FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Fragole e kiwi: quotazioni in rialzo

da Redazione FruitJournal.com 28 Aprile 2021
28 Aprile 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Secondo l’ultima analisi Ismea, le quotazioni di fragole e kiwi sono in rialzo. A determinare l’incremento dei prezzi, le minori disponibilità di prodotto, a seguito delle instabili condizioni climatiche del periodo.

Nell’analisi Ismea relativa al periodo 19-25 aprile, il comparto della frutta fresca ha mostrato una generale stabilità sia sotto il profilo degli scambi che delle quotazioni.

Particolarmente in rialzo i listini delle fragole, a fronte di un’offerta complessivamente contenuta a causa delle altalenanti condizioni climatiche del periodo cui è tuttavia corrisposta una buona attività della domanda.
–

Nel metapontino, le piogge e l’abbassamento dei valori termici, registrati soprattutto durante le ore notturne, hanno ostacolato il regolare processo di maturazione dei frutti, determinando una decisa contrazione delle disponibilità. D’altra parte, a questa è corrisposta una dinamica attività della domanda sia interna che estera, che ha permesso al prodotto di essere speditamente collocato sul mercato con quotazioni in netto rialzo.

Secondo quanto riportato da Ismea, l’offerta particolarmente contenuta è stata scambiata sulla base di prezzi nettamente superiori all’esordio dello scorso anno. Meno avvincenti sono risultate, invece, le contrattazioni per il prodotto proveniente dagli areali campani. I quantitativi avviati sui mercati, infatti, hanno risentito da una parte della presenza di merce spagnola esitata a prezzi concorrenziali, dall’altra di una richiesta limitata a causa di temperature al di sotto delle medie stagionali che ne hanno ostacolato il consumo.

Un quadro che, inevitabilmente, ha influito sulle quotazioni delle fragole campane tese al ribasso.
Al contrario, un ulteriore incremento del listino è stato registrato per la favetta laziale grazie ai quantitativi che, anche nella settimana in esame, si sono confermati contenuti e in linea con la domanda.

–

Buona attività di contrattazione anche per il kiwi.
Nel periodo analizzato da Ismea, infatti, le quotazioni del prodotto sono risultate stabili e tendenti al rialzo in alcune piazze.

In particolare, il prodotto proveniente dagli areali del cuneese è stato interessato da un ulteriore incremento delle quotazioni, a fronte di un’offerta ormai in esaurimento cui è comunque corrisposta una costante attività della domanda.

–

Il quadro che ne emerge è dunque quello di un mercato frutticolo generalmente saldo che, nonostante il leggero calo dei consumi registrato, si conferma stabile sia in termini di scambi, che di quotazioni.

–

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

–

 
#arealiabbassamento temperatureanalizi prezzi ortofruttaclima apriledomanda fruttadomanda offertaettarifavetta lazialefragolefragole Basilicatafragole campanefragole metapontofruttaismeaismea mercatikiwilistino prezzi fruttamedie stagionalimercatimercati fruttamercato fruttametapontinometeo aprileprezzi 19-25 aprileprezzi esordioprezzi fragoleprezzi fruttaprezzi frutta 19-25 aprileprezzi ismeaprezzi kiwiprezzo fruttaquotazioni fragolequotazioni kiwiquotazioni ortofruttarecord fragolerichiesta fragolerichiesta kiwi

Articoli Correlati

Distretti agricoli: ortofrutta barese in cima

10 Marzo 2023

Limoni bio: nel 2022 acquisti in crescita

16 Gennaio 2023

Export di ortofrutta: 2022 in ripresa

22 Dicembre 2022

Mercato fondiario: valore della terra in calo

14 Dicembre 2022

Terreni agricoli: nel 2021, +30% di acquisti

14 Settembre 2022

Acquisti di ciliegie, nel 2021 balzo del 33%

16 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy