FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Registro dei trattamenti? Con IoAgri non è più un problema!

da Redazione FruitJournal.com 14 Luglio 2021
14 Luglio 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Uno degli obiettivi principali di IoAgri è dare supporto ai professionisti del settore agricolo come agricoltori, tecnici, agronomi, cooperative ed OP per rendere più efficiente il loro lavoro e snellire l’iter burocratico.

.

IoAgri è il software di gestione tecnico-economico pensato per le aziende agricole con il quale è possibile monitorare l’andamento ed il progresso delle attività da svolgere. Oltre alla gestione economica, IoAgri nasce come aiuto concreto sul campo: permette di gestire ogni operazione colturale, prevedendo per ciascuna di essa un’analisi dettagliata di costi e della resa produttiva della coltura. Inoltre, semplifica l’inserimento dei dati utili per generare automaticamente la documentazione richiesta dalla UE per poter accedere ai contributi PAC.

.

È poi possibile registrare i trattamenti fitosanitari grazie alla partnership con BDF, la banca dati agrofarmaci sempre aggiornata, con 800 sostanze attive e 9.000 formulati commerciali. Questo consente di utilizzare i prodotti fitosanitari in totale sicurezza.

.

.
Dopo aver indicato la coltura da trattare e scelto il prodotto commerciale, IoAgri ti suggerisce le avversità ammesse sulla coltura. In base poi allo stadio fenologico della pianta e al metodo di applicazione, non solo vengono indicate le dosi per ettaro e per ettolitro, ma anche i tempi di rientro e carenza, come anche il volume d’acqua ottimale e lo stato amministrativo del prodotto (autorizzato, revocato, scaduto e sospeso).
.

Questa funzione garantisce la certezza che i dati necessari alla stampa del registro dei trattamenti siano conformi alle normative aggiornate.

.

IoAgri permette che si rispettino:

  1. gli adempimenti previsti dai principi di difesa integrata, in cui il ricorso ai metodi di difesa con prodotti di sintesi chimica deve essere sempre giustificato (D. Lgs. 150/2012 e PAN, D.M. 30125/2009 – Condizionalità, Reg. UE 1305/13 – Misura 10)
  2. le linee guida che regolano l’agricoltura biologica (Reg. CE 834/07 e Reg. CE 889/08, Reg. UE 1305/13 – Misura 11)
  3. gli standard imposti dalla certificazione GLOBAL GAP.

.
All’interno del quaderno di campagna ritroviamo la sezione dedicata ai dati catastali, oltre all’anagrafica aziendale e all’elenco delle unità produttive. Nello specifico vengono indicate le particelle che costituiscono la coltivazione, l’area catastale e l’area effettivamente utilizzata dalla coltura da integrare con un semplice click al fascicolo aziendale.

.
Inoltre la vista satellitare con la sovrapposizione della mappa catastale, garantisce una panoramica precisa dei lotti di campo con i relativi dati tra cui le particelle, l’estensione in ettari, l’annata agraria e la cultivar.

.
Favorire la digitalizzazione dei processi agricoli è da sempre lo scopo primario di IoAgri, soluzione che consente di monitorare tutti gli aspetti del processo produttivo aziendale, in modo semplice, veloce e completo.

.

.

.

.

Comunicazione a cura di: IoAgri
© fruitjournal.com

 

Articoli Correlati

Kiwi, come gestire e innovare l’impianto

20 Luglio 2022

Batteriosi del kiwi: dal genoma nuove varietà resistenti

15 Luglio 2022

Arance rosse e fichi d’India, favoriti dalla siccità

14 Luglio 2022

Premio Vercesi: al via la quarta edizione

11 Luglio 2022

Irrigazione dell’actinidia: perché è importante?

30 Giugno 2022

Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

24 Giugno 2022
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Diserbo e infestanti: online lo spin-off “Ascenza”

    5 Agosto 2022
  • Xylella, altri ulivi infetti in zona indenne

    5 Agosto 2022
  • Consumi d’acqua in agricoltura: come ridurli

    4 Agosto 2022
  • Offerta 2022 pesche e nettarine: i dati

    3 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy