FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fragola e berries

Fragole bianche: protagoniste in Spagna

Dette anche “Pineberry”, parte la raccolta nella provincia spagnola di Huelva

da uvadatavoladmin 14 Febbraio 2022
14 Febbraio 2022
fragola bianca spagna
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Al via la raccolta di fragole bianche nella provincia spagnola di Huelva.

Dette anche “Pineberry”, queste fragole sono state proposte per il primo anno dall’azienda Masiá Ciscar, ma sono già apprezzatissime in Giappone e presenti sui mercati di Madrid. A seguito di una campagna pubblicitaria lanciata sui social, l’azienda è rimasta sorpresa per il forte interesse suscitato dalle fragole bianche.

Senza dubbio, quello che colpisce di più delle fragole bianche è il loro colore determinato dall’assenza della proteina “fragaria allergene A1”.

Un’assenza che rende inoltre il frutto tollerabile anche per chi manifesta allergie alla comune fragola rossa.

A essere particolarmente apprezzato, però, è anche il suo sapore, che ricorda quello dell’ananas. Proprio da questa caratteristica, infatti, trae origine il suo nome “Pineberry” (da “pineapple”, ananas e “strawberry”, fragola).
La fragola bianca è un frutto ricco di vitamina C, vitamina A, acido folico e sali minerali.
Da un punto di vista agronomico, è meno produttiva rispetto alla convenzionale rossa e, per via della particolare pigmentazione, più sensibile ad ammaccature e danni alla polpa. Al momento, però, è coltivata come una comune fragola.

Dietro al lento sviluppo della fragola bianca vanno individuate ragioni legate alla scarsa produttività delle attuali cultivar.

Le basse rese, infatti, richiedono elevati prezzi di vendita che tuttavia, per fortuna, trovano oggi un mercato in crescita.

fragole bianche

La stagione della fragola in Spagna va da dicembre a maggio, e si concentra nella provincia di Huelva. In questa prima parte della stagione, la vendita ha interessato principalmente i mercati locali all’ingrosso che riforniscono negozi di prodotti alimentari gourmet e, in minor misura, il canale Horeca, spuntando prezzi più alti rispetto alla comune fragola.

Il passo successivo prevede ora un incremento delle superfici di produzione di “pineberry” in Spagna e la sua progressiva esportazione, oltre che il coinvolgimento di catene di supermercati locali.

 

A cura di Tiziana Anelli
©fruitjournal.com

 
Ananasfragola biancaHuelvaMasiá CiscarPineberryspagna

Articoli Correlati

Mirtillo italiano: buoni i prezzi

27 Febbraio 2023

Piccoli frutti in Italia: consumi e superfici

27 Ottobre 2022

Tecnologia in agricoltura: focus su mirtillo

2 Agosto 2022

Infestanti della fragola: come prevenirle in estate?

27 Giugno 2022

Biostimolanti su mirtillo: quali benefici?

23 Giugno 2022

Nutrizione della fragola: lavoro a più fattori

22 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy