FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fragola e berries

Fragole, come effettuare una difesa moderna e sostenibile

da Redazione FruitJournal.com 2 Febbraio 2021
2 Febbraio 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si terrà martedì 9 febbraio, alle ore 17.00, il webinar organizzato da Libera Associazione Mediterranea Tecnici in Agricoltura (L. A. ME. T. A.) interamente dedicato alla gestione della difesa delle fragole.

L’incontro online, realizzato da L. A. ME. T. A. in collaborazione con GOWAN Italia e con il patrocinio dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Matera, verterà sulla gestione delle resistenze e la possibilità di soluzioni innovative per una difesa moderna e sostenibile della fragola.

Appuntamento quindi a martedì 9 febbraio, ore 17.00.

Ad aprire i lavori Alfredo Carullo, Presidente dell’associazione promotrice dell’evento.

Seguirà l’intervento a cura di Arturo Caponero, responsabile Servizi Fitosanitari presso ALSIA – Regione Basilicata, che offrirà un contributo relativo alla gestione integrata delle avversità parassitarie della fragola.

Di gestione innovativa della difesa delle piante parlerà, invece, Milvia De Miccolis, ricercatrice di patologia vegetale presso l’Università degli studi di Bari.

Chiuderà il webinar l’intervento di Francesco Trama, Technical Advisor Gowan Italia, che presenterà i nuovi biopreparati per la difesa della fragola.

A moderare l’evento Carmine Cocca, presidente Federazione Regionale Ordini dottori Agronomi e dottori Forestali di Basilicata.

Insomma, una panoramica completa sulle strategie d’intervento e le modalità di azione indispendabili per una difesa sostenibile e moderna della coltura. Coltura che, tra l’altro, rappresenta ormai un vero e proprio fiore all’occhiello della frutticoltura del Sud Italia. Come riportato quelche giorno fa, infatti, in Basilicata crescono i terreni agricoli adibiti a fragoleti e, grazie alla minore concorrenza del prodotto di altri Paesi, la Regione corre verso il record storico di superfici coltivate.

Non resta dunque che seguire il webinar. Per iscriversi basta cliccare qui.
Agli iscritti all’Ordine dei Dott. Agronomi e Forestali che seguiranno il webinar saranno inoltre riconosciuti i crediti CFP.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 

 
Alfredo CarulloAlsia BasilicataArturo Caponerobiopreparati per difesa della fragolaCarmine Coccacfpcrediti CFPdifesadifesa delle piantedifesa fragoleettari fragoleeventi agricolturafragolefragole Basilicatafragole metapontinofragoletifragolicolturafragolicoltura lucanaFrancesco Tramagowan italiaL. A. ME. T. A.Libera Associazione Mediterranea Tecnici in Agricolturamartedì 9 febbraioMilvia De Miccolisordine agronomipatologia vegetalepresidente Federazione Regionale Ordini dottori Agronomi e dottori Forestali di Basilicatapresidente L. A. ME. T. A.protezione fragolerecord Basilicatarecord fragoleresponsabile Servizi Fitosanitarisostenibilitàsuperfici fragoleTechnical Advisor Gowan Italiaterreni lucaniwebinarwebinar agricolturawebinar fragolewebinar L.A.Me.T.A.

Articoli Correlati

Fragola: occhio ad afidi, tripidi e ragnetti

18 Aprile 2023

Fragole 2023: primi bilanci di stagione

31 Marzo 2023

Mirtillo italiano: buoni i prezzi

27 Febbraio 2023

Piccoli frutti in Italia: consumi e superfici

27 Ottobre 2022

Tecnologia in agricoltura: focus su mirtillo

2 Agosto 2022

Infestanti della fragola: come prevenirle in estate?

27 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy