FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Kiwi italiani: ok all’export in Cina via mare

L'Amministrazione generale delle dogane ha autorizzato le esportazioni di kiwi italiani in Cina tramite navi refrigerate: ecco i requisti

da uvadatavoladmin 27 Settembre 2022
27 Settembre 2022
kiwi-italiani-trasporto-cina-export-ortofrutta-container.
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ok all’export in Cina via mare: dal 7 settembre 2022 i kiwi italiani potranno essere trasportati tramite navi refrigerate (reefer) nel Paese asiatico.

È quanto fa sapere l’Amministrazione generale delle dogane che ha annunciato la possibilità per i kiwi italiani di essere spediti nel Paese del Sol Levante via mare, senza dover più ricorrere obbligatoriamente ai container.

Sono circa 7 mila le tonnellate di kiwi italiani che ogni anno giungono in Cina. Ma se fino ad oggi il prodotto doveva viaggiare all’interno di container, ora si apre la possibilità di scambi via mare, tramite navi refrigerate.

Diversi, però, i requisiti che dovranno essere osservati durante il trasporto dei kiwi italiani.
Il primo criterio riguarda l’ubicazione a bordo della merce. I kiwi dovranno infatti essere conservati in un comparto dedicato che non potrà essere aperto prima di arrivare nel porto di destinazione.

Per mitigare il rischio di malattie, invece, i frutti dovranno essere collocati su pallet avvolti da una pellicola forata, con buchi di diametro inferiore a 1,6 millimetri. In alternativa, potranno essere impiegate sacche sigillate.

Relativamente alla refrigerazione, il documento spiega infine che questa deve essere disposta sul carico prima o durante il tragitto in mare, nonché nel porto di arrivo. Nel caso in cui le Dogane dovessero concludere che questo processo non si è svolto in maniera adeguata, potranno procedere con la distruzione del carico, il suo rinvio all’origine o richiedere che sia sottoposto a un nuovo ‘giro’ di raffreddamento.

 kiwi-italiani-export-cina-tonnellate-volumi-reefer

Quanto aiuta l’export di kiwi italiani?

Senza dubbio, la disponibilità di un’ulteriore modalità di spedizione per i kiwi italiani può contribuire a fare crescere i volumi delle esportazioni.

Di contro, non è ancora chiaro se e quanto l’impiego di navi refrigerate possa essere preferibile agli ormai più diffusi container reefer. Secondo una recente indagine di Drewry, infatti, questo tipo di unità navali rappresenta una nicchia che movimenta solo un residuale 10% del traffico merci refrigerato globale. Percentuale destinata – tra l’altro – a calare ulteriormente nei prossimi anni. Il 40% delle navi attive ha più di 30 anni e non risultano nuovi ordini per unità del genere. Ciononostante, secondo la società di analisi, il loro apporto al traffico marittimo mondiale al momento risulta ancora “insostituibile”.

Un aspetto non secondario, specialmente per un Paese come l’Italia che, stando a quanto riporta Produce Report, ogni anno esporta verso la Cina tra le 6mila e le 7mila tonnellate di kiwi.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
cinaesportazioni kiwiexportkiwinavi

Articoli Correlati

Pere, impianti agrivoltaici per proteggerle

20 Febbraio 2023

Fruit Journal: online il primo numero 2023

13 Febbraio 2023

Maculatura bruna del pero: cosa fare?

10 Gennaio 2023

Balanino delle castagne: danni in Basilicata

21 Dicembre 2022

Castagne e marroni: su produzioni e consumi

12 Dicembre 2022

Tropicale Made in Italy: cresce ancora

7 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy