FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Inverdimento degli agrumi: serve la diagnosi

Strumenti diagnostici rapidi e basati sul campo faciliterebbero il rilevamento della malattia, mitigando tempestivamente eventuali danni

da uvadatavoladmin 12 Aprile 2023
12 Aprile 2023
inverdimento-degli-agrumi-HLB
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’Huanglongbing (HLB) o inverdimento degli agrumi è una delle più gravi malattie che interessa questi frutti, causando la morte sistematica degli alberi.

Sebbene sia passato più di un secolo da quando la malattia è stata descritta per la prima volta, ridurne l’incidenza e impedirne la diffusione appare ancora molto complesso. A incidere, la sostanziale lacuna nella diagnosi precoce dell’infezione e nei sistemi di rilevamento sul campo che, a lungo andare, ha favorito la diffusione della malattia.

Presente in più di 50 nazioni nelle zone tropicali e subtropicali dell’Asia e dell’Africa, tra cui India e Bangladesh, HLB è stato segnalato recentemente anche in Tanzania, Nigeria, Kenya ed Etiopia. Attualmente, dunque, le uniche aree agrumicole prive di HLB sono la Nuova Zelanda, l’Australia e il bacino del Mediterraneo.
In questo contesto, lo sviluppo di strumenti diagnostici rapidi e basati sul campo faciliterebbe il rilevamento della malattia al livello iniziale dell’infezione e l’identificazione di alberelli esenti da malattia per mitigare l’inverdimento degli agrumi.
Di qui, il lavoro a cura di un team di ricercatori che, partendo da una revisione dettagliata degli aspetti principali della malattia, ha posto l’accento sulle tecniche di rilevamento e sugli approcci di gestione, a fronte delle lacune delineatesi fino ad oggi.

Inverdimento degli agrumi: sintomi e caratteristiche

Com’è noto, l’HLB colpisce la maggior parte delle varietà di agrumi coltivate e destinate alla commercializzazione.
La malattia è associata alla presenza dei batteri Candidatus Liberibacter asiaticus, Candidatus L. africanus e Candidatus L. americanus. Il principale vettore è la psillide asiatica degli agrumi (ACP) che trasmette l’agente patogeno durante l’alimentazione delle foglie degli alberi di agrumi, influenzando le caratteristiche dei frutti tra cui la forma, le dimensioni, il processo di maturazione e la qualità, compromettendo la salute delle piante e causando perdite economiche.
I sintomi della malattia includono screziature o chiazze, foglie giovani con macchie verdi pallide e sparse, clorosi con venature verdi/nervature di sughero, carie radicale, chioma più sottile, fioritura precoce e ingiallimento delle venature in diverse cultivar di agrumi.
A livello dei frutti, i principali sintomi che si riscontrano sono la cascola eccessiva e prematura, il colore scadente della buccia che spesso rimane verde nella parte inferiore, un sapore estremamente amaro che non si adatta al succo e una dimensione ridotta del frutto. I frutti infetti sono spesso asimmetrici, piccoli, con una columella ricurva, e seme generalmente abortito, quando presente.

inverdimento-degli-agrumi-HLB-sintomi-rami

Inverdimento degli agrumi vs carenze nutrizionali

Come ribadito nello studio, poiché l’aspetto sintomatico delle foglie affette da HLB comprende modelli clorotici, ingiallimento e tappatura delle vene, spesso la presenza della malattia viene scambiata per deficit nutritivi. Le carenze di zinco e boro producono rispettivamente sintomi come isole clorotiche e occlusione delle vene, da distinguere dai sintomi di HLB anche per il successivo impiego di fertilizzante.

Rilevazione della malattia

In merito alle tecniche di rilevamento della malattia, utili possono essere l’indicizzazione biologica, le tecniche di imaging microscopico e spettroscopico, la caratterizzazione biochimica, i test di ibridazione e la maggior parte delle tecniche di amplificazione. Accanto a questo, secondo un recente studio, un’alternativa favorevole nell’identificazione di piante di agrumi infette è rappresentata dalla spettroscopia di rottura indotta da laser (LIBS).
In generale, uno dei modi efficaci per controllare l’HLB è limitare la sua diffusione e quella dei suoi insetti vettori consociando gli agrumi con una coltura non ospite come la guava. Per ridurre l’incidenza della malattia, si consigliano inoltre la rimozione di rami infetti e l’uso di materiale vegetale privo di liberibacter insieme a un controllo aggressivo del vettore psilla.

In definitiva, l’identificazione di HLB sul campo rappresenta ancora oggi il compito più impegnativo per i produttori. L’indisponibilità di metodi precisi per l’identificazione di HLB al momento dell’infezione iniziale, insieme alla difficoltà nel riconoscimento dei sintomi, è fonte di grande preoccupazione. In tal senso, fondamentale è allora lo sviluppo di metodi di rilevamento basati sul campo, che permettano agli addetti al settore di adottare misure protettive, al fine di ridurre al minimo la diffusione della malattia nelle piantagioni di agrumi.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agrumigreeninghlb agrumihuanglongbinginverdimento agrumi

Articoli Correlati

Macfrut 2023: presente anche il CAT

9 Maggio 2023

Innesto agrumi: come e quando?

27 Marzo 2023

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023

Gli agrumi si arricchiscono di licopene

18 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy