FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

“Il suolo è vivo”: appuntamento al 2 dicembre

Microbioma, agricoltura di precisione, cambiamenti climatici, olobionte e innovazioni: giovedì un webinar dedicato

da uvadatavoladmin 29 Novembre 2021
29 Novembre 2021
il suolo è vivo webinar 2 dicembre
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Microbioma, agricoltura di precisione, cambiamenti climatici, olobionte e innovazioni: questi i temi al centro del webinar “Il suolo è vivo”.

Il webinar “Il suolo è vivo” si terrà giovedì 2 dicembre 2021 alle ore 14.00.

Questo il programma:

  • “La Potenza del Microbioma del Suolo”, Vincenzo Michele Sellitto, Faculty of Agriculture – Banat University Of Agricultural Sciences And Veterinary Medicine Timisoara
  • “Organismi su misura: le innovazioni della genetica a supporto dell’agricoltura”, Mauro Mandrioli, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia
  • “Il microbioma del suolo e delle piante: l’olobionte al servizio della produzione primaria”, Annamaria Bevivino, Head of Laboratory for AgriFood Sustainability, Quality and Safety, ENEA
  • “Studio e conoscenza del suolo per un’agricoltura 4.0”, Bonfante Antonello, Senior Researcher in Hydropedology at National Research Council of Italy (CNR)- ISAFOM
  • “Strategie microbiologiche integrate per l’agricoltura 4.0: pre-, pro-, post-biotici”, Eligio Malusa, National Institute of Horticultural Research, Skierniewice (PL)
  • “Progetto Soil4Life – Il Suolo è Vita”, Fabio Raccosta, Responsabile Servizio alle imprese Cia – Agricoltori Italiani

L’evento sarà trasmesso mediante piattaforma Go To Webinar e la partecipazione è gratuita previa iscrizione. Inoltre, è previsto il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi Dottori Forestali della provincia di Bologna e al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati.

La Redazione
©fruitjournal.com

 
cambiamenti climaticisuolowebinar

Articoli Correlati

Cherry Exhibition: fotosintesi della giornata

23 Maggio 2023

Cherry Exhibition: il viaggio riparte

8 Maggio 2023

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy