FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Ismea, un prestito per aziende colpite dall’alluvione

Si tratta di un prestito a tasso zero e a costi zero per le imprese agricole colpite dagli eventi alluvionali dell'1 maggio 2023

da uvadatavoladmin 3 Luglio 2023
3 Luglio 2023
prestito ismea mia aziende colpite
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ismea lancia il Prestito MIA: finanziamenti cambiari a tasso zero per garantire la continuità aziendale, assicurando liquidità alle PMI agricole e della pesca colpite dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

Da oggi è possibile presentare sul portale ISMEA le domande per accedere al prestito MIA (Misure Intervento Alluvione).

Si tratta di un prestito a tasso zero e a costi zero per le imprese agricole che abbiano sede legale o operativa nelle zone colpite dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dall’1 maggio 2023 diretto ad assicurare liquidità per tutti i processi inerenti il ciclo produttivo.

prestito-ismea-alluvione

L’importo concedibile del prestito non può superare il 50% dei ricavi del soggetto beneficiario nel 2022 (risultanti dall’ultima dichiarazione fiscale presentata) e comunque deve essere compreso fra € 3.000,00 e € 30.000,00.

Il prestito è erogato sotto forma di cambiale agraria e viene accreditato sul C/C indicato dall’azienda e le rate saranno rimborsate mediante addebito SDD sul medesimo C/C.

La durata del prestito è di cinque anni, con due anni di preammortamento. Gli oneri finanziari sul prestito sono azzerati mediante la concessione di un contributo in regime de minimis (cfr. paragrafo 7), nei limiti del massimale disponibile in capo alla singola PMI. Nel caso in cui il massimale disponibile per la PMI non sia sufficiente ad assorbire gli oneri finanziari,
il prestito sarà concesso per un minore importo al fine di mantenere gli oneri finanziari interamente assorbiti dal massimale disponibile.

Prestito Ismea: come richiederlo

La domanda potrà essere presentata esclusivamente in forma telematica sul portale dedicato dalle ore 12.00 del 3 luglio e successivamente dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Le domande saranno istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento della dotazione finanziaria complessiva, pari a 15 milioni di euro.

Per la presentazione della domanda sono necessari i seguenti documenti:

  • Visura Centrale Rischi Banca d’Italia alla data del 31/03/2023.
  • Dichiarazione IVA o Modello Unico, attestante i ricavi 2022.
  • Documento d’identità del titolare dell’azienda o del legale rappresentante in caso di società.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il Prospetto informativo.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
alluvioneemilia romagnaismeaprestito

Articoli Correlati

Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

28 Settembre 2023

Nuova PAC: tra sostegni e sostenibilità

20 Settembre 2023

Formica di fuoco e agricoltura: quali danni?

14 Settembre 2023

Parrocchetto monaco: timore tra i produttori

12 Settembre 2023

Popillia japonica: il nuovo regolamento UE

5 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: 400 milioni dal PNRR

21 Agosto 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi