FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biologico e biodinamico

ISOMATE A/OFM su pesco VS Cydia e Anarsia

La proposta innovativa e a basso impatto ambientale di Biogard® per il controllo di questi due parassiti del pesco

da uvadatavoladmin 14 Febbraio 2022
14 Febbraio 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il pesco (Prunus persicae) è una coltura tradizionalmente presente nel nostro paese e riveste una notevole importanza a livello economico. Facciamo, dunque, un focus su ISOMATE A/OFM e sulla sua applicabilità.

Fra i principali fitofagi che colpiscono questa coltura abbiamo la tignola orientale del pesco (Cydia molesta o Grapholita molesta) e la tignola del pesco (Anarsia lineatella).

Per controllare questi pericolosi parassiti, Biogard® – divisione di CBC (Europe) S.r.l. propone una linea completa di soluzioni innovative e a basso impatto ambientale, in linea con le più recenti direttive in materia di agricoltura sostenibile. La strategia di difesa proposta, nella quale trovano spazio mezzi alternativi ecocompatibili e innovativi, si propone diversi obiettivi:
– ottenere produzioni qualitativamente e quantitativamente del tutto simili a quelle convenzionali;
– ridurre gli input chimici al campo coltivato;
– ridurre il rischio di sviluppo di popolazioni o ceppi resistenti ai mezzi chimici (o biologici) in modo da mantenere inalterata per lungo tempo l’efficacia degli agrofarmaci.

Le popolazioni di Grapholita molesta e Anarsia lineatella si controllano con l’applicazione in campo della confusione sessuale da applicare prima dell’inizio del volo della generazione svernante.

La confusione sessuale determina una riduzione del numero totale degli accoppiamenti e un ritardo di quelli possibili (con conseguente riduzione della fecondità complessiva delle femmine). Questi due effetti sommati portano a una riduzione della capacità riproduttiva complessiva dell’insetto bersaglio, con una conseguente riduzione della popolazione in campo. La confusione sessuale non è un metodo alternativo alla lotta tradizionale, ma deve essere considerato come la base sulla quale modulare la difesa in relazione alle caratteristiche delle singole aziende nella quale viene adottato e alla pressione del fitofago.

Il prodotto che consente di controllare entrambi i fitofagi con una sola applicazione è Isomate® A/OFM, diffusore Shin-Etsu a doppio capillare contenente il feromone per il controllo contemporaneo di Cydia e Anarsia.

Isomate A/OFM

È importante applicare preventivamente i diffusori per coprire fin dall’inizio le generazioni di questi lepidotteri. La difesa dall’Anarsia, nel caso si prevedano attacchi importanti, deve comunque iniziare già sulle larve svernanti nelle fasi di pre o post fioritura con trattamenti a base di Rapax® AS (formulazione liquida a base di Bacillus thuringiensis kurstaki) anche nel caso in cui sia prevista l’installazione della confusione sessuale. Questi interventi sono importanti per abbassare la popolazione dell’anno precedente che sverna come larva giovane. Infatti la larva, alla ripresa vegetativa, riprende a nutrirsi dei giovani germogli e può perciò essere controllata da questi interventi che possono così contribuire a migliorare l’efficacia della confusione stessa. 

Per il monitoraggio della presenza in campo degli adulti di questi lepidotteri fitofagi, BIOGARD® propone una serie di trappole (BDT Orange) attivate dallo specifico feromone (erogatori Trecè).

Per un’agricoltura veramente sostenibile, in futuro non sarà possibile contare solo sulla chimica per il contenimento di fitofagi e patogeni, ma occorrerà giungere a una sempre maggiore integrazione tra i mezzi di biocontrollo e quelli di sintesi, cercando di sfruttare i reciproci vantaggi delle metodologie al fine di ottenere produzioni sane e qualitativamente buone.

In questo contesto, la proposta BIOGARD® di ISOMATE A/OFM per la difesa del pesco si propone con un pacchetto di mezzi alternativi unico in Italia, che può fornire la possibilità di un nuovo approccio al contenimento delle avversità. 

 

Comunicato a cura di BIOGARD®
© fruitjournal.com

 
agricoltura sostenibileBIOGARDdifesaparassitipesco

Articoli Correlati

Agricoltura bio è made in Sud, Eurostat

22 Ottobre 2020

Biologico USA: regole meno stringenti

12 Luglio 2018

Cotogno in bio parla pugliese

3 Novembre 2017
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy