FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Il carrubo, una nuova età dell’oro

Complici i cambiamenti climatici, il carrubo sta vivendo una vera e propria rinascita con quotazioni e produzioni in crescita

da uvadatavoladmin 23 Maggio 2022
23 Maggio 2022
carrubo farina semi produzione italia sicilia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Singolare, redditizio e ancora poco conosciuto, il carrubo (Ceratonia siliqua) sta vivendo una vera e propria rinascita. Complici i cambiamenti climatici, in tanti stanno rivalutando questa specie che – anche grazie all’industria di trasformazione – sta così tornando alla ribalta, con quotazioni di mercato in crescita e produzioni in aumento.

Con l’imperversare dei cambiamenti climatici, diverse sono oggi le specie da frutto minori che stanno andando incontro a un processo di rivalutazione e riscoperta, grazie anche alle caratteristiche di rusticità e resistenza alla siccità manifestate.
Tra queste spicca il carrubo, frutto singolare, utile e poco conosciuto nel panorama delle piante coltivate in Europa, ma che rappresenta una risorsa preziosa per gli agroecosistemi mediterranei.

il carrubo

Il carrubo: una risorsa per il Mediterraneo

Questa leguminosa è diffusa esclusivamente nel bacino del Mediterraneo, con una produzione ormai ridotta a circa 150mila tonnellate su base annua. La ripartizione tra i Paesi produttori vede il Portogallo in testa, seguito da Italia, Marocco, Turchia.
Per quanto riguarda il territorio nazionale, la Sicilia è la maggiore produttrice con una diffusione su 5.470 ettari su 5.581 ettari totali (dati Istat 2020), e oltre il 90% della superficie concentrata tra le province di Ragusa e Siracusa. Segue la Puglia, dove il carrubo rappresenta oggi una valida alternativa, specialmente in territori come la Piana degli olivi monumentali, compromessi dall’avanzata della Xylella.

Infine, quantitativi decisamente minori si registrano anche in Campania e nel Lazio, dove – però – molto spesso non sono nemmeno lavorati.

Le cultivar più diffuse sull’Isola sono: Latinissima (conosciuta anche come Giubiliana, Cipriana, Masculina), Racemosa (nota anche come Moresca, Carruba spada, Sciabulara), Saccarata (Latina, Fimminedda, Milara), Falcata (Fauciara, Francisa), Pasta, Ermafrodita Sangimignana, Ermafrodita Tantillo.
Altrettanto variegata si presenta poi la selezione varietale pugliese. Lavori condotti una cinquantina di anni fa in Puglia testimoniavano, infatti, la presenza di: Amele di Bari, Cavallaro, Schiovinesca, Sottile, Triggianesca, Cavallaro II, Cotta, Grossa, Piccia luce, Sottile, Falcata, Trigianese, evidenziando ancora una volta l’ampia biodiversità del carrubo.
A tal proposito, emerge oggi l’esigenza di conservare razionalmente il germoplasma della specie e di selezionare cultivar a duplice attitudine.

Impianti e operazioni colturali

Dal punto di vista degli impianti, attualmente questi sono spesso promiscui con piante di età diverse. Il carrubeto razionale dovrebbe essere a sesto con impianti fitti fin dove possibile (100-200 piante/ha) e con impianto di irrigazione, perlomeno di soccorso per evitare ritardi nell’entrata in produzione.

Per le operazioni colturali bisogna considerare che il ciclo vegetativo si ripete anno dopo anno, mentre quello produttivo va dall’induzione a fiore in primavera-estate per arrivare allo sviluppo del frutto nell’anno successivo.

Dal punto di vista fisiologico, si tratta di una specie caratterizzata da particolari meccanismi di adattamento a condizioni di stress idrico. Questi adattamenti contribuiscono alla fama di pianta rustica di cui gode, derivante anche da un apparato radicale possente e capace di colonizzare il suolo sia in profondità che in volume.

D’altra parte, i caratteri di interesse per la pianta sono molteplici. Dal portamento all’epoca di entrata in produzione, dalla produttività alla facilità di abscissione del frutto per l’introduzione della raccolta meccanizzata, dalla tolleranza a freddo e malattie (soprattutto oidio e più di recente lo Xylosandrus compactus) alla resa nelle diverse componenti e qualità del seme.

Quotazioni in crescita

A trainare la progressiva riscoperta di questo frutto, la farina ricavata dai suoi semi, largamente impiegata dall’industria alimentare. Basti pensare che, a livello mondiale, la produzione di farina di carrubo fa volare l’Italia tra i primi cinque Paesi produttori.

Nonostante il limitato numero di aziende operanti nel settore, questo prodotto ha progressivamente raggiunto quotazioni incredibili, tanto da fare in assoluto del carrubo una delle colture più redditizie. Se storicamente un chilo di farina di carrube era pagato dai 20 ai 50 centesimi, negli ultimi due anni ha infatti raggiunto anche i 3,30 euro il chilo.
Il crescente interesse per questo prodotto si deve alle molteplici proprietà di cui gode: priva di glutine, la farina viene utilizzata come addensante, emulsionante, stabilizzante e gelificante naturale nell’industria alimentare.

Nel frutto ancora non maturo sono inoltre presenti catechine e gallotannini a cui è riconosciuto un valore nutraceutico, mentre nella polpa è presente un elevato quantitativo di zuccheri. Tuttavia, è proprio la polpa a trovare meno spazio di mercato. Questo perché, nel tempo, essendo stati prediletti i semi della pianta, sono state avvantaggiate quelle realtà in cui non è stata mai fatta una selezione varietale, ma dove il carrubo è sempre rimasto una pianta selvatica. Esemplare in tal senso è il caso del Marocco, che oggi risulta il maggiore produttore mondiale. Diversamente, in Italia si è portata avanti una selezione di varietà di carrubo secondo i quantitativi di polpa che ogni cultivar era in grado di produrre, tale per cui non si trova oggi la richiesta sufficiente.

In generale, bisogna sottolineare che – per quanto si stia investendo – al momento i quantitativi prodotti sul territorio nazionale risultano ancora largamente deficitari rispetto al necessario.

Come si è avuto modo di leggere, il carrubo può dunque rappresentare una preziosa risorsa per gli agroecosistemi mediterranei. Sarà fondamentale, però, sviluppare una migliore conoscenza delle risorse genetiche di questa specie e approfondire tutte le sue potenzialità.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
cambiamenti climaticicarruboceratonia siliquaproduzionesicilia

Articoli Correlati

Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

29 Marzo 2023

Pere, impianti agrivoltaici per proteggerle

20 Febbraio 2023

Fruit Journal: online il primo numero 2023

13 Febbraio 2023

Maculatura bruna del pero: cosa fare?

10 Gennaio 2023

Balanino delle castagne: danni in Basilicata

21 Dicembre 2022

Castagne e marroni: su produzioni e consumi

12 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy