FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutta a guscio

Frutta in guscio, in Campania si punta al rilancio delle tipicità

Dopo la richiesta del riconoscimento Igp per la Nocciola d’Irpinia, nasce il Consorzio di Tutela per il Marrone di Roccadaspide

da uvadatavoladmin 23 Febbraio 2022
23 Febbraio 2022
frutta in guscio campania consorzio di tutela marrone di roccadaspida
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dopo la richiesta del riconoscimento Igp per la Nocciola d’Irpinia, la Campania non smette di guardare al settore della frutta in guscio.

Solo un anno fa in Campania nasceva il Distretto Agroalimentare di Qualità della Frutta in Guscio, un’iniziativa volta a rilanciare il settore su scala regionale. Oggi, la realtà partenopea punta al rilancio delle tipicità.

E così mentre ad Avellino si procede con il Disciplinare della Igp per la Nocciola d’Irpinia, in provincia di Salerno prende vita il Consorzio di Tutela per il Marrone di Roccadaspide.

Costituitosi lo scorso 18 febbraio presso il Comune di Roccadaspide, obiettivo principale del Consorzio di Tutela per il Marrone di Roccadaspide è quello di intercettare le opportunità destinate al settore per il tramite del distretto castanicolo campano, interagendo con la governance delle aree interne.

“Questo essenziale strumento di valorizzazione mancava fin dal riconoscimento del marchio di qualità avvenuto più di quattordici anni fa” – ha commentato il presidente di Confagricoltura Salerno, Antonio Costantino. “Per questo motivo il riconoscimento ha rischiato più volte di essere revocato, ma è stato solo grazie alla caparbia volontà del nostro consigliere Mario Miano e al capace accompagnamento di Confagricoltura Salerno che questa evenienza è stata scongiurata”. “Non è stato un percorso agevole – ha spiegato – ma il risultato è stato raggiunto anche grazie ai produttori che hanno preso coscienza della loro forza e identità scevra da giochetti di potere e rivolta solo a valorizzare un marchio, un prodotto e un territorio”.

“Ora è il momento di lasciarci alle spalle inutili polemiche e mettere a valore questo strumento” – ha invece sottolineato il neo presidente del Consorzio di Tutela del Marrone di Roccadaspide, Mario Miano.

“Il primo atto del neo costituito Consorzio sarà quello di perfezionare la pratica per il riconoscimento da parte del Ministero delle Politiche Agricole delle funzioni di tutela e vigilanza sulla denominazione, atteso che lo statuto e la composizione del Consorzio sono stati già approvati dai competenti uffici del Mipaaf e della Regione Campania”.

Così costituito il Consorzio di Tutela del Marrone di Roccadaspide si va dunque ad aggiungere alla significativa serie di iniziative messe in campo dalla regione Campania per rilanciare il comparto della frutta in gusto.

Un comparto che – è bene ricordare – a maggio 2021, secondo dati IRI, ha registrato un incremento del 3,9% a valore e del 5,3% a volume. E che, secondo gli ultimi dati Ismea, colloca il Bel Paese al quinto posto mondiale tra i Paesi importatori e al decimo tra quelli esportatori.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
campaniacastagnefrutta a gusciofrutta seccanocciole

Articoli Correlati

Pistacchio di Bronte: la Cina fa l’occhiolino

17 Gennaio 2023

Campagna nocciole 2022: cosa aspettarsi

23 Agosto 2022

Parassiti del noce: quali novità ci sono?

20 Giugno 2022

Psr Calabria: 11 milioni per frutta a guscio

10 Giugno 2022

Campagna mandorlicola 2022: cosa aspettarsi

15 Aprile 2022

Nocciola tonda calabrese, i produttori dicono no alla...

30 Marzo 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy