FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Fondi agricoli, truffa a Palermo: 60 indagati

La truffa milionaria sui fondi agricoli europei rischia di diventare un maxiprocesso: 60 gli indagati tra imprenditori, funzionari pubblici e professionisti

da uvadatavoladmin 13 Ottobre 2022
13 Ottobre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sessanta indagati. Rischia di diventare un maxiprocesso. L’elenco delle persone che hanno ricevuto l’avviso di conclusione delle indagini si apre con il nome Filippo Cangialosi, di Marineo, funzionario dell’Ispettorato provinciale dell’Agricoltura di Palermo. Sarebbe l’uomo chiave dell’inchiesta su una truffa milionaria sui fondi agricoli europei.

Nel giugno scorso ci fu il blitz che svelò il presunto sistema, illecito e ramificato. “Qualche volta mi fate arrestare a me”, diceva Cangialosi. Non sapeva di essere sotto intercettazione.

Imprenditori, funzionari pubblici, commissari, professionisti: tutti d’accordo per spartirsi i fondi nazionali ed europei per aiutare le imprese agricole siciliane. Le pratiche sarebbero state “aggiustate” e i finanziamenti “pilotati” da funzionari corrotti.

Le indagini degli specialisti del “Gruppo Tutela Spesa Pubblica” del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo si sono concentrate sui finanziamenti del “Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 e 2014/2020” gestiti dall’Ispettorato provinciale dell’agricoltura della Regione siciliana. Si tratta dell’ente che valuta l’ammissibilità delle istanze.

Gli imprenditori non in regola ottenevano i finanziamenti con troppa facilità. In cambio avrebbero pagato tangenti e fatto piccoli e grandi favori.

fondi agricoli europei truffa palermo

Ora la Procura europea ha chiuso l’inchiesta per la presunta corruzione e truffa ai danni dell’Unione Europea, dello Stato e della Regione sui fondi agricoli.

L’avviso di conclusione delle indagini preliminari porta la firma dei pm Calogero Ferrara e Amelia Luise che adesso dovranno decidere se disporre o meno il rinvio a giudizio per 60 persone, compresi i legali rappresentanti di tre società, accusati a vario titolo dei reati di associazione a delinquere, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, corruzione, abuso d’ufficio, falso, distruzione e occultamento di atti e rivelazione di segreto d’ufficio. Tra loro vi sono dirigenti e impiegati dell’Ispettorato provinciale dell’agricoltura e degli Uffici intercomunali dell’agricoltura, oltre a imprenditori e professionisti.

I reati contestati sono associazione a delinquere, corruzione, truffa aggravata – consumata e tentata – per il conseguimento di erogazioni pubbliche, distruzione e occultamento di atti, falso.

Devono difendersi dai reati più gravi anche Ciro Spinella, agronomo, Riccardo Puccio, ingegnere, Francesco Sclafani, ingegnere; Antonino Barcia, agronomo. Sono tutti di Marineo, in provincia di Palermo.

Ora gli indagati potranno presentare memorie difensive o chiedere di essere interrogati. Poi i procuratori europei decideranno per chi chiedere il rinvio a giudizio.

Fonte: LiveSicilia
© fruitjournal.com

 
 
fondi agricolturafondi UEinchiestasiciliatruffa

Articoli Correlati

Nuova PAC: tra sostegni e sostenibilità

20 Settembre 2023

Formica di fuoco e agricoltura: quali danni?

14 Settembre 2023

Parrocchetto monaco: timore tra i produttori

12 Settembre 2023

Popillia japonica: il nuovo regolamento UE

5 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: 400 milioni dal PNRR

21 Agosto 2023

Cavallette: nel Ravennate invasione nei campi

3 Agosto 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023
  • Brassicacee: gestire le avversità

    22 Settembre 2023
  • Ragnetto rosso: la difesa su pomodoro

    21 Settembre 2023
  • Nuova PAC: tra sostegni e sostenibilità

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi