di “Irrigazione efficiente del kiwi” si parlerà invece con Gioele Chiari, Ricercatore Cer – Acqua Campus. Ultima presentazione quella a cura del professore dell’Università degli studi della Basilicata Bartolomeo Dichio con l’intervento: “Kiwi: irrigazione razionale e aspetti fisiologici”.

A intervallare le quattro relazioni, un intervento commerciale a cura di Matteo Muzzolon, Responsabile tecnico di Biolchim – area Lazio, dal titolo “Actinidia, come aumentare il potenziale produttivo”. 

Promosso da Fruit Communication, l’evento offrirà così una inedita panoramica sulla corretta gestione del kiwi, in un appuntamento imperdibile che aprirà così ufficialmente un nuovo anno all’insegna della comunicazione e dell’approfondimento in agricoltura.

Per iscriverti, clicca qui.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
arptrafruit communicationgestioneIrrigazionekiwiwebinar

Articoli Correlati

Cherry Exhibition: fotosintesi della giornata

23 Maggio 2023

Cherry Exhibition: il viaggio riparte

8 Maggio 2023

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy