FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

In ricordo del professor Martelli

In ricordo del prof. Martelli, uno dei primi virologi vegetali in Italia, che con la sua professionalità ha portato la ricerca a livelli internazionali

da Redazione FruitJournal.com 9 Gennaio 2020
9 Gennaio 2020
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In ricordo del prof. Giovanni Paolo Martelli, che con la sua professionalità ed umanità ha fatto crescere la ricerca a livello internazionale fondandola su basi di razionalità e scientificità.

Il Professore, classe 1935, laureato in Scienze Agrarie nel 1956, Ordinario di Patologia Vegetale e tra i primi virologi vegetali in Italia, Emerito dell’Università degli studi di Bari, Componente Ordinario delle Accademie della Vite e del Vino, dei Georgofili e dei Lincei. Innumerevoli sono stati i suoi riconoscimenti in ambito nazionale e soprattutto internazionale, le pubblicazioni, le collaborazioni, i progetti, le scoperte.

In ricordo del prof. Giovanni Paolo Martello, figura di rilievo e di riferimento per tutto il mondo dell’agricoltura.

 

YouTube video

Gli allievi ne ricordiamo lo spirito libero, l’autorevolezza, la curiosità e sagacia del ricercatore instancabile, l’entusiasmo del viaggiatore curioso, il rigore scientifico, il carisma del leader ed il paterno attaccamento a suo gruppo di ricerca, capace di essere presente anche con l’avvento della pensione.

in ricordo

 

A lui il merito di aver intuito la causa del disseccamento rapido degli ulivi, indirizzando la ricerca su Xylella fastidiosa nel 2013. Da quel momento si è speso molto anche nell’ambito della ricerca sulla batteriosi da quarantena, coautore di pubblicazioni fondamentali e coraggioso protagonista della corretta divulgazione scientifica in un clima fortemente ostile. Ha sposato fin dal suo nascere il progetto di Infoxylella con l’obiettivo di contrastare la disinformazione.

 

 

 

FONTE: Infoxylella.it

 
agricolturaprof. martelliricercauniversitàxylella

Articoli Correlati

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy