FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Garanzie per il credito all’agricoltura: erogati 4,7 miliardi

da Redazione FruitJournal.com 4 Agosto 2021
4 Agosto 2021
garanzie agricoltura ismea fondo
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Erogati 4,7 miliardi in garanzie per il credito all’agricoltura: si tratta di risorse ottenute dall’apertura anche alle imprese agricole del Fondo di garanzia per le Pmi gestito dal Mediocredito Centrale che si vanno ad aggiungere a quelle di Ismea.

Nell’ambito dei finanziamenti previsti per fronteggiare l’emergenza Covid, accanto agli impieghi per circa 1,2 miliardi di euro garantiti da Ismea, verranno erogate risorse per oltre 3,5 miliardi.

Secondo i dati forniti in esclusiva al Sole 24 Ore, all’interno delle 2.257.330 operazioni totali accolte da Mediocredito Centrale (2.275.796 quelle presentate) a favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti, per un importo di quasi 179 miliardi di euro, le richieste presentate dalle imprese agricole sono state 23.035, di cui l’80,5% già erogate.

Come spiegato da Maria Cristina D’Arienzo, responsabile Ufficio Credito di Confagricoltura, sulle pagine del Sole 24 Ore, “In tanti hanno apprezzato la possibilità offerta dal decreto di disporre di liquidità immediata, con garanzia diretta al 100% , scesa al 90% dal 1° luglio per le operazioni fino a 30mila euro”.

Una modalità che ha totalizzato operazioni per 178 milioni di euro. Le imprese agricole e della pesca hanno veicolato le richieste di liquidità – tramite istituti bancari – anche ad Ismea, che al 25 giugno aveva concesso garanzie su erogazioni per 1,2 miliardi di euro, di cui 770 milioni di euro per liquidità.

E in merito alla rinegoziazione prevista dal decreto con l’aggiunta di un 25% di debito residuo, D’Arienzo aggiunge: “Il tema della rinegoziazione è prioritario e il Governo dovrebbe rendere la misura strutturale, per dare fiducia e prospettive alle imprese”.

Stando a quanto riportato dal quotidiano, le regioni che hanno avviato il maggior numero di operazioni agricole con il Fondo di garanzia sono Lombardia e Veneto, con oltre 2.700 pratiche ciascuna.

Seguono Piemonte con circa 2.400, Toscana ed Emilia-Romagna con poco più di 2mila ciascuna e poi Sicilia, Puglia, Lazio, Campania e Marche. Le altre rimangono tutte sotto le mille pratiche. Il finanziamento medio richiesto si aggira sui 155mila euro, mentre sul fronte degli importi complessivi dei finanziamenti, le maggiori richieste sono arrivate da Veneto (572 milioni di euro), Lombardia (519 milioni), Emilia-Romagna (471 milioni) e Toscana.

“La palma dell’istituto di credito più operativo – fa presente il deputato Giuseppe L’Abbate (M5S) – spetta a Intesa Sanpaolo con circa 668 milioni di euro di pratiche istruite, con un valore medio di 153mila euro per ogni pratica, che da sola rappresenta il 20% del totale finanziato. Seconda Unicredit (318 milioni di euro e 1.814 pratiche), terzo il Banco BPM (369 mln e 1.788 pratiche): ben 378 gli istituti coinvolti”.

“L’Ente vigilato dal Mipaaf, infine, è riuscito a ottenere dall’Ue l’estensione della durata dei finanziamenti sino a 10 anni – prosegue il deputato – il ‘Progetto Credito’ continua con l’intento di affiancare il lavoro di rilancio post-Covid portato avanti dal comparto agricolo e alimentare italiano”.

E conclude: “Quando abbiamo introdotto la norma nel Cura Italia auspicavamo che si fosse in grado di rispondere alle richieste del mondo agricolo, aggravate dall’emergenza sanitaria. Oggi stiamo lavorando per rendere strutturale l’accesso diretto al Fondo di garanzia, proiettandoci oltre la pandemia”.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 

 
agevolazioni agricolturaagevolazioni decreto sostegniapprovato decreto sostegnibonus agricolturabonus aziende agricolebonus lavoratori stagionalibonus settore agricolobonus sostegniconsiglio ministri decreto sostegnicosa prevede decreto sostegnicreditocredito agricolturaCura italiadecreto cura italiadecreto sostegnidecreto sostegni agricolturadecreto sostegni bisdisegno di legge decreto sostegnidraghi sostegniesonero contributi previdenziali assistenzialifinanziamenti agricolturafondo centrale garanziafondo garanziafondo mediocredito centralefondo pmifondo solidarietà nazionaleFruit Journalfrutticolturagaranzia ismeaimprenditori agricoliimprese agricoleindennità operai agricoliindennizzi fondo perduto aziende agroalimentariindennizzi per le gelateismeamaria cristina d’arienzoministro agricolturamipaafmisure decreto sostegninovità decreto sostegniprovvedimenti decreto sostegnisoldi agricolturasostegni agricolturasostegni aziende agricolesostegni covidsostegni settore agricoloStefano Patuanelliufficio credito confagricoltura

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy