FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Drupacee, le gelate frenano la Spagna

da Redazione FruitJournal.com 31 Marzo 2021
31 Marzo 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’ultimo colpo di coda dell’inverno non risparmia neppure la Spagna, dove le gelate dei giorni scorsi hanno colpito diversi areali produttivi, incidendo in particolare sulle coltivazioni di drupacee.

Come l’Italia, anche il Paese iberico non esce indenne dalle gelate primaverili di marzo. A riportare i maggiori danni, le coltivazioni di albicocche, pesche e nettarine.
Un duro colpo per le produzioni spagnole, già osteggiate dalla scarsa allegagione riportata dalle albicocche. Per le pesche, invece, la situazione si prospetta diversa: le gelate, infatti, hanno colpito diversamente le aree produttive del Paese, determinando problemi negli areali più tardivi. Tuttavia, stando alle prime stime, le raccolte non dovrebbero riportare ritardi significativi.

Non lo stesso si può dire per i frutti in raccolta tra luglio e agosto. Fiorite con una settimana di anticipo, infatti, queste varietà sono state maggiormente colpite dal freddo, con danni significativi per il comparto che si traducono in una perdita del 30-40% della produzione.

Non preoccupa, invece, la campagna delle susine che, per il momento, si dovrebbe attestare sui valori consolidati.
In ogni caso, per una stima più precisa dei danni provocati dalle gelate, bisognerà attendere ancora qualche settimana. Al momento, quella 2021 per la Spagna potrebbe rivelarsi una campagna difficile, con produzioni ridotte di albicocche, pesche e nettarine.

Questo, d’altra parte, potrebbe favorire parzialmente la produzione di drupacee italiane. Nel corso degli ultimi anni, infatti, la concorrenza spagnola ha progressivamente ridotto la capacità di esportazione dei nostri produttori verso i mercati tradizionali come Germania, Svizzera, Regno Unito, Olanda.

In Europa, inoltre, fino allo scorso anno, la produzione di pesche spagnole si è confermata l’unica in grado di mantenere un andamento positivo. Al contrario di Francia e Italia che hanno registrato rispettivamente un calo del 38,2% e del 27,3%.

In generale, la sovrapproduzione europea dell’ultimo ventennio è dovuta alla crescita esponenziale della peschicoltura spagnola. Incremento che, inevitabilmente, ha alimentato la già precaria situazione della peschicoltura nostrana.
Attualmente, la ricerca di nuovi mercati è considerata l’unica alternativa possibile e positiva, sebbene in Italia l’operazione sia resa più difficile per ragioni burocratiche.

Il colpo accusato dagli areali produttivi spagnoli se da un lato potrebbe quindi incrementare le esportazioni italiane, dall’altro potrebbe aggravare ulteriormente la già precaria situazione in cui versa la peschicoltura da ormai 10 anni. Periodo in cui, accanto alla diminuzione di superfici coltivate (-31%), si è affiancato il calo delle quantità prodotte (-23%).

Analogamente, l’attuale condizione spagnola potrebbe in qualche modo favorire le vendite delle albicocche italiane.
Settore in continua crescita a livello nazionale, con oltre 230.000 tonnellate di albicocco prodotte e 200.000 ettari di superficie investiti. L’incremento registrato dal comparto, inoltre, ha permesso di compensare la crisi della peschicoltura e di far volare il Bel Paese al primo posto dei Paesi produttori di albicocco in Europa e al quinto a livello mondiale. Sul versante export, invece, l’Italia resta ferma al terzo posto preceduta da Francia e Spagna, per l’appunto.
 

Decisiva la produzione del Sud Italia, dove si coltiva circa il 60% del totale nazionale. In particolare, è la Campania a detenere il secondo posto per superfici coltivate. In crescita sono poi le produzioni di Basilicata, Puglia e Sicilia, dove la frutticola sta rappresentando oggi un’alternativa importante alle colture tradizionali.

 

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 

 
albicocche italianeareali tardiviconseguenze gelate frutticrisi peschicolturadanni gelatedrupaceedrupacee Basilicatadrupacee italianedrupacee Pugliadrupacee Siciliadrupacee spagnadrupacee spagnoleesportazioni drupacee italiaesportazioni drupacee spagnaexport drupaceegelate alberi da fruttogelate drupacee spagnagelate fiorigelate fruttagelate italiagelate spagnamercato drupaceepesche spagnapeschicoltura italianaproduzione drupaceeproduzione drupacee italiaproduzione drupacee spagnaspagnaspagna albicocchesuditaliasuperfici coltivate albicocchesuperfici coltivate drupaceesuperfici coltivate nettarinesuperfici coltivate peschesusine spagnavarietà colpite gelate

Articoli Correlati

Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

31 Maggio 2023

Ciliegie: le piogge compromettono la stagione

19 Maggio 2023

Ciliegie spaccate: danni da pioggia in Puglia

4 Maggio 2023

Albicocche: produzione italiana in calo

28 Aprile 2023

Cocciniglia del corniolo su pesco in Puglia

6 Aprile 2023

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy