FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Fragole e piccoli frutti: un Simposio dedicato

Appuntamento venerdì 21 ottobre, dalle ore 9.00, presso la sala convegni del Complesso Monumentale di San Pietro di Marsala

da uvadatavoladmin 19 Settembre 2022
19 Settembre 2022
simposio-nazionale-fragola-e-piccoli-frutti-marsala-sicilia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si terrà a Marsala il 21 ottobre prossimo il 1° Simposio nazionale dedicato alla fragola e alla produzione di piccoli frutti.

Presentato venerdì scorso presso la sede del Centro ricerche in agricoltura Isvam, l’evento vanta la presenza di 18 aziende partner, tra italiane e spagnole, e di 15 relatori accademici, tra cui un docente dell’Università polacca di Varsavia.

Il Simposio ospiterà i big player nazionali ed europei impegnati nel settore produttivo del famoso frutto rosa e dei sempre più ambiti frutti di bosco.

L’appuntamento è fissato per venerdì 21 ottobre, dalle ore 9 alle 19, presso la sala convegni del Complesso Monumentale di San Pietro di Marsala.

Nel corso della giornata tecnica dedicata a questo strategico settore produttivo, addetti del settore, tecnici, ricercatori, vivaisti, genetisti e produttori potranno approfondire diversi temi di settore. Tra questi, le varietà di fragola e piccoli frutti per l’areale siciliano; i biostimolanti; la gestione del suolo; il packaging e i moderni teli per serre.

Per l’occasione saranno inoltre presentati i risultati di una ricerca commissionata all’Università di Napoli dal centro ISVAP su biostimolanti e due diverse varietà di fragola. Non mancheranno poi presentazioni di lavori scientifici e risultati di prove tecniche grazie agli interventi di docenti e ricercatori dell’università di Palermo e Napoli, della Fondazione Mach di Trento e del Crea di Cesena.

Quattro le sessioni che comporranno la giornata di studio.

Si inizierà con una prima sezione, dedicata ad aspetti varietali e miglioramento genetico di fragola e piccoli frutti. La seconda affronterà aspetti innovativi e tecnologie del settore serricolo. Di tecniche colturali e mezzi tecnici si parlerà, invece, nella terza sessione. Infine, sarà la volta della quarta sessione, con gli approfondimenti relativi a qualità post-raccolta, packaging e aspetti salutistici dei piccoli frutti, e la presentazione aziendale a cura degli sponsor.

A chiudere la giornata la presentazione di novità tecniche e varietali a cura delle aziende sponsor.

1°Simposio-fragola-piccoli-frutti-sessioni-programma-21-ottobre

Nata dalla sinergia tra il Centro Isvam, Agrisicilia e fragolaefuorisuolo.it, il Simposio intende “riprendere un lavoro di informazione sul territorio che manca – come spiegato dal direttore di Agrisicilia, Massimo Mirabella – offrendo il meglio delle novità tecniche e genetiche in un evento gratuito utile a tutti i produttori siciliani”.

Accanto alla fragola, infatti, anche la coltivazione di piccoli frutti è diventata oggetto di attenzioni in Sicilia. Questo trend, nuovo e inaspettato, ha già coinvolto diversi produttori e tecnici del territorio, accrescendo – di conseguenza – la necessità di una giornata di studi.

Una giornata che intende così portare il meglio della genetica e delle tecnologie utili a vincere le moderne sfide produttive che il comparto di fragole e piccoli frutti ha ora lanciato a una Regione come la Sicilia, desiderosa di imbattersi in questa nuova avventura.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
berriesfragolepiccoli fruttisiciliasimposio

Articoli Correlati

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023

Agricoltura digitale: a lezione con la FEM

17 Febbraio 2023

Biostimolanti Conference 2023: il programma

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy