Il territorio rinnega le tesi complottiste e negazioniste e punta sulla corretta informazione e sui dati scientifici per resistere all’epidemia Xylella.
Reagire alla rassegnazione cercando di aiutare aziende ed amministratori ad applicare correttamente e tempestivamente le misure obbligatorie di contenimento del batterio. Nonostante la recente inclusione d’ufficio nell’area infetta, la Piana degli Ulivi Monumentali va ugualmente monitorata e protetta, sperimentando finalmente una inedita autodeterminazione delle aziende locali.
Il presidio o sportello informativo, proposto già nel 2016 dal Presidente del Parco delle Dune Costiere On. Enzo Lavarra, organizzato dalla neonata associazione “Libero Comitato Anti-Xylella” con l’aiuto ed il sostegno del Comune di Ostuni e dal GAL Alto Salento, diventa realtà ed aprirà le porte settimanalmente ogni martedì.
Nella cerimonia di apertura, accogliendo la piena disponibilità della redazione di Infoxylella a collaborare, si è auspicato che lo Sportello divenga fisicamente anche un incubatore di nuove sperimentazioni e sede di diffusione di risultati della ricerca e comunicazioni Istituzionali della Regione Puglia e dell’Osservatorio Fitosanitario Regionale.
Fonte: infoxylella.it