FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Isagrow Antistress: il bionutrizionale Made in Italy 100% naturale

da Redazione FruitJournal.com 2 Febbraio 2021
2 Febbraio 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nel nuovo “Catalogo Isagro 2021 -Soluzioni per l’agricoltura italiana” una delle novità più affascinanti la troviamo nella Linea Isagrow, una gamma 100% Made in Italy, concepita nei laboratori di Novara e prodotta nello stabilimento di Aprilia.

Isagro, che da molti anni siede al tavolo dell’EBIC(EuropeanBiostimulants Industries Council), l’associazione europea di aziende produttrici di biostimolanti, conosce bene l’esigenza del mercato di prodotti sempre più green e in questi anni ha investito per ottenere soluzioni naturali, caratterizzate da bassi dosaggi di applicazione, in grado di migliorare l’efficienza d’uso dei nutrienti.

 

La Linea Isagrow è stata concepita per prendersi cura, con prodotti specifici, di ogni diversa fase di accrescimento,consentendo agli agricoltori di ottimizzare, un passo dopo l’altro, lo sviluppo dell’intera coltura.

Unapproccio all’agricoltura innovativo, che le prove in campo hanno dimostrato essere vincente, perché apporta alle coltureuna condizione di salute generalmente migliore, una vigoria maggioree garantendo una resa finale quali-quantitativamente incrementata.

  

Isagrow Antistress, l’ultima novità

L’ultimo arrivato nella gamma Isagrow è Antistress, una formulazione ammessa anche in agricoltura biologica, disponibile sul mercato solo dal 2021, che ha dato ottimi risultati nelle prove finora condotte.

Si tratta di un nutriente 100% vegetale, a base di glicinbetaina, una molecola che permette di superare prontamente gli stress abiotici, consentendo alla pianta il recupero in tempi rapidi delle condizioni ottimali di sviluppo.

La glicinbetaina, infatti, ha la proprietà di consentire il mantenimento dell’integrità cellulare a seguito di un danneggiamento di origine abiotica, rallentando il deperimento cellulare che potrebbe conseguirne.

La formulazione innovativa di Isagrow Antistress,applicata alle colture per via fogliare, rafforza i meccanismi naturali di risposta agli stress ambientali più disparati: alte e basse temperature, siccità, ristagno idrico,salinità del terreno ed eventi climatici traumatici come grandine e vento.

  

Dosi d’applicazione del nuovo Biostimolante Isagro

IsagrowAntistress è indicato per un ampio spettro di colture.Sui fruttiferi come Melo, Pero, Kiwi, Uva ed Agrumi occorre prevedere 3-5 trattamenti dalla prima fioritura a 7-14 giorni di intervallo. In questo caso i dosaggi saranno compresi nel range di 50-100 ml / 100L.
Nel caso delle Drupacee invece (Pesco, Albicocco, Pruno, Ciliegio), dai primi segnali di risveglio vegetativo 3-5 applicazioni a 14 giorni di intervallo con mini-dosaggi da50-100 ml / 100L.

 

Il momento dell’applicazione

Come già detto, l’effetto che si ottiene è sicuramente amplificato qualora si verifichino condizioni di stress. Capita spesso però che gli agricoltori tendano a non applicare un prodotto preventivamente, trovandosi poi a dover rimediare ad una condizione di stress improvvisa (come una grandinata o il verificarsi di fitotossicità perché non si ha ben risciacquato la botte).

In questo caso è comunque possibile intervenire con Antistress, ma non immediatamente; la pianta ha infatti bisogno di ristabilirsi da sola per qualche ora, per uscire dalla fase di stasi in cui entra a seguito di uno stress, nella quale blocca o limita molti dei suoi processi, tra cui anche l’assorbimento fogliare.

Passate le ore necessarie (generalmente almeno 24-48 ore) sarà possibile intervenire applicando Antistress per mezzo fogliare, consentendo alla pianta di riprendere rapidamente la sua normale attività vegetativa, che altrimenti impiegherebbe tempi assai più dilatati, senza comunque mai ritornare al massimo del suo potenziale esprimibile.

 

 Perché applicare Isagrow Antistress preventivamente se posso attendere il verificarsi effettivo di uno stress?

 Principalmente per tre motivi:

 – Non sempre a seguito di uno stress è possibile entrare in campo; le condizioni climatiche spesso lo rendono difficile, dipende poi dalla coltura e dalla disponibilità degli operatori. Giocare d’anticipo è sempre vantaggioso!

 – Il suo costo ad ettaro, considerando le sue bassissime dosi, non incide sui costi aziendali; va considerato poi che i vantaggi che apporta in terminidi miglioramento dello stato della pianta, sono visibili anche laddove questa non sia stressata, poiché Antistress possiede anche proprietà nutritive.

 – Infine, applicandolo nella sequenza dei trattamenti previsti, in miscelacon altri prodotti, non si avrà nemmeno il costo del trattamento; Antistress, infatti, non solo ha grande compatibilità con agrofarmaci o fertilizzanti organici, ma grazie alla sua attività complessante ne facilita l’assorbimento; in questo modo ne aumenta l’efficacia di assimilazione e permette di ridurre le dosi di fertilizzante necessarie, per una gestione ottimale della nutrizione minerale.

Attenzione a non somministrare il prodotto assieme a olii minerali, prodotti rameici e solforati, perché, proprio a dimostrazione della sua proprietà complessante, li traghetterebbe all’interno della foglia, causando tossicità. Si consiglia pertanto, laddove possibile, di attendere almeno una settimana dall’ultima applicazione di questi prodotti prima di somministrare Antistress.

 

Comunicazione a cura di: Isagro

 

 

 

 

 

 

 

 
agricoltura biologicaAntistressbiostimolanticrescitadrupaceefertilizzanti organicifertilizzazione mineralefruttiferiglicinbetainaintegrità cellulareIsagroIsagroworigine abioticastress abiotici

Articoli Correlati

Meloni: in Sicilia centesimi, in Giappone oro

30 Maggio 2023

Pero: come difendersi da patogeni e parassiti

2 Maggio 2023

Agricoltura di montagna: si punta su nuove colture

24 Aprile 2023

Mele: in calo gli stock sul mercato

18 Aprile 2023

Ticchiolatura del melo: quando intervenire?

14 Aprile 2023

Platynota stultana: segnalata presenza in Italia

3 Aprile 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy