FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Gestione delle risorse idriche: come?

Uno studio su clima e agricoltura guidato dalla Fondazione Cmcc ha portato all'elaborazione di una piattaforma per la gestione delle risorse idriche

da uvadatavoladmin 19 Novembre 2021
19 Novembre 2021
clima e agricoltura risorse idriche italia mediterraneo
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Clima e agricoltura: nel Mediterraneo calano le risorse idriche, mentre il fabbisogno cresce.
“Le condizioni climatiche previste per i prossimi decenni minacciano la disponibilità d’acqua nel bacino del Mediterraneo e, di conseguenza, i suoi sistemi agricoli che dipendono fortemente dall’irrigazione”. A ribadirlo è uno studio sulla gestione delle risorse idriche condotto da un team internazionale di scienziati guidati dalla Fondazione Cmcc (Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici).

Il lavoro svolto ha portato alla elaborazione di una piattaforma di modellazione dell’impatto del cambiamento climatico sul fabbisogno idrico delle colture.

Nello specifico, scopo della ricerca è fornire indicazioni per un’agricoltura di precisione su scala locale e – combinando i big data con le proiezioni climatiche a disposizione – contribuire alla comprensione delle azioni necessarie anche su scala più ampia, per lo sviluppo di politiche di adattamento ai cambiamenti climatici sempre più efficaci.

Secondo le previsioni, infatti, l’impatto del cambiamento climatico sull’agricoltura sarà più grave nei prossimi anni a causa della variazione di intensità, entità e distribuzione delle precipitazioni, contenuto idrico del suolo, vapore acqueo atmosferico, temperature più elevate e quindi maggiore evapotraspirazione. Ciò avrà conseguenze significative per le esigenze di irrigazione, in particolare nell’area semi-arida dell’Europa meridionale, riconosciuta come un hotspot del cambiamento climatico.

gestione delle risorse idriche

Attualmente l’acqua necessaria a soddisfare la domanda agricola è circa il 25% del prelievo idrico totale in Europa e raggiunge l’80% in alcuni paesi del Mediterraneo.

Ragion per cui sempre più urgenti appaiono i miglioramenti nella gestione dell’acqua per far fronte al peggioramento delle condizioni climatiche. Sebbene siano stati sviluppati diversi modelli colturali (ad es. EPIC, WOFOST, CERES-Maize) e idrologici (ad es. DREAM, SWAT, HYDRUS), la richiesta di sviluppare modelli in grado di accoppiare la crescita delle colture, il bilancio idrico del suolo e le pratiche di irrigazione per valutare la gestione dell’acqua agricola sia a scala locale che regionale è in aumento. In questo lavoro, il modello di Simulazione dell’evapotraspirazione dell’acqua applicata (SIMETAW) è implementato in linguaggio di programmazione R con due nuove versioni in grado di stimare il consumo di acqua delle colture, la domanda di irrigazione e la programmazione a scala locale (SIMETAW_R) e regionale (piattaforma SIMETAW_GIS) utilizzando vasti set di dati geospaziali climatici e ambientali. I risultati mostrano che nel trentennio 2035-2065 nei Paesi mediterranei, la produzione di mais, grano e uva richiederà in media circa il 13%, 16% e 10% in più di acqua.

Ciò rappresenta una sfida considerevole per la gestione delle risorse idriche, soprattutto con l’aumento della domanda in altri settori.

Lo strumento ha mostrato un grande potenziale nella stima dell’impatto del cambiamento climatico sul consumo di acqua delle colture e sui requisiti di irrigazione, sia a scala locale che regionale, e offre nuove capacità analitiche per pianificare la gestione delle risorse idriche, migliorando così il processo decisionale.

Specie se si guarda a un paese come l’Italia, dove l’agricoltura rappresenta il primo settore in termini di utilizzo di risorse idriche. Complessivamente, infatti, più del 50% del volume utilizzato sul territorio nazionale è destinato all’irrigazione.

“Per accelerare il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, le politiche e le strategie dovrebbero essere sviluppate valutando le interconnessioni, le sinergie e i trade-off tra i vari settori”, ha dichiarato Sara Masia, ricercatrice del Cmcc e prima autrice dello studio. “Questo approccio integrato – conclude – può supportare i responsabili politici dei diversi settori nel prendere decisioni sull’ambiente, la sicurezza delle risorse e l’economia e sviluppare piani e strategie mirati alla gestione integrata sostenibile delle risorse”.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agricolturaclimamediterraneorisorse idriche

Articoli Correlati

Analisi del suolo: le caratteristiche chimiche

24 Maggio 2023

Analisi del terreno: importanza e interpretazione

16 Maggio 2023

Gelate tardive: una nuova idea di frutteto

11 Aprile 2023

Viticoltura digitale: il progetto PROSIT

6 Aprile 2023

Agricoltura 4.0: un mercato in crescita

17 Marzo 2023

TEA: investimento per l’agricoltura di domani

15 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy