FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Kaki mela in Puglia: presto la raccolta

Ne abbiamo parlato con Vittorio Pinto, che da sei anni produce e commercializza kaki mela della varietà Rojo brillante e Sharon

da uvadatavoladmin 26 Ottobre 2022
26 Ottobre 2022
kaki mela puglia frutto salentino proprietà benefici
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Originario della Cina, tra i frutti simbolo dell’autunno e delle sue sfumature, il kaki è un frutto antico che vanta una lunga tradizione anche in Italia. Qui, infatti, l’Emilia Romagna e la Campania rappresentano da sole circa il 90% della produzione di kaki made in Italy. Il restante 10% è coltivato nelle altre regioni italiane. Tra queste anche la Puglia, dove è quasi tempo di raccolta dei kaki mela.

Ne abbiamo parlato con Vittorio Pinto, che da sei anni ha destinato un ettaro di terra in agro di Torre Santa Susanna, nel brindisino, alla produzione di kaki mela della varietà Rojo brillante e Sharon.

Quando nasce la tua esperienza con il kaki mela?
In passato avevo un’azienda agricola, ma da anni mi dedico a tutt’altro. Non sono dunque un produttore, però circa sei anni fa ho deciso di adibire un ettaro di terreno di mia proprietà alla produzione di una coltura. Non sapendo cosa piantare, un giorno mi recai dal fruttivendolo e notai che tra i frutti c’erano i kaki, ma tutti provenienti dalla Spagna. Avendoli sul territorio, ho quindi pensato di puntare sulla produzione di kaki mela locale. Inizialmente ho commesso un po’ di sbagli, perché si trattava di un prodotto completamente nuovo, ben diverso da quanto già coltivato sul territorio. Poi mi sono rivolto al dott. Vito Vitelli che, dandomi tutte le indicazioni, mi ha permesso di produrre e raccogliere al meglio.

VIttorio Pinto kaki

kaki-mela-frutto-salentino-produzione-puglia

Da un paio d’anni, mi dedico anche alla commercializzazione. Il frutto, infatti, è stato apprezzato sin da subito e il prodotto molto richiesto da diversi magazzini. Aspetti che, nel tempo, mi hanno portato anche a curare tutti gli aspetti di marketing: dalla creazione di una pagina Instagram alla realizzazione di cassette brandizzate con il marchio “Frutto Salentino”. Al momento, infatti, essendo l’unico produttore della zona che produce kaki, sto cercando di farmi conoscere il più possibile. Poi i frutti fanno il resto.

Come avviene la gestione in campo?
La gestione è abbastanza semplice. Fondamentali risultano le operazioni di potatura, da effettuare durante l’estate affinché l’anno successivo gli alberi portino frutto, e l’irrigazione che deve essere effettuata spesso. In termini di gestione della difesa, invece, ho inserito delle trappole in campo al fine di limitare i frequenti attacchi della mosca della frutta e ridurre al minimo i trattamenti che richiedono l’impiego della chimica, assicurando prodotti più genuini.

Quali varietà di kaki mela produci?

Sono due le cultivar che coltivo: Rojo brillante e Sharon. La prima è quella che si vede più spesso: rotonda, dalla polpa arancio-rossastro e dal sapore ottimo. Sharon, invece, presenta una forma un po’ più schiacciata e un sapore leggermente più dolce che ricorda quello dell’albicocca. Meno conosciuta, una volta assaggiata, la varietà di kaki Sharon viene spesso preferita alle varietà più classiche.

Com’è andata la stagione?
L’ettaro è diviso in due campi: uno ha riportato i danni dopo una gelata avvenuta l’inverno scorso, per cui non garantisce volumi interessanti. Nell’altro, invece, la campagna procede bene e nei prossimi giorni, credo intorno al 7-8 novembre, dovrei iniziare le operazioni di raccolta per poi procedere con la vendita.

Accanto a complicazioni di natura climatica come la gelata, ha riscontrato problemi di natura fitosanitaria?
Quest’anno si è registrata una forte presenza della mosca della frutta che, tra l’altro, a causa del caldo prolungato, sta continuando a diffondersi, minacciando le produzioni. Inoltre, ho notato la presenza di mosca bianca, un aleurodide piccolissimo che crea sui frutti delle macchie nere chiamate fumaggini. Fattori che preoccupano un po’, specie se si considera che già il 15-20% di prodotto è stato infestato. La speranza, però, è che le trappole attirino i parassiti e che la percentuale di frutti infestati non salga ulteriormente.

kaki-mela-varieta-sharon-produzione-puglia

Kaki mela, varietà Sharon

Dal punto di vista del mercato, invece, come si prospetta l’annata?

Nonostante rincari e costi praticamente raddoppiati, a livello di vendite in magazzino, la situazione appare invariata e i prezzi poco soddisfacenti. Analogamente a quanto sta avvenendo in Spagna, dove molti produttori non stanno riuscendo a rientrare nelle spese, anche in Italia sarà difficile quest’anno spuntare prezzi interessanti. La speranza, nel mio caso, è che trattandosi di un prodotto locale, si possa ottenere un prezzo superiore, seppur di poco. Nel complesso, dunque, se dal punto di vista delle condizioni pedoclimatiche il territorio pugliese può garantire buoni standard in termini di produzione di kaki locale; da quello commerciale, il mercato di questa coltura non è il massimo. Personalmente, il guadagno proveniente da questa attività – che ripeto non essere la mia occupazione principale – cerco di reinvestirlo al fine di migliorare tutti i processi produttivi e garantire nel mio piccolo frutti di qualità e dal sapore rigorosamente tutto pugliese.

Per domande o ulteriori informazioni, è possibile contattare Vittorio Pinto su Instagram @frutto.salentino.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
 
kakikaki melapugliarincari

Articoli Correlati

Maculatura bruna del pero: cosa fare?

10 Gennaio 2023

Balanino delle castagne: danni in Basilicata

21 Dicembre 2022

Castagne e marroni: su produzioni e consumi

12 Dicembre 2022

Tropicale Made in Italy: cresce ancora

7 Dicembre 2022

L’avocado biologico è made in Italy

2 Dicembre 2022

Mosca orientale della frutta: è focolaio

30 Novembre 2022
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Nuova PAC 2023-27: un evento informativo

    3 Febbraio 2023
  • Avocado: sequenziato il 98% del genoma

    3 Febbraio 2023
  • Stimolare la crescita riducendo l’inibizione

    2 Febbraio 2023
  • Potatura e gestione dell’oliveto: un corso

    2 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy