FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Infestanti, Pixxaro: alleato per il controllo

Corteva continua a proporre la sua innovazione in olivicoltura: ecco Pixxaro, l’erbicida a base di Arylex per il controllo delle infestanti a foglia larga

da uvadatavoladmin 8 Febbraio 2023
8 Febbraio 2023
infestanti-foglia-larga-corteva-pixxaro
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Corteva continua a proporre la sua innovazione in olivicoltura. Con Giuseppe Depinto, Customer Technology Specialist di Corteva, scopriamo Pixxaro®, l’erbicida a base di Arylex™ per il controllo delle infestanti.

Nata con l’obiettivo di arricchire le vite di produttori e consumatori, garantendo il progresso, Corteva Agriscience™ è felice di raccontare l’ultima novità pensata per la gestione integrata dell’olivo.

Si tratta dell’erbicida Pixxaro® a base di Arylex™ e fluroxypyr,  pensato per il controllo delle infestanti a foglia larga su cereali, olivo e agrumi.

Il prodotto, come si vedrà, si inserisce nel già ampio ventaglio di soluzioni tecniche targate Corteva, come Spintor Fly per il controllo della mosca dell’olivo (Bactrocera oleae), Delegate WDG per il controllo della tignola dell’olivo (Prays oleae) e Citadel per il controllo di infestanti dicotiledoni di olivo e agrumi.

Caratterizzato da elevata efficacia e da una azione molto rapida, con un meccanismo alternativo agli erbicidi ALS e al glifosate, Pixxaro® può essere applicato in modo sicuro in post-emergenza su tutte le coltivazioni di agrumi e olivo, offrendo una grande efficacia sulle infestanti difficili, anche resistenti, come Conyza. Il tutto, anche in caso di basse temperature come quelle che si registrano durante le applicazioni invernali o primaverili.

Grazie alla sua innovativa formulazione liquida Neo EC a elevate prestazioni e a basso impatto ambientale, inoltre, Pixxaro® può essere impiegato in miscela insieme ad altri erbicidi, sia totali che residuali.

Questo senza alterare l’efficacia graminicida e senza ridurre la selettività sulla coltura. In più, è inodore e non volatile.

Come da etichetta, Pixxaro® si può utilizzare durante l’intero ciclo colturale da gennaio a dicembre quando le infestanti sono in fase di crescita attiva e nelle prime fasi dello sviluppo. La dose di impiego è di 0,7 l/ha per superficie effettivamente trattata, su massimo 50% della superficie.

Per scoprire la soluzione Corteva per il controllo delle infestanti e saperne di più, non resta che guardare il video completo.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
cortevainfestantimosca dell'olivoolivopixxarotignola dell'olivo

Articoli Correlati

CROP+™, il bioattivatore del metabolismo

15 Marzo 2023

G-Agro: strategie di difesa a confronto

7 Marzo 2023

Rischio gelate: come difendersi

24 Febbraio 2023

Biogard per la difesa da Cydia e Anarsia

23 Febbraio 2023

Biolchim e le strategie nutritive per l’olivo

16 Febbraio 2023

BioAgrotech: il futuro è già presente

13 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy