FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Grandine al nord: produzioni falcidiate

Diverse le colture colpite: dal pomodoro da industria alla barbabietola da zucchero, e poi ancora vite, frutticole e orticole

da uvadatavoladmin 21 Luglio 2023
21 Luglio 2023
grandine-al-nord-agricoltura
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Picchi di caldo record al Sud e nelle Isole, grandine al Nord: l’Italia è spaccata in due dal clima anomalo e a risentirne è anche l’agricoltura, con produzioni e aziende agricole messe a dura prova.

Specialmente ora, nel Nord Italia, a seguito della grandinata che si è abbattuta nella notte tra il 19 e il 20 luglio, interessando la zona del Ferrarese, tutte le province del Veneto e parte del Friuli Venezia Giulia. Diverse le colture colpite: dal pomodoro da industria alla barbabietola da zucchero, e poi ancora vite, frutticole e orticole.

Stando a quanto riportato dalle associazioni di categoria, sono dunque ore di emergenza per l’agricoltura.

In particolare, per quel che riguarda il Veneto, i danni si attestano dalla Riviera del Brenta a Bassano del Grappa, dalle Prealpi alla Pianura Trevigiana, dal Garda fino all’Alta Padovana. “Nessuna provincia – fa sapere Coldiretti Veneto – è stata risparmiata dal maltempo di ieri sera che ha rovinato intere campagne con coltivazioni in pieno campo, ortaggi, colture, frutteti, vigne, ma anche serre, strutture agricole”.

Situazione analoga anche quella riscontrata nel ferrarese, dove i produttori sono ora alle prese con la conta dei danni. Stando alle testimonianze raccolte da Cia Agricoltura Ferrara, chicchi di grandine di grandi dimensioni, caduti con una velocità e forza considerevoli, non hanno lasciato scampo alla frutta pronta per la raccolta. “Proprio questa mattina dovevamo iniziare la raccolta delle varietà di pere estive, in particolare William e Carmen, davvero di altissima qualità, con calibri oltre gli 85 – ha raccontato il produttore Claudio Zambardi di Santa Maria Codifiume – e ora ci ritroviamo con un danno del 100%. Anche l’Abate sarà certamente compromessa e se andrà bene riusciremo a conferire qualcosa come scarto”. “Sicuramente l’assicurazione riconoscerà il danno, che però non verrà completamente risarcito e comunque – ha aggiunto il produttore – rimane l’amarezza per il raccolto di un anno andato in fumo in pochi minuti e l’enorme, quasi insormontabile, difficoltà a fare il nostro lavoro in queste condizioni. Oltre alle pere abbiamo subito danni anche agli astoni del nostro vivaio, molti dei quali non più recuperabili e per i quali non ho stipulato l’assicurazione perché il risarcimento arriva sostanzialmente solo se l’astone si spezza, condizione troppo restrittiva a fronte di un costo assicurativo importante”.

grandine al nord chicchi

E non è andata meglio per i produttori di pomodoro da industria.

Questa volta la testimonianza giunge dalle Valli del Mezzano. “Il prodotto maturo che andremo a raccogliere la prossima settimana potrebbe salvarsi, anche se c’è indubbiamente incertezza sulla classificazione di qualità” – fa sapere il produttore Michele Guerrini. Le principali ricadute, però, riguardano le piante di pomodoro tardivo che, trapiantate fino a metà giugno a causa delle piogge, sono spezzate e rovinate. “Ancora non possiamo quantificare il danno con precisione – ha spiegato – ma le prospettive produttive che erano certamente buone prima della grandinata, sono ormai diventate negative”.

Intanto, sono in corso le rilevazioni dei tecnici per valutare i danni e le perdite provocate dalla grandine al nord.

Un fenomeno che, sempre più frequente, come ricordato da Coldiretti, rappresenta ormai “l’evento climatico avverso più temuto dall’agricoltura”. “L’agricoltura – ha poi ricordato il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini – è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma è anche il settore più impegnato per contrastarli. È una nuova sfida per le imprese agricole che devono interpretare le novità segnalate dalla meteorologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio”. Di qui l’appello di Coldiretti alle Istituzioni “per aumentare gli investimenti nell’innovazione e nell’agricoltura di precisione, anche attraverso risorse Pnrr”.

Rabbia e amarezza, invece, quelle espresse dal presidente di Cia Agricoltura Ferrara, Stefano Calderoni: “Con questi cicli climatici, ormai consolidati, che alternano eccesso di pioggia, siccità, bombe d’acqua e grandine è diventato ‘impossibile’ coltivare e salvaguardare colture, lavoro, redditi e occupazione sul territorio. Sono consapevole che noi agricoltori spesso denunciamo, a ragione, condizioni produttive e di mercato difficili, ma voglio lanciare una provocazione a chi minimizza le nostre problematiche: provate per un anno a coltivare al nostro posto in queste condizioni, con il clima avverso che cancella intere produzioni. Forse, se chi prende le decisioni, si mettesse nei nostri panni, avrebbe un atteggiamento diverso verso il settore agricolo. Non abbiamo più nemmeno la forza di assicurarci perché con i redditi vicini allo zero non è sostenibile. Per questo – ha concluso – credo che chi produce cibo dovrebbe avere tutele e garanzie infinitamente maggiori di quelle attuali e soprattutto “strutturali” come sono ormai i cambiamenti climatici e i danni che provocano alle aziende agricole”.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
cambiamenti climaticicia agricolturaclimacoldirettigrandinepomodoro da industria

Articoli Correlati

Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

28 Settembre 2023

Nuova PAC: tra sostegni e sostenibilità

20 Settembre 2023

Formica di fuoco e agricoltura: quali danni?

14 Settembre 2023

Parrocchetto monaco: timore tra i produttori

12 Settembre 2023

Popillia japonica: il nuovo regolamento UE

5 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: 400 milioni dal PNRR

21 Agosto 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi