FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Eventi

FMC lancia Exirel® Bait

Ricevuta a fine giugno la registrazione definitiva di Exirel® Bait, FMC ne celebra l’entrata in catalogo con due eventi in due zone simbolo dell’olivicoltura italiana.

da uvadatavoladmin 1 Agosto 2023
1 Agosto 2023
fmc
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ricevuta a fine giugno la registrazione definitiva di Exirel® Bait, FMC ne celebra l’entrata in catalogo con due eventi in due zone simbolo dell’olivicoltura italiana.

PUGLIA

In data 13 luglio, clienti e tecnici del sud Italia si sono ritrovati presso Bisceglie (BT) per un incontro serale. Attraverso le relazioni di enti ufficiali, tecnici, agronomi, responsabili commerciali, nel corso della serata è stato presentato Exirel® Bait, la nuova soluzione targata FMC per il controllo della mosca dell’olivo.

Sono intervenuti Giacomo Carreras in qualità di Dottore Agronomo e Antonio Guario – Agronomo fitoiatra, Agrolab – presentando rispettivamente l’importanza dello scenario olivicolo italiano e le strategie fitosanitarie di contenimento della mosca dell’olivo.

Successivamente, gli esperti FMC hanno illustrato le grandi potenzialità di Exirel® Bait come strumento di lotta alla Bactrocera oleae, sottolineandone l’elevata efficacia e gli indubbi vantaggi ambientali ed economici.

Anche Exirel® Bait Agrumi per il controllo sostenibile della mosca mediterranea della frutta ha riscontrato particolare interesse tra i partecipanti più attenti a questa coltura.

Alla fine dell’incontro gli ospiti sono stati invitati per la cena, servita presso l’elegante sala ricevimenti di Casale San Nicola. Guarda il video per prendere parte alla serata!

TOSCANA

Exirel® Bait Olivo ha riscosso particolare successo anche nella regione Toscana, luogo principe di coltivazione di olivo e produzione di olio di altissima qualità.

Proprio a Braccagni (GR) ad inizio luglio è stato presentato il prodotto FMC, a seguito dell’intervento di Ruggero Petacchi – scuola Sant’Anna di Pisa – sull’importanza del controllo dei fitofagi su questa particolare coltura. L’evento esclusivo è stato quindi occasione per approfondire l’importanza della difesa dalla mosca dell’olivo e i diversi aspetti legati alla produzione dell’olio.

FMC ha avuto modo di proporre ai partecipanti la propria soluzione innovativa e di sottolinearne le principali caratteristiche, quali: il risparmio idrico, la bassa dose di principio attivo necessario, la sicurezza per l’operatore, l’elevata efficacia e la resistenza al dilavamento.

Exirel® Bait

Cyazypyr®, la sostanza attiva contenuta in Exirel® Bait, appartiene alla famiglia chimica delle antranilammidi e mostra un’eccellente attività su numerosi fitofagi come ditteri, lepidotteri, rincoti, tripidi, afidi e coleotteri. Su olivo e agrumi trova quindi impiego ideale contro le due mosche che affliggono queste colture.

Exirel® Bait è commercializzato con Visarel®, esca proteica attrattiva per la mosca. Il prodotto va applicato sulle piante tramite agrodosatore, pompa a spalla, lancia manuale oppure atomizzatore, realizzando aree trattate sulle quali le mosche verranno prima attratte dall’esca proteica e poi eliminate dall’insetticida.

Exirel® Bait può essere infatti utilizzato sia per trattamenti “a macchia” (spot) sia per trattamenti “in banda”. Per entrambe le metodologie è bene trattare a un’altezza di 1-2 metri da terra, producendo gocce di 1-3 mm di diametro. Il trattamento va ripetuto in caso di pioggia cumulata superiore a 15 millimetri.

I combipack FMC proposti sono due: Exirel® Bait Olivo ed Exirel® Bait Agrumi. Per dosi di applicazione è possibile consultare la brochure del prodotto o la pagina website.

Per ottenere il massimo dei risultati, è bene iniziare le applicazioni alla comparsa degli adulti, all’inizio dell’ovideposizione. Un blocco di 3 applicazioni di Exirel® Bait + Visarel® all’inizio di un programma di trattamenti contro la mosca sono la migliore opzione.

SCARICA LA BROCHURE EXIREL® BAIT OLIVO

SCARICA LA BROHURE EXIREL® BAIT AGRUMI

 

Comunicato a cura di FMC

 
Bactrocera oleaeexirelFMCmosca mediterraneaolivicoltura

Articoli Correlati

Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

26 Settembre 2023

Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

25 Settembre 2023

Olive Exhibition: in Puglia l’ultima tappa

15 Settembre 2023

Kiwi Exhibition: il viaggio riparte da Latina

7 Settembre 2023

Pomodoro Exhibition: foto e sintesi della giornata

31 Luglio 2023

Pomodoro Exhibition: si terrà il 28 luglio

14 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi