FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Induttori di resistenza: cosa sono e come funzionano

da Redazione FruitJournal.com 10 Marzo 2021
10 Marzo 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Gli induttori di resistenza sono delle sostanze che non hanno un’attività diretta nei confronti del patogeno, essi però attivano i naturali meccanismi di difesa che tutte le piante possiedono.

Si tratta di sostanze che, in genere, hanno necessità di essere somministrate prima dell’infezione, cosicché la pianta è pronta a fronteggiare il patogeno. 

Se ti interessa l’argomento sappi che il 17 marzo 2021 alle 15:00 stiamo rganizzando un

webinar proprio su questo tema. Puoi iscriverti gratuitamente cliccando qui.

Le piante hanno sviluppato nel corso della loro evoluzione i più svariati meccanismi di difesa contro funghi, batteri, virus, insetti e persino  animali erbivori. Le sostanze chimiche che inducono le reazioni di difesa della pianta vengono chiamate induttori. Essi promuovono nella pianta quei meccanismi di difesa in grado di protegge dagli attacchi di microorganismi patogeni, senza peraltro produrre reazioni di ipersensibilità.

Importante è sottolineare che, gli induttori di resistenza, sono in grado di agire anche in assenza dell’agente patogeno.

La capacità delle piante di proteggersi dall’azione di agenti fitopatogeni può essere di tipo passivo (resistenza passiva) o attivo (resistenza indotta o acquisita). A tal proposito riportiamo un approfondimento della Regione Emilia Romagna.

Resistenza passiva:
Le piante possono essere dotate di barriere fisiche costitutive che sono presenti, quindi, anche in assenza del patogeno. Ad esempio la cera spessa che ricopre le foglie di alcune specie vegetali è in grado di limitare alcuni agenti fitopatogeni che, per penetrare all’interno dell’organo vegetale, devono sfruttare la presenza di microlesioni o pori. Inoltre le cellule vegetali sono circondate da pectine e cellulosa, sostanze già di per se difficilmente aggredibili.

Resistenza indotta localizzata:
La protezione esterna talvolta non è sufficiente e la pianta mette in atto meccanismi di difesa ogni qualvolta si trovi in presenza di microorganismi fitopatogeni. I meccanismi di induzione di resistenza possono essere svariati.

 

  • Un’infezione localizzata talvolta è in grado di portare a una resistenza nei confronti di successive infezioni da parte di svariati microorganismi.
  • In alcune specie vegetali, le cellule che si trovano nelle immediate vicinanze dal punto interessato dall’infezione tendono ad autodistruggersi, limitando così in tal modo l’espansione del parassita all’interno della pianta. Si tratta di una “reazione di ipersensibilità” che, rallentando il processo patogenetico del microrganismo, permette alla pianta di dare avvio ad altre reazioni di difesa. 
  • Un altro meccanismo di risposta alla penetrazione di un agente patogeno è la sintesi e l’invio di sostanze in grado di segnalare il pericolo incombente. In questo caso si parla di “resistenza acquisita di tipo locale”.


Resistenza Sistemica Acquisita (SAR)

Quando il segnale, di tipo biochimico viene inoltre inviato all’intera pianta fino alle radici, rendendola in grado di prepararsi a futuri ulteriori attacchi di parla invece di SAR o resistenza sistemica acquisita (Systemic Acquired Resistance). Questo tipo di resistenza (dimostrata a partire dai primi anni ’90) si esprime nei confronti di un ampio spettro di organismi patogeni e differisce nella sua azione in funzione proprio dell’agente patogeno induttore.

Il tempo necessario alla pianta per mettere in atto meccanismi di resistenza sistemica dipendono sia dalla specie vegetale che dal microrganismo induttore. Alcune reazioni possono essere scatenate in appena pochi secondi, per altre occorre almeno qualche ora prima che si mettano in moto, per altre ancora addirittura settimane.

Alcune reazioni poi cessano non appena l’agente patogeno viene eliminato mentre al contrario altre permangono nella pianta per diverse settimane. Un altro caso di resistenza sistemica è stata ottenuta attraverso la colonizzazione della rizosfera di piante di pomodoro da parte di rizobatteri, (come noto microorganismi promotori della crescita vegetale) o di Trichoderma spp., applicati al suolo. Tale applicazione conferiva resistenza sia a livello dello stelo che delle foglie nei confronti di svariati agenti patogeni.

Ad oggi quali sono le novità del settore per l’uva da tavola? Come adoperare questi prodotti nella maniera migliore? Ne parleremo in un webinar il 17 marzo 2021 alle 15:00 con:

  • Francesco Faretra professore presso l’Università degli Studi di Bari;
  • Milvia De Miccolis ed Enza Dongiovanni, ricercatrici presso l’Università degli Studi di Bari;
  • Tonino Melillo, tecnico di campo per Agrimeca Grape and Fruit Consulting;
  • Luigi Evangelista, tecnico di Gowan che presenterà Ibisco.

 

L’evento è gratuito ed essendo coorganizzato con: 

  • l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Bari
  • il Collegio Interprovinciale Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Bari e Bat e
  • il Coordinamento Regionale Collegi Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Puglia

prevede il riconoscimento dei crediti formativi professionali (CFP) per gli iscritti in regola. 

+++++ATTENZIONE+++++

* * * È possibile richiedere i crediti formativi esclusivamente compilando gli appositi campi presenti nel form di iscrizione * * *

Per maggiori informazioni sull’iniziativa clicca qui!

 

Autore: Teresa Manuzzi
© fruitjournal.com

 

 
agente patogenoattacchi patogenicolturacolturecreditidifesa delle piantedifesefruttogowanibiscoinduttori di resistenzainduttori resistenzaordine degli agronomipatogenopiantapianteresistenzaResistenza Sistemica Acquisita (SAR)uvaUva da tavolawebinar

Articoli Correlati

Cherry Exhibition: fotosintesi della giornata

23 Maggio 2023

Cherry Exhibition: il viaggio riparte

8 Maggio 2023

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy