FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Green Deal e PAC post-2020: l’assemblea di Assofertilizzanti

da Redazione FruitJournal.com 21 Maggio 2021
21 Maggio 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

All’Assemblea annuale di Assofertilizzanti – Federchimica il confronto sul ruolo dei fertilizzanti alla luce della nuova Politica Agricola Comune e del Green Deal europeo.

Si è tenuta oggi l’Assemblea annuale di Assofertilizzanti, introdotta da un approfondimento dell’Università degli Studi di Milano sul possibile impatto della nuova PAC sulla produzione agricola e sul settore dei fertilizzanti.

–
È seguito il confronto tra l’On. Pina Picierno, membro di diritto della Commissione AGRI del Parlamento europeo, Simona Angelini, Direttore Generale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Gianluca Nardone, Direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale Regione Puglia e Giovanni Toffoli, Presidente di Assofertilizzanti – Federchimica per discutere le priorità dell’Italia nell’implementazione della nuova PAC.

–
“Le misure inserite nella proposta per la nuova PAC sono fortemente indirizzate a rafforzare gli interventi agro-ambientali attraverso le misure di condizionalità e degli eco-schemi. Tali proposte, se considerate nel loro insieme, richiederebbero un mutamento radicale delle scelte colturali da parte dei produttori agricoli, a partire dalle modalità di coltivazione fino all’utilizzo dei fertilizzanti” ha spiegato il Prof. Roberto Pretolani dell’Università degli Studi di Milano. “È, pertanto, auspicabile che vengano previste delle forme di flessibilità nell’implementazione delle misure della nuova condizionalità al fine di consentire un’ottimale applicazione da parte delle aziende agricole”.

“Sono convinto che i soggetti della filiera abbiano tutte le capacità necessarie per rispondere agli sfidanti obiettivi del Green Deal europeo. Le Imprese del comparto dei fertilizzanti continueranno a investire per far sì che i prodotti possano essere pienamente integrabili non solo con le nuove tecnologie digitali e di precisione, ma anche all’interno degli eco-schemi, in un’ottica di sempre maggiore sostenibilità. Abbiamo di fronte a noi una grande opportunità per fare sistema e concorrere tutti a un obiettivo comune” – ha affermato Giovanni Toffoli, Presidente di Assofertilizzanti – Federchimica.

“Salvo sorprese dell’ultimo minuto, sono fiduciosa sul fatto che la settimana prossima troveremo un accordo politico sulla nuova PAC. È chiaramente nell’interesse di tutti, in primis di chi nel settore agricolo lavora, avere nuove regole chiare e certe per poter programmare il proprio lavoro e i propri investimenti futuri” – ha dichiarato l’On. Pina Picierno, membro di diritto della Commissione AGRI del Parlamento europeo. “La nuova PAC sarà sicuramente molto diversa da quella che conosciamo oggi, e avere tempo a sufficienza per adattarsi alle nuove regole, che entreranno in vigore il 1 gennaio 2023, è un aspetto fondamentale per il settore agro-alimentare, e per questo credo fermamente nella volontà di tutti gli attori nel voler trovare un buon accordo durante l’incontro della prossima settimana”.

“Come Regioni stiamo offrendo tutto il nostro supporto alle autorità centrali per giungere a un’implementazione della PAC in grado di rispondere alle esigenze degli agricoltori e che tenga conto delle differenti peculiarità territoriali” ha affermato Gianluca Nardone, Direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale Regione Puglia. “Sarà fondamentale cogliere tutte le opportunità offerte in questo senso dagli eco-schemi e dai Piani di Sviluppo Rurale, incentivando l’adozione di pratiche e strumenti che possano realmente contribuire a una sempre maggiore professionalizzazione in agricoltura.”

–
I fertilizzanti sono uno strumento indispensabile per gli imprenditori agricoli poiché svolgono un ruolo chiave nel settore agroalimentare. È necessario promuovere un dialogo costante tra Istituzioni, mondo della ricerca e comparto industriale e produttivo al fine di costruire un futuro in cui le decisioni siano sempre fondate su dati ed evidenze scientifiche, promuovendo la chiarezza e la trasparenza nell’informazione nonché la partecipazione di tutte le componenti della filiera.

–

Comunicato a cura di: Assofertilizzanti – Federchimica
©fruitjournal.com
–

 
agricoltura italianaassofertilizzanti federchimicaaziende agricolecommissione agri parlamento europeodirettore dipartimento agricolturadirettore generale ministero politiche agricole alimentari forestalifertilizzantigianluca nardoneGreen DealGreen Deal europeoimplementazione nuova pacinterventi agro ambientalinuova politica agricola comuneonorevole pina piciernopacpresidente assofertilizzanti federchimicaproduzione agricolaruolo dei fertilizzantisimona angelinisviluppo rurale ambientale regione puglia giovanni toffoliuniversità Milano

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy