FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Editoriali

Fruit Journal: sfoglia il magazine

È il kiwi il protagonista di quest'ultimo numero del giornale, ma non solo: approfondimenti su carciofo, vite da vino e suolo

da uvadatavoladmin 1 Giugno 2023
1 Giugno 2023
fruit journal numero 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Per la copertina di questo numero estivo di Fruit Journal l’ispirazione è chiaramente al capolavoro Pixar “Up”. A sostituire i palloncini che fanno spiccare il volo alla celebre casetta, però, ci sono dei kiwi. A polpa verde, gialla o rossa, questo frutto sta infatti favorendo un’interessante crescita del comparto che, proprio come la casetta del film d’animazione, si alza in volo trainato dal trend positivo della domanda sul mercato e dei volumi prodotti.
All’actinidia è quindi dedicata tutta la parte centrale di questo nuovo numero: partendo dall’analisi dei dati relativi a produzione, varietà e caratteristiche, con l’agronomo Lauro Simeoni, consulente agrario presso FruitNetSystem, andiamo quindi alla scoperta del kiwi. Un frutto che, nonostante la sua antica storia, rappresenta oggi un frutto capace di abbracciare pienamente gli ideali della nuova frutticoltura e, grazie alla sua natura ecosostenibile, salutare e innovativa, anche un buon investimento per i produttori.

Clicca qui per sfogliare il nuovo numero di Fruit Journal

Si prosegue poi con una panoramica dell’andamento della coltura lungo tutta la Penisola. Con Valter Fiumana, tecnico di Agrintesa, approfondiamo la situazione in Emilia Romagna, dove – a fronte di cambiamenti climatici e avversità legate ai vecchi impianti di kiwi a polpa verde – cresce la produzione di kiwi a polpa gialla. Analogamente, scendendo al Centro-Italia, i tecnici di Apofruit Fabio Marocchi e Marco Baretta mostrano come, nonostante i problemi associati a batteriosi, moria e clima, la produzione di kiwi nel Lazio continui a registrare un trend in crescita, trainato dall’introduzione di nuove varietà e portainnesti, ma anche da pratiche agronomiche innovative e una gestione degli impianti all’avanguardia. Chiude il focus dedicato al kiwi l’intervista a Domenico Annicchiarico, agronomo di Floema S.r.l. – Studio Agronomico Mediterraneo, che espone l’andamento produttivo dell’actinidia al Sud Italia.

Tra Calabria, Campania e parte di Puglia e Basilicata, infatti, gli ettari dedicati alla coltura stanno registrando un notevole incremento, confermando il kiwi quale investimento vincente per lo sviluppo del comparto anche nel Meridione.

fruit journal kiwi rosso giallo verde

Ad aprire questo numero, però, sono due articoli dedicati al suolo. Il primo, a cura di Mauro Moreno dell’Università di Napoli Federico II, pone l’accento sulle prospettive aperte dalla teoria del self-DNA nella gestione della stanchezza del terreno. Un problema che, per quanto antico, è ancora oggi diffuso e, anzi, probabilmente in aumento a causa della forte specializzazione di intere aree agricole verso pochissime produzioni.
Il secondo, realizzato da Andrea Bresolin – Direttore Generale AGQ Italia, è invece dedicato all’analisi del suolo, della soluzione fertilizzante e della soluzione circolante. Pratica che, in un contesto come quello dell’agricoltura oggi, può rivelarsi fondamentale, specialmente nel controllo costante della reale disponibilità di elementi e acqua nel terreno.

Clicca qui e scarica l’ultimo numero di Fruit Journal

Dopo suolo e kiwi, l’attenzione si sposta su un’altra coltura sempre più centrale nel panorama ortofrutticolo italiano: il carciofo. Guidati dal ricercatore del CNR-Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari di Bari, Nicola Calabrese, approfondiamo dunque origine, varietà e caratteristiche del carciofo che, presente in tutte le regioni, porta l’Italia al primo posto nel mondo per superficie coltivata. A garantirne la produzione, come si legge subito dopo nel contributo a cura di Gaetano Pandino, Sara Lombardo e Giovanni Mauromicale dell’Università degli Studi di Catania, diversi fattori. Tra questi, oltre alle favorevoli condizioni climatiche, la corretta gestione della coltura che, dalla lavorazione alla scelta del materiale di propagazione, non solo rendono l’ambiente di coltivazione consono alle esigenze della coltura, ma verosimilmente contribuiscono a rendere la coltura più sostenibile.

A chiudere questo numero di Fruit Journal è infine una review sulla flavescenza dorata, un’ampelopatia oggi diffusa in diverse parti del mondo che desta grandi preoccupazioni soprattutto nei produttori di uva da vino.
Dal kiwi al carciofo, passando per suolo e flavescenza, Fruit Journal è quindi pronto a farvi compagnia nel cuore della stagione. A voi non resta che puntare gli occhi in su e sfogliare queste pagine, dando ufficialmente inizio all’estate 2023.
Buona lettura.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
carciofoFruit Journalkiwimagazinevite da vino

Articoli Correlati

Brassicacee sotto la lente: online il magazine

11 Settembre 2023

Fruit Journal: disponibile il secondo numero

7 Aprile 2023

Fruit Journal: online il primo numero 2023

13 Febbraio 2023

Speciale biocontrollo: la svolta obbligata

4 Novembre 2022

Esotico italiano: online il quarto numero di Fruit...

1 Settembre 2022

Fragola che vai, berries che trovi: online il...

13 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi