FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Gommosi degli agrumi: uno studio valuta la resistenza di alcune specie

Un team di ricercatori ha sottoposto 12 specie di agrumi a screening contro la gommosi: a mostrare elevata resistenza il kumquat

da uvadatavoladmin 3 Novembre 2021
3 Novembre 2021
Gommosi degli agrumi studio ricerca difesa
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Valutazione della resistenza delle specie di agrumi contro la malattia della gommosi causato da Phytophthora nicotianae in condizioni di campo naturale: questa, in sintesi, la ricerca condotta da un team di ricercatori pakistani.

I funghi del genere Phytophthora spp. sono responsabili del marciume radicale e della gommosi del colletto degli agrumi, malattie particolarmente gravi in presenza di portinnesti suscettibili e di errate pratiche irrigue.

Questi patogeni vivono nel terreno o sui residui radicali. L’infezione è causata da unità mobili, capaci di nuotare nell’acqua e giungere a contatto con l’ospite. Le radichette vengono attaccate nella zona di allungamento, mentre le infezioni al colletto (gommosi) si hanno in seguito a piccole ferite traumatiche sulla corteccia e quando il colletto resta bagnato per oltre 18 ore. Metodi irrigui quali l’infiltrazione laterale da solchi, così come il trasporto di terreno infetto da un campo all’altro mediante gli attrezzi di lavorazione, concorrono a diffondere velocemente i propaguli del patogeno. L’impiego di materiale di propagazione infetto, con pane di terra contaminato, favorisce la diffusione di Phytophthora anche a notevoli distanze.

L’avvenuto attacco di questo fungo si può manifestare attraverso diversi sintomi. In particolare, sulla chioma si possono osservare deperimento progressivo, decolorazione delle foglie e disseccamento dei rametti. La ripresa vegetativa è stentata, la fioritura debole, la fruttificazione ridotta e scadente. Tipico della gommosi del colletto causata da P. citrophthora è poi la manifestazione di un cancro corticale che si osserva alla base del tronco e appare come una macchia di umido sulla corteccia da cui successivamente si ha emissione di gomma. Quando la lesione interessa tutta la circonferenza del tronco, la pianta muore.

Ogni anno, la gommosi degli agrumi provoca perdite significative di frutti (Mounde et al., 2009), rappresentando una minaccia per il settore.

In particolare in areali come quelli del Pakistan, dove la malattia si fa sempre più pressante, complice anche il cambiamento climatico.

Di qui lo studio condotto da un team di ricercatori che ha sottoposto dodici specie di agrumi a screening contro la gommosi in condizioni di campo naturali. Tra queste, Kumquat ha espresso un’elevata resistenza. Al contrario, il pompelmo è figurato tra le specie di agrumi altamente suscettibili alla gommosi.

gommosi agrumi studio pakistan

Caratteristiche morfologiche della Phytophthora nicotianae. a) Diverse forme di zoosporangia, b) rilascio di zoospore direttamente da sporangio, c) rami di micosi, d) oospore in coltura acquosa (scaglie: 50µm).

Come sottolineato nello studio, specie di agrumi resistenti o moderatamente resistenti che sono identificati durante questo processo di screening potrebbero rappresentare un importante supporto in futuro per l’allevamento di cultivar resistenti alla gommosi degli agrumi. Inoltre, la fonte di resistenza potrebbe essere incorporata in specie maggiormente sensibili per modificarne il genotipo. In tal senso, secondo gli studiosi, in futuro kumquat e materiale genetico di kumquat potrebbero essere sfruttati per ottenere più rendimento e frutteti resistenti alle malattie.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 

Articoli Correlati

Macfrut 2023: presente anche il CAT

9 Maggio 2023

Inverdimento degli agrumi: serve la diagnosi

12 Aprile 2023

Innesto agrumi: come e quando?

27 Marzo 2023

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy