FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Formazione in agricoltura: le sfide di domani

Composita e articolata, ecco l’offerta formativa in tema di agricoltura, ambiente, alimenti e territorio targata Uniba

da uvadatavoladmin 6 Luglio 2022
6 Luglio 2022
formazione-agricoltura-uniba-corsi-di-laurea
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le nuove sfide che coinvolgono l’agricoltura richiedono oggi nuove competenze e una formazione in agricoltura flessibile, capace di rispondere alle esigenze di un pianeta che cambia.

In questo contesto, si inserisce la formazione in agricoltura di primo, secondo e terzo livello. Insieme alla formazione in tema di ambiente, alimenti e territorio, questi corsi di studio sono erogati dai Dipartimenti di Scienze agroambientali e territoriali e Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Gli impatti antropici sulla vita del Pianeta e l’interconnessione fra i vari habitat richiede l’approccio ‘One Health’ per garantire il benessere di persone, animali, vegetali e la salvaguardia dell’ambiente attraverso la risoluzione collaborativa e multifattoriale dei problemi, come ripreso anche dal WFD-2021 (Together we make food safe: One Health approach).

Per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo Sostenibile (SDGs; Sustainable Development Goals) 2030 e accelerare la transizione ecologica richiesta dal Green Deal, preservando suoli, piante, foreste, terreni coltivati e zone umide, riducendo i gas serra emessi dal settore agricolo, trasformando il sistema agroalimentare, promuovendo lo sviluppo dell’economia circolare e sfruttando il potenziale delle risorse biologiche per i prodotti rinnovabili, è prioritario ridisegnare diversi processi che sviluppano e applicano tecnologie verdi (zero_impatto) e comunque favorire l’impiego delle tecnologie a più basso impatto già disponibili.

Il miglioramento della sostenibilità delle produzioni agroalimentari è previsto anche nella riforma PAC 2023-2027, così come nelle sfide previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e nelle articolazioni del PNR 2021-2027, con particolare riferimento all’ambito “Prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura, ambiente”.

La forte necessità di competenze tecniche di elevato profilo non può prescindere da una formazione flessibile e in linea con i bisogni di un territorio che ha l’ambizione di essere centrale rispetto al bacino del Mediterraneo, non trascurando di guardare all’area Balcanica, in un contesto in cui i cambiamenti climatici in corso impongono nuove sfide.

L’offerta formativa dei Dipartimenti di Scienze Agroambientali e Territoriali e Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro è composita e articolata.

 

formazione in agricoltura

La formazione superiore di primo e secondo livello (3+2) si completa con i Dottorati di ricerca (formazione di terzo livello), i Master universitari, gli short Master e le Summer/winter school.

 

Per saperne di più, basta cliccare qui.
© fruitjournal.com

 
agricolturaformazionepacpnrruniba

Articoli Correlati

Agricoltura 4.0: un mercato in crescita

17 Marzo 2023

TEA: investimento per l’agricoltura di domani

15 Marzo 2023

Monitorare le gibberelline contro gli stress

21 Febbraio 2023

Vaccino per le api: i vantaggi inespressi

8 Febbraio 2023

Fixyll: droni e satelliti contro Xylella

27 Gennaio 2023

Agrivoltaico: quali potenzialità?

19 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy