Uno degli obiettivi principali di IoAgri è dare supporto ai professionisti del settore agricolo come agricoltori, tecnici, agronomi, cooperative ed OP per rendere più efficiente il loro lavoro e snellire l’iter burocratico.
.
IoAgri è il software di gestione tecnico-economico pensato per le aziende agricole con il quale è possibile monitorare l’andamento ed il progresso delle attività da svolgere. Oltre alla gestione economica, IoAgri nasce come aiuto concreto sul campo: permette di gestire ogni operazione colturale, prevedendo per ciascuna di essa un’analisi dettagliata di costi e della resa produttiva della coltura. Inoltre, semplifica l’inserimento dei dati utili per generare automaticamente la documentazione richiesta dalla UE per poter accedere ai contributi PAC.
.
È poi possibile registrare i trattamenti fitosanitari grazie alla partnership con BDF, la banca dati agrofarmaci sempre aggiornata, con 800 sostanze attive e 9.000 formulati commerciali. Questo consente di utilizzare i prodotti fitosanitari in totale sicurezza.
.
.
Dopo aver indicato la coltura da trattare e scelto il prodotto commerciale, IoAgri ti suggerisce le avversità ammesse sulla coltura. In base poi allo stadio fenologico della pianta e al metodo di applicazione, non solo vengono indicate le dosi per ettaro e per ettolitro, ma anche i tempi di rientro e carenza, come anche il volume d’acqua ottimale e lo stato amministrativo del prodotto (autorizzato, revocato, scaduto e sospeso).
.
Questa funzione garantisce la certezza che i dati necessari alla stampa del registro dei trattamenti siano conformi alle normative aggiornate.
.
IoAgri permette che si rispettino:
- gli adempimenti previsti dai principi di difesa integrata, in cui il ricorso ai metodi di difesa con prodotti di sintesi chimica deve essere sempre giustificato (D. Lgs. 150/2012 e PAN, D.M. 30125/2009 – Condizionalità, Reg. UE 1305/13 – Misura 10)
- le linee guida che regolano l’agricoltura biologica (Reg. CE 834/07 e Reg. CE 889/08, Reg. UE 1305/13 – Misura 11)
- gli standard imposti dalla certificazione GLOBAL GAP.
.
All’interno del quaderno di campagna ritroviamo la sezione dedicata ai dati catastali, oltre all’anagrafica aziendale e all’elenco delle unità produttive. Nello specifico vengono indicate le particelle che costituiscono la coltivazione, l’area catastale e l’area effettivamente utilizzata dalla coltura da integrare con un semplice click al fascicolo aziendale.
.
Inoltre la vista satellitare con la sovrapposizione della mappa catastale, garantisce una panoramica precisa dei lotti di campo con i relativi dati tra cui le particelle, l’estensione in ettari, l’annata agraria e la cultivar.
.
Favorire la digitalizzazione dei processi agricoli è da sempre lo scopo primario di IoAgri, soluzione che consente di monitorare tutti gli aspetti del processo produttivo aziendale, in modo semplice, veloce e completo.
.
.
.
.
Comunicazione a cura di: IoAgri
© fruitjournal.com