Ricevuta a fine giugno la registrazione definitiva di Exirel® Bait, FMC ne celebra l’entrata in catalogo con due eventi in due zone simbolo dell’olivicoltura italiana.
PUGLIA
In data 13 luglio, clienti e tecnici del sud Italia si sono ritrovati presso Bisceglie (BT) per un incontro serale. Attraverso le relazioni di enti ufficiali, tecnici, agronomi, responsabili commerciali, nel corso della serata è stato presentato Exirel® Bait, la nuova soluzione targata FMC per il controllo della mosca dell’olivo.
Sono intervenuti Giacomo Carreras in qualità di Dottore Agronomo e Antonio Guario – Agronomo fitoiatra, Agrolab – presentando rispettivamente l’importanza dello scenario olivicolo italiano e le strategie fitosanitarie di contenimento della mosca dell’olivo.
Successivamente, gli esperti FMC hanno illustrato le grandi potenzialità di Exirel® Bait come strumento di lotta alla Bactrocera oleae, sottolineandone l’elevata efficacia e gli indubbi vantaggi ambientali ed economici.
Anche Exirel® Bait Agrumi per il controllo sostenibile della mosca mediterranea della frutta ha riscontrato particolare interesse tra i partecipanti più attenti a questa coltura.
Alla fine dell’incontro gli ospiti sono stati invitati per la cena, servita presso l’elegante sala ricevimenti di Casale San Nicola. Guarda il video per prendere parte alla serata!
TOSCANA
Exirel® Bait Olivo ha riscosso particolare successo anche nella regione Toscana, luogo principe di coltivazione di olivo e produzione di olio di altissima qualità.
Proprio a Braccagni (GR) ad inizio luglio è stato presentato il prodotto FMC, a seguito dell’intervento di Ruggero Petacchi – scuola Sant’Anna di Pisa – sull’importanza del controllo dei fitofagi su questa particolare coltura. L’evento esclusivo è stato quindi occasione per approfondire l’importanza della difesa dalla mosca dell’olivo e i diversi aspetti legati alla produzione dell’olio.
FMC ha avuto modo di proporre ai partecipanti la propria soluzione innovativa e di sottolinearne le principali caratteristiche, quali: il risparmio idrico, la bassa dose di principio attivo necessario, la sicurezza per l’operatore, l’elevata efficacia e la resistenza al dilavamento.
Exirel® Bait
Cyazypyr®, la sostanza attiva contenuta in Exirel® Bait, appartiene alla famiglia chimica delle antranilammidi e mostra un’eccellente attività su numerosi fitofagi come ditteri, lepidotteri, rincoti, tripidi, afidi e coleotteri. Su olivo e agrumi trova quindi impiego ideale contro le due mosche che affliggono queste colture.
Exirel® Bait è commercializzato con Visarel®, esca proteica attrattiva per la mosca. Il prodotto va applicato sulle piante tramite agrodosatore, pompa a spalla, lancia manuale oppure atomizzatore, realizzando aree trattate sulle quali le mosche verranno prima attratte dall’esca proteica e poi eliminate dall’insetticida.
Exirel® Bait può essere infatti utilizzato sia per trattamenti “a macchia” (spot) sia per trattamenti “in banda”. Per entrambe le metodologie è bene trattare a un’altezza di 1-2 metri da terra, producendo gocce di 1-3 mm di diametro. Il trattamento va ripetuto in caso di pioggia cumulata superiore a 15 millimetri.
I combipack FMC proposti sono due: Exirel® Bait Olivo ed Exirel® Bait Agrumi. Per dosi di applicazione è possibile consultare la brochure del prodotto o la pagina website.
Per ottenere il massimo dei risultati, è bene iniziare le applicazioni alla comparsa degli adulti, all’inizio dell’ovideposizione. Un blocco di 3 applicazioni di Exirel® Bait + Visarel® all’inizio di un programma di trattamenti contro la mosca sono la migliore opzione.
SCARICA LA BROCHURE EXIREL® BAIT OLIVO
SCARICA LA BROHURE EXIREL® BAIT AGRUMI
Comunicato a cura di FMC