FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fragola e berries

Fragole precoci, ottimi i riscontri sul mercato

E Marimbella® spicca tra le varietà più interessanti in Spagna e in Campania, dove è passata dal 9 al 24% di penetrazione

da uvadatavoladmin 12 Maggio 2022
12 Maggio 2022
fragole precoci varietà nova siri genetics ricerca sperimentazione basilicata
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Per il mercato delle varietà di fragole precoci quello attuale è un momento favorevole. È quanto fa sapere Nova Siri Genetics, azienda specializzata nell’attività di ricerca, sperimentazione e moltiplicazione di nuove varietà di fragola e piccoli frutti di Policoro (Mt).

In occasione del Macfrut 2022, l’azienda lucana ha avuto modo di raccontare, attraverso le parole della sua Business Development Director EMEA, Carmela Suriano, il felice momento che stanno vivendo le varietà di fragole precoci di Nova Siri a livello italiano e internazionale.

Alcune varietà di fragole precoci di Nova Siri Genetics stanno ottenendo ottimi riscontri sul mercato, ha precisato Carmela Suriano durante gli interventi nella Tavola Rotonda. Tra queste, in particolare, spicca Marimbella® (NSG 203) che si conferma tra le varietà più interessanti in Spagna e in Campania (dove è passata dal 9 al 24% di penetrazione). Questo anche grazie alla sua capacità di garantire i primi frutti già nel mese di dicembre, allungando di fatto la stagione delle fragole. Non a caso, per coprire le esigenze del periodo invernale, Coop Sole e Apofruit si sono affidate proprio a questa varietà.

Non solo. Stando ai primi highlights, che verranno confermati ufficialmente entro poche settimane, Marimbella® ha positivamente superato anche le prove in campo effettuate da IFAPA, Istituto Andaluso per la Ricerca e la Formazione sull’Agricoltura, la Pesca, l’Alimentazione e la Produzione Biologica, nella zona di Huelva, risultando la migliore di 12, insieme alla varietà Cozumel, e candidandosi come varietà capace di avere maggior successo in futuro.

“In questi ultimi due anni – ha commentato la manager – il mercato della fragola ha subito un forte cambiamento. Con riferimento alla produzione del bacino del Mediterraneo, che è poi quella che NSG presidia, si notano nuove istanze, in primis la necessità di portare a scaffale le fragole da novembre a marzo, allungando la campagna commerciale. Come Nova Siri Genetics, azienda dedita alla ricerca, abbiamo cercato di fornire risposte puntuali ai produttori e al consumatore, lavorando su precisi elementi di valore: oltre alla bellezza e qualità organolettica del frutto, condizione di base per ogni varietà, abbiamo puntato sulla precocità e sulla minore sensibilità al clima, così da poter garantire la coltivazione invernale, oltre che sulla rusticità delle piantine”.

Bisogna infatti sottolineare che – anche grazie alle varietà di fragole precoci di NSG – va prendendo sempre più piede un mercato della fragola capace di coprire i 12 mesi dell’anno: le realtà del Sud dedite alla produzione in inverno, quelle del Nord del Paese alla produzione estiva.

“Con l’innovazione varietale – ha chiarito ancora Suriano – sosteniamo i produttori del bacino del Mediterraneo a far crescere le quote di mercato a valore. Questo ci gratifica e ci spinge a lavorare con ancor più entusiasmo”. NSG, infatti, opera con i partner italiani,  con l’obiettivo di segmentare l’offerta grazie alle sue varietà, valorizzandole. “In questo modo – ha commentato la manager – riusciamo a fornire prodotti di altissima qualità. In futuro? Intendiamo impegnarci per aggregare i produttori in modo che, con una massa critica importante, si possa aggredire il mercato estero”.

E a proposito di futuro, il Macfrut è stata anche occasione per presentare lo stato dell’arte della ricerca e dei progetti di questa giovane e determinata azienda di Policoro, che ha da poco inaugurato ufficialmente il suo nuovo Centro di Ricerca e Sperimentazione di Fragole e Berries.

Durante il convegno il successo del lavoro di Nova Siri Genetics è stato infatti confermato anche da altri protagonisti: Pietro Ciardiello, Direttore di Coop Sole, ha posto l’accento sull’importanza di un Centro di Ricerca e Sperimentazione di nuove varietà ubicato in Sud Italia, che finalmente può lavorare su varietà espressamente pensate per questo territorio, non emanazione di ricerche eseguite in altre parti del mondo.

Ilaria De Marinis
fruitjournal.com

 
basilicatafragolemacfrutnova sirivarietà precoci

Articoli Correlati

Mirtillo italiano: buoni i prezzi

27 Febbraio 2023

Piccoli frutti in Italia: consumi e superfici

27 Ottobre 2022

Tecnologia in agricoltura: focus su mirtillo

2 Agosto 2022

Infestanti della fragola: come prevenirle in estate?

27 Giugno 2022

Biostimolanti su mirtillo: quali benefici?

23 Giugno 2022

Nutrizione della fragola: lavoro a più fattori

22 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy