FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

G-Agro: strategie di difesa a confronto

Rafforzare le piante o indebolire i patogeni? L'impiego di tè di compost per una strategia di difesa razionale e sostenibile

da uvadatavoladmin 7 Marzo 2023
7 Marzo 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Rafforzare le piante o indebolire i patogeni? Strategie di difesa a confronto con G-Agro.

La strategia più comune per contrastare problemi fitosanitari in campo è la lotta diretta ai patogeni radicali e fogliari che causano le diverse malattie. Sebbene possa sembrare l’unica, o quantomeno la soluzione più logica per far fronte a gran parte delle fitopatologie colturali, si tratta quasi sempre di una soluzione temporanea, che necessita di interventi ripetuti nel tempo e presenta spesso effetti collaterali.

Se facciamo un paragone con le malattie infettive e le relative cure nel campo della medicina umana, una strategia del genere equivarrebbe ad assumere costantemente antibiotici e antimicotici.

Per fortuna, la maggioranza delle persone è in buona forma fisica e non ne ha bisogno, ha infatti un sistema immunitario efficace ed è generalmente in grado di evitare condizioni che potrebbero determinare un abbassamento delle difese immunitarie e quindi la comparsa di sintomi influenzali o di altre malattie. In altre parole, siamo abbastanza resistenti alle malattie e sappiamo come evitare di ammalarci.

Anche le piante coltivate hanno meccanismi di difesa contro i patogeni, ma a differenza di noi esseri umani sono obbligate a crescere nelle condizioni di campo, siano queste favorevoli o sfavorevoli per la loro capacità di non ammalarsi. In quest’ottica una strategia alternativa per contrastare i problemi fitosanitari consiste nel creare e mantenere condizioni ambientali favorevoli per un’efficace risposta immunitaria da parte delle piante. Ma in cosa consistono queste condizioni?

Figura 1 Produzione di Té di compost Stimol in un’azienda di uva da tavola in Sicilia

 

Gran parte di queste vanno individuate prima dell’impianto delle colture, le condizioni climatiche, microclimatiche e pedologiche presenti in campo permettono di coltivare agevolmente alcune specie anziché altre. Ma selezionare una specie adatta ad un certo campo non basta, bisogna infatti tener conto di altri fattori, che riguardano soprattutto il suolo, tra cui: bilanciamento e biodisponibilità dei nutrienti, sostanza organica, equilibrio microbiologico, presenza o assenza di fitotossine e stanchezza del terreno.

L’impiego dei tè di compost Stimol permette di riequilibrare questi fattori, l’elevata biodiversità e biomassa microbica ricostituisce efficacemente la rete trofica nei suoli alterati, rendendo biodisponibili molti dei nutrienti già presenti nel suolo, migliorando l’umificazione della sostanza organica e degradando eventuali fitotossine.

Inoltre, Stimol – il tè di compost targato G-Agro – è pensato per contrastare la stanchezza del terreno, tra i principali fattori che influenzano negativamente la risposta fisiologica delle piante ai patogeni.

L’utilizzo di Stimol permette quindi di agevolare la risposta naturale delle colture ai patogeni, riducendo drasticamente la necessità di ricorrere a fitofarmaci come fungicidi e antibiotici. Questa strategia oltre ad essere economicamente ed ecologicamente più razionale rispetto ai metodi di difesa convenzionali, rappresenta una delle poche strategie efficaci contro le cosiddette malattie complesse, causate da più patogeni diversi, non sempre facili da identificare e contrastare in modo mirato.

g-agro

Figura 2 Primi segni di ripresa in piante di vite pesantemente affette da mal dell’esca. Le piante sono state trattate a livello radicale e in modo mirato con té di compost Stimol.

Rientra ad esempio in questa categoria di patologie il mal dell’esca della vite, problematica ampiamente diffusa e impattante in gran parte delle aree di produzione viticola in Italia. Diverse prove, svolte in diverse regioni tra cui Sicilia, Puglia, Piemonte e Veneto mostrano una elevata capacità delle piante trattate in modo mirato con tè di compost Stimol nel contrastare il mal dell’esca. Mostrando un recupero sostanziale già al primo anno di trattamento ed una ripresa totale tra il secondo ed il terzo anno. Risultati simili sono stati osservati per altre problematiche altrettanto “complesse” e di difficile risoluzione, tra cui la moria del kiwi. Anche in questo caso le sperimentazioni condotte mostrano una ripresa totale degli impianti al terzo anno di trattamento con Tè di compost Stimol.

Figura 3 Piante di kiwi in ripresa dalla moria.

 

Scopri di più sui tè di compost Stimol su G-agro.it

 

 
difesaG-agropiantesuolotè di compost

Articoli Correlati

Ciliegia, sul mercato vincono frutti grandi e saporiti

28 Marzo 2023

Concimazione: i vantaggi targati Agribios

24 Marzo 2023

CROP+™, il bioattivatore del metabolismo

15 Marzo 2023

Rischio gelate: come difendersi

24 Febbraio 2023

Biogard per la difesa da Cydia e Anarsia

23 Febbraio 2023

Biolchim e le strategie nutritive per l’olivo

16 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy