FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Gelate, in Spagna danni pari a 55 milioni di euro

da Redazione FruitJournal.com 9 Aprile 2021
9 Aprile 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Drupacee e mandorle le colture principalmente colpite, 38.000 gli ettari danneggiati. Secondo Agroseguro, ammonta a 55 milioni di euro la stima dei danni delle gelate che hanno interessato la Spagna.

Il brusco colpo di coda invernale delle ultime settimane di marzo ha investito diverse aree agricole spagnole.


Stando a quanto riportato da Agroseguro, l’ente responsabile della gestione delle assicurazioni agricole in Spagna, “in totale l’area interessata è di circa 38.000 ettari assicurati, per lo più coltivati a mandorlo (16.400 ettari danneggiati), drupacee (12.535 ettari danneggiati) e uva da vino (4.140 ettari danneggiati)”.

–

Al momento, sono oltre cento i professionisti a lavoro per la valutazione dei danni negli appezzamenti danneggiati. L’obiettivo è accelerare le perizie e, di conseguenza, il pagamento del risarcimento caso per caso.
“Le gelate che si verificano con l’inizio della primavera sono particolarmente dannose per le colture e sono diventate quasi una costante negli ultimi anni – ha infatti sottolineato l’ente assicurativo – questi fenomeni atmosferici sono coperti dal sistema assicurativo agricolo, ma per essere tutelati è importante aver aderito ai contratti assicurativi”.


Secondo le stime di Agroseguro, in Catalogna gli ettari colpiti sono 8.800. A essere danneggiati, principalmente alberi da frutto come pesco, pero, melo o albicocco, anche se i danni si estendono anche a mandorlo e uva da vino.

In Aragona, le colture più colpite sono pesche e mandorle, seguite da pere, mele e ciliegie.
Nel caso di Castilla-La Mancha, Agroseguro ha ricevuto sinistri per 11.800 ettari assicurati, con conseguenze particolarmente rilevanti sul mandorlo e in misura minore su pesche e albicocche.
Uva da vino, albicocche e prugne le colture colpite in Estremadura, dove si sono registrati danni in oltre 4.000 ettari assicurati. Mentre nelle province andaluse di Granada e Almeria le gelate hanno colpito principalmente i mandorli, interessando rispettivamente 1.690 e 500 ettari assicurati.

Nel frattempo, aumenta la preoccupazione anche per il Belpaese: dopo aver investito i frutteti del Sud Italia, il brusco calo delle temperature dei giorni scorsi ha interessato tutto il Centro-nord, dove pare aver danneggiato già il 75% della produzione.

Secondo CIA-Agricoltori Italiani, infatti, nei campi di Toscana, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte la lunga morsa del freddo ha stroncato ettari di frutteti e vigneti, piantagioni di orticole e mais. Danni che, secondo una prima stima, preannunciano tagli del 50-70% della produzione.
–

Di qui l’appello di Dino Scanavino, presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani: “Occorre, sul piano nazionale, spingere l’innovazione sul fronte degli strumenti di gestione del rischio che vanno adeguati prontamente ai cambiamenti climatici in atto, ma anche incentivare e aumentare il contributo a favore dell’assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante, già presente in alcuni Psr, utilizzando i fondi della nuova Pac”. “Il PNRR – ha concluso – guardi anche a questi eventi estremi e agli effetti drammatici che hanno sull’agricoltura che per affrontarli ha bisogno anche di innovazione e di risorse importanti da destinare a sistemi tecnologici di protezione delle colture”.

–

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

–

 
55 milioni euro danniagroseguroappezzamenti danneggiati gelateassicurazioni agricoleassicurazioni cambiamenti climaticiCia Agricoltori Italianicolture colpite gelodanni gelatiDino Scanavinodrupaceeettari gelatefrutteti gelatigekate sud italiagelategelate agricolturagelate centro nordgelate danni agricolturagelate Drupaceegelate Emilia-Romagnagelate fruttetigelate italiagelate mandorlegelate nettarinegelate nord italiagelate Piemontegelate spagnagelate Toscanagelate Venetomaltempomaltempo agricolturamandorliperizie gelatepresidente nazionale Cia-Agricoltori Italianispagnasuperfici gelate

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy