FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutta a guscio

Frutta secca: aumentano i consumi, ma è invasione turca

da Redazione FruitJournal.com 26 Aprile 2021
26 Aprile 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nel 2020 i consumi di frutta secca in Italia sono cresciuti del 9%, ma è allarme per l’invasione di frutta secca in arrivo dalla Turchia. A renderlo noto un’analisi di Coldiretti.

Aumentano i consumi di frutta secca nel Belpaese, ma è allarme per l’invasione di nocciole sgusciate provenienti dalla Turchia, utilizzate per snack e dolci. 
–

Raddoppiate negli ultimi dieci anni (+98%), le importazioni di frutta a guscio hanno registrato un incremento significativo anche nell’anno del Covid. Stando ai dati Ismea presi in esame da Coldiretti, sono 61 milioni, infatti, i chili di frutta secca che hanno varcato i confini nazionali lo scorso anno. Di questi, quasi 40 milioni di chili sono di origine turca. Proprio dal Paese ottomano, nonostante le allerte scattate per gli elevati livelli di aflatossine cancerogene, arrivano inoltre i ⅔ del totale usato per snack e dolci.

–
E poco è cambiato durante la pandemia. Nonostante le limitazioni al commercio internazionale imposte dall’emergenza sanitaria, infatti, non si è arrestato il flusso di prodotto estero che – spacciato come italiano – finisce ancora oggi nelle confezioni di frutta secca pronta da mangiare, nei gelati e nei dolci industriali. Come denunciato da Coldiretti, un fattore assai determinante è rappresentato dalla mancanza dell’obbligo di indicazione dell’origine in etichetta sulla frutta trasformata.  

“Con l’aumento delle importazioni, nonostante la crescita degli impianti in Italia – si legge, infatti, nel comunicato – in assenza di un obbligo di tracciabilità delle nocciole utilizzate nei derivati, si rischia di dare un’immagine ingannevole della qualità delle nocciole nazionali che frequentemente vengono tagliate, miscelate o sostituite con quelle di importazione”. “Da qui l’esigenza di portare sul mercato il valore aggiunto della trasparenza – ha concluso Coldiretti – con l’obbligo di indicare in etichetta l’origine su tutti quegli alimenti ancora anonimi, a partire da quelli trasformati, come nel caso delle nocciole utilizzate nell’industria dolciaria”.

–

Una richiesta che assume particolare rilevanza per l’Italia, secondo Paese produttore di nocciole, che ospita oggi 88.747 ettari di superficie coltivata e con ancora ampi margine di crescita in tutte le aree del territorio nazionale.

–

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

–

 
analisi coldirettianalisi settore frutta seccacoldiretticoldiretti covidColdiretti frutta a gusciocoldiretti frutta seccaconseguenze covidconsumiconsumo frutta seccaconsumo mandorleconsumo nocciolecorilicolturacovidcovid e importazionicovid esportazionicovid frutta seccaemergenza covidemergenza sanitariafrutta a gusciofrutta seccafrutta secca italiaimportazioni covidismeamandorlemandorlicolturamercati covidmercato frutta seccanocciolarenocciolenocciole italianocciole Turchianutellaortofrutta covidpaesi produttori nocciolepandemiapistacchisettore frutta secca

Articoli Correlati

Nocciole: l’Italia importa metà del fabbisogno

13 Aprile 2023

Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

29 Marzo 2023

Pistacchio di Bronte: la Cina fa l’occhiolino

17 Gennaio 2023

Campagna nocciole 2022: cosa aspettarsi

23 Agosto 2022

Parassiti del noce: quali novità ci sono?

20 Giugno 2022

Psr Calabria: 11 milioni per frutta a guscio

10 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy