FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Gestione del suolo e produttività in pescheto

La gestione del suolo in pescheto è il focus di uno studio di un team di ricercatori che mirano a migliorare la produttività, nonostante le difficoltà legate a clima e suolo

da Redazione FruitJournal.com 11 Febbraio 2021
11 Febbraio 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Anche in pescheto, la corretta gestione del suolo influisce sulla funzionalità dell’albero, la produttività e il consumo di acqua, determinando – in condizioni semiaride – un ritardo nella maturazione.

Il pesco è tra le specie da frutto più rappresentative e apprezzate del bacino del Mediterraneo. Attualmente, grazie alle favorevoli condizioni pedoclimatiche, il Sud Italia è particolarmente indicato per cultivar di pesche a maturazione precoce e tardiva.

D’altro canto, sebbene le condizioni semiaride siano adatte alla coltivazione di varietà a maturazione tardiva, la mancanza di acqua stagionale e la graduale riduzione della fertilità biologica del suolo, accentuata da un’impropria gestione dello stesso, stanno mettendo a dura prova il settore.

Di qui, lo studio condotto da un team di esperti italiani sulle differenti possibilità di gestione del suolo in pescheti a maturazione tardiva.

Coordinato da Pasquale Losciale, oggi professore presso il Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti dell’Università di Bari, il lavoro ha coinvolto anche i ricercatori Liliana Gaeta, Luigi Tarricone e Pasquale Campi del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, e il professore Luigi Manfrini del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna.

Nel lavoro di ricerca, durato due anni, sono state confrontate quattro differenti modalità di gestione del suolo:

  • completamente arato (controllo);
  • pacciamato con pellicola di plastica riflettente riutilizzabile;
  • pacciamato e sovesciato con leguminose, in seguito all’allegagione della pesca;
  • completamente arato, ma con suolo irrigato con volumi di acqua pari a quelli trattenuti dalla pacciamatura con pellicola di plastica. La quantità di acqua fornita in questo caso è stata inferiore rispetto a quella utilizzata per irrigare il controllo.

Il confronto è stato eseguito analizzando caratteristiche del suolo, uso dell’acqua, funzionalità dell’albero, crescita e qualità dei frutti, resa e produttività dell’acqua.

I risultati hanno quindi evidenziato che, pur ricevendo circa il 50% dell’irrigazione regolare, la pacciamatura riflettente riutilizzabile riduce la perdita di acqua e la presenza di carbonio nel suolo.

Importanti riscontri si sono registrati anche per la mineralizzazione, che non influenza l’assimilazione del carbonio o la resa e dimensione dei frutti, ma aumenta la produttività dell’acqua. È importante sottolineare, infatti, che se la programmazione dell’irrigazione non viene seguita correttamente, il cambiamento climatico – con il relativo aumento delle temperature – può avere effetti negativi sulla produttività degli alberi.

Ne è risultato che una gestione razionale del suolo può ottimizzare l’uso dell’acqua attraverso diverse modalità: diminuendo l’evapotraspirazione del suolo, utilizzando materiale per pacciamatura artificiale o naturale, aumentando la capacità di ritenzione idrica del suolo, tramite decompattazione e arricchimento di materia organica.

Lo sviluppo e l’implementazione di appropriate strategie di gestione del suolo potrebbero quindi rendere la produzione economicamente più vantaggiosa ed ecologicamente più sostenibile.

 

gestione del suolo

Uno studio pluriennale ha mostrato, inoltre, quanto fertilizzanti, consumo di energia e acqua abbiano compromesso la produzione di questa coltura.

D’altra parte, il settore è ormai quotidianamente chiamato a rispondere a specifici standard qualitativi, capaci di soddisfare la domanda dei consumatori.
Una realtà che, pur rendendo il settore molto competitivo, genera tuttavia preoccupazione e innalza sempre più l’asticella della qualità. Senza considerare lo sfruttamento irrazionale del suolo perpetuato in passato con le ripercussioni sulle risorse naturali e sul funzionamento stesso degli ecosistemi che si osservano oggi.

Un altro fattore di criticità è poi riconducibile al cambiamento climatico che minaccia oggi la produzione di frutta nel Mediterraneo.

Il generale aumento delle temperature e le condizioni di stress idrico a cui sono sottoposte le piante, insieme a pratiche di sfruttamento intensivo del suolo e ridotta disponibilità di risorse, rappresentano infatti problematiche significative per i produttori. Produttori che, tra l’altro, sono spesso lasciati soli nella gestione dei loro frutteti, sprovvisti di conoscenze e strumenti necessari a fronteggiare i cambiamenti ormai in atto.

Tornando alla ricerca citata nella prima parte dell’articolo, essa ha evidenziato come specifiche pratiche di gestione – quali minime lavorazioni del suolo, apporto di emendamenti organici, trinciatura dei residui colturali – possano offrire beneficio alla coltura nel lungo periodo.

In particolare, è stato sperimentato che in un pescheto di un areale mediterraneo questi benefici si traducono in un aumento della produzione e della sostenibilità, con livelli più elevati di carbonio organico del suolo.

Studi recenti hanno infine evidenziato l’effetto positivo per produttività ed efficienza idrica su pesco della pacciamatura con film plastico (biodegradabile e altamente riflettente).

In generale, però, è sempre consigliabile impiegare metodi e approcci che tengano conto delle differenti condizioni pedo-climatiche e delle singole esigenze del frutteto, al fine di poter ottenere i risultati migliori in termini di qualità e sostenibilità.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 

 
cambiamento climaticocome gestire peschetogestione del suoloirrigazione peschetovarietà pesco

Articoli Correlati

Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

31 Maggio 2023

Ciliegie: le piogge compromettono la stagione

19 Maggio 2023

Ciliegie spaccate: danni da pioggia in Puglia

4 Maggio 2023

Albicocche: produzione italiana in calo

28 Aprile 2023

Cocciniglia del corniolo su pesco in Puglia

6 Aprile 2023

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy