FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fragola e berries

Il mirtillo per la prima volta protagonista di un convegno in Italia

da Redazione FruitJournal.com 31 Luglio 2019
31 Luglio 2019
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si terrà per la prima volta in Italia mercoledì 11 settembre, presso il FICO Eataly World di Bologna, il “Mirtillo Business Day”, un convegno interamente dedicato al mirtillo italiano e alle sue potenzialità sul mercato interno e internazionale.

L’evento, organizzato da NCX Drahorad, società specializzata in servizi commerciali per il settore ortofrutticolo, è rivolto a produttori, buyer, commercianti, importatori, esportatori, vivaisti e tecnici che operano nella filiera dei piccoli frutti, con particolare riferimento al mirtillo.

Al centro del programma ci saranno l’innovazione, l’aggregazione e il marketing del settore, temi che verranno sviluppati in due momenti distinti: nella prima parte relatori internazionali presenteranno le case history di successo all’estero; nella seconda relatori italiani esploreranno le prospettive future per il mirtillo in Italia, raccontando strategie di successo che si sono già dimostrate efficaci nel contesto italiano.

“Si tratta di un frutto unico – spiega Thomas Drahorad, presidente di NCX Drahorad e organizzatore del convegno – Ha numerose proprietà benefiche ed è estremamente versatile, può essere consumato come snack o in abbinamento ad altre preparazioni, in qualsiasi momento della giornata, dalla colazione alla merenda fuori casa. Non esistono altri frutti paragonabili ai mirtilli, che risultano così appetibili al consumatore perché combinano il loro elevato valore nutraceutico alla facilità d’uso, alla buona conservabilità e alla disponibilità durante tutto l’anno di un prodotto di eccellente e stabile qualità.”

“Eppure in Italia non è ancora così apprezzato tra i consumatori – aggiunge Drahorad – Altri mercati, con Stati Uniti e Gran Bretagna in primis, hanno evidenziato la sua versatilità di consumo e i benefici salutistici quale superfood, coinvolgendo medici, ricercatori e divulgatori scientifici, oltre a giornalisti, dietologi, nutrizionisti, chef, barman e pasticceri. I risultati non sono mancati: il consumatore britannico, ad esempio, ha risposto quadruplicando i consumi in quindici anni. “

A livello mondiale, la produzione di mirtilli è infatti in costante crescita. Secondo i dati elaborati dalla International Blueberry Organization, i volumi complessivi di prodotto (fresco e destinato alla trasformazione industriale) sono passati dalle 864.000 tonnellate del 2016 alle 1.165.000 tonnellate del 2018 con un incremento del 35% in soli due anni. Il prodotto impiegato per il consumo fresco sta crescendo in maniera più che proporzionale e, nel 2018, ha toccato le 732.000 tonnellate (+68% rispetto a due anni prima).

Rivolgendo lo sguardo all’estero è il continente americano a detenere la leadership, con una quota complessiva del 59% dei volumi, grazie a storici produttori come gli Stati Uniti e il Canada, che però stanno progressivamente perdendo terreno per l’affacciarsi sul mercato di altri Paesi. Il Cile e il Perù sono altre importanti realtà produttive a livello globale, con quote che nel 2018 hanno raggiunto rispettivamente il 15% e l’11% sul totale mondiale (tradotto in quantitativi, ciò significa 110.300 e 79.000 tonnellate). In Europa a guidare la classifica è la Spagna, paese che anche negli ultimi anni ha dimostrato una grande vivacità, con 41.000 tonnellate prodotte nel 2018, rispetto alle 19.600 tonnellate del 2014.

Anche l’Italia negli ultimi anni sta aumentando notevolmente la propria produzione di mirtillo. Secondo dati CSO – GFK, le superfici sono incrementate in maniera rilevante nell’ultimo decennio, passando dai 275 ettari del 2010 ai 1.100 ettari del 2018. Ciò ha comportato un contestuale e progressivo aumento dei volumi, che secondo dati IBO hanno raggiunto nel 2018 le 6.000 tonnellate.

Per approfondire queste tematiche l’appuntamento con il Mirtillo Business Day è quindi l’11 settembre presso Fico Eataly World a Bologna. Sarà una occasione unica per condividere i dati sul mercato dei mirtilli e per conoscerne i trend.

 

Fonte: Comunicato stampa 

 
blueberrybolognaconvegnoesportatoriFICO Eataly WorldmirtilloMirtillo Business DayproduttorisuperfoodtecniciThomas Drahoradvivaisti

Articoli Correlati

Tecnologia in agricoltura: focus su mirtillo

2 Agosto 2022

Infestanti della fragola: come prevenirle in estate?

27 Giugno 2022

Biostimolanti su mirtillo: quali benefici?

23 Giugno 2022

Nutrizione della fragola: un lavoro a più fattori

22 Giugno 2022

Fragole precoci, ottimi i riscontri sul mercato

12 Maggio 2022

Campagna fragole 2022: partenza a rilento

12 Aprile 2022
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Diserbo e infestanti: online lo spin-off “Ascenza”

    5 Agosto 2022
  • Xylella, altri ulivi infetti in zona indenne

    5 Agosto 2022
  • Consumi d’acqua in agricoltura: come ridurli

    4 Agosto 2022
  • Offerta 2022 pesche e nettarine: i dati

    3 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy