FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biocontrollo e biostimolanti

“Gran Riserva” di gemme in piante decidue

Nell’areale produttivo del Mediterraneo, in fase di senescenza autunnale, i rami meno lignificati vanno sostenuti per recuperare la loro potenzialità produttiva.

da uvadatavoladmin 29 Ottobre 2021
29 Ottobre 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nell’areale produttivo del Mediterraneo valori termici estivo-autunnali caratterizzati da bassa escursione tra il giorno e la notte ed il parziale soddisfacimento idrico della coltura non sempre supportato da una corretta gestione irrigua determinano condizioni di crescita della pianta non ottimali e possono ostacolare la maturazione dei rami produttivi con riscontri negativi sulla produzione dell’anno successivo. Nella fase di senescenza delle foglie e di traslocazione delle sostanze di riserva verso il tronco i rami meno lignificati devono essere pertanto sostenuti per recuperarne la potenzialità produttiva. A tal riguardo, dunque, vediamo le modalità di azione di Gran riserva di Mugavero.

gran riserva

Su pistacchio senescenza della foglia su pianta trattata con GranRiserva (DX) rispetto al non trattato (SX).

GRAN RISERVA è la ricetta giusta per assicurare alle piante di “riposare” al meglio intervenendo quando è il momento di rallentare l’attività vegetativa e accumulare le sostanze di riserva fondamentali per la successiva fase fenologica.

Uno o due trattamenti fogliari a distanza di 10 giorni l’uno dall’altro, secondo le necessità, consentono ai tralci di completare la filloptosi e la maturazione del legno.

gran riserva

Alla potatura su vite differenze del legno tra tralcio trattato con Gran Riserva e non trattato.

Il prodotto ha efficacia anche su rami già defogliati in quanto viene assorbito dalle pareti cellulari del legno e della gemma esplicando anche un’azione cicatrizzante. Il corretto accumulo delle sostanze di riserva si evidenzia, in molti casi, con un evidente rigonfiamento della gemma più evidente su alcune specie frutticole come drupacee e actinidia.

gran-riserva

Su actinidia capo a frutto non trattato (SX) e capo a frutto trattato con GRAN RISERVA (DX). Si apprezza l’evidente rigonfiamento delle gemme nella pianta trattata.

I ligninsolfonati presenti nel GRAN RISERVA conferiscono al prodotto spiccate proprietà tensioattive e sequestranti nei riguardi dei microelementi presenti (Zn e Mn). Il legno della pianta trattato con GRAN RISERVA acquisisce rapidamente una maggiore resistenza agli agenti biotici e abiotici e la gemma migliora la resistenza al freddo della pianta e agli agenti patogeni (funghi e batteri).

Il periodo di applicazione varia in funzione dell’epoca di raccolta delle diverse colture: sulle colture a ciclo breve (cv precoci) è maggiore l’intervallo che intercorre tra la raccolta e l’inizio della filloptosi, su quelle a ciclo lungo (cv tardive) questo intervallo si riduce sensibilmente.

Tabella 1

 * cultivar precoci
** cultivar tardive

In funzione della copertura vegetale (Tabella 2):
• Impiegare il dosaggio più alto nel caso in cui la pianta non abbia ancora perso le foglie (LAI uguale a 1);
• Impiegare il dosaggio più basso nel caso in cui la pianta abbia perso almeno il 50% delle foglie (LAI uguale a 0,5).

Tabella 2

LAI (Leaf Area Index): Indice di area fogliare, misura della superficie fogliare per unità di superficie del suolo
 
Autunnogran riservamediterraneomugaverosenescenza fogliare

Articoli Correlati

Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

20 Marzo 2023

Regolamento biostimolanti: quali novità

28 Febbraio 2023

Biochar: cos’è e perché studiarlo

7 Febbraio 2023

Fragola e berries: difesa e biocontrollo

18 Novembre 2022

Olivicoltura e biocontrollo: binomio vincente

17 Novembre 2022

Biocontrollo: sperimentare con qualità

11 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy