FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Fioritura mandorlo: primavera in anticipo

E ora si teme per le repentine ondate di gelo notturno e delle prime ore della mattina che rischiano di bruciare fiori e gemme

da uvadatavoladmin 10 Febbraio 2022
10 Febbraio 2022
mandorli in fiore puglia coldiretti caldo cambiamenti climatici
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Fioritura mandorlo, temperature sopra la media e assenza di piogge: il clima in Puglia sembra annunciare una primavera in anticipo, ma si teme per il rischio gelate.

Con un mese di gennaio tra i più asciutti mai registrati e l’assenza prolungata di piogge, il clima sembra minacciare le produzioni agricole della Puglia, dove il caldo fuori stagione ha fatto già sbocciare mandorli e peschi, avviando la fioritura mandorlo.

A renderlo noto l’analisi condotta dalla Coldiretti regionale sulla base dei dati Isac Cnr che lancia l’allarme sul rischio che le repentine ondate di gelo notturno e delle prime ore della mattina brucino fiori e gemme di piante e alberi, impossibilitati a vivere la fase di quiescenza, dopo il risveglio anticipato con fioriture anomale già dal dicembre scorso.

“Per l’assenza di pioggia – sottolinea l’associazione – in Puglia mancano all’appello oltre 18 milioni di metri cubi di pioggia rispetto all’anno scorso, secondo l’Osservatorio ANBI. Si sono verificate infatti meno della metà delle precipitazioni – precisa la Coldiretti Puglia – con un deficit del 51% al Sud secondo Iconaclima”.

A essere maggiormente esposte le coltivazioni invernali in campo che rischiano di essere colpite da possibili gelate tardive: “se la colonnina di mercurio scende repentinamente o se le gelate sono troppo lunghe si verificano danni”, spiega Coldiretti Puglia.

fioritura mandorlo

La tropicalizzazione del clima, infatti, sta determinando la maturazione precoce di prodotti agricoli come peschi e mandorli in fiore a febbraio.

Le conseguenze di un simile andamento climatico potrebbero tradursi nell’annullamento degli sforzi di molti degli agricoltori pugliesi che rischiano di perdere produzioni e, al contempo, subiscono l’aumento dei costi a causa delle necessarie risemine, ulteriori lavorazioni, acquisto di piantine e sementi e utilizzo aggiuntivo di macchinari e carburante.

“A preoccupare – continua la Coldiretti Puglia – è anche l’impennata dei prezzi dei beni energetici, con gli agricoltori che si trovano ad affrontare fenomeni controversi, dove in poche ore si alternano eccezionali ondate di maltempo a caldo fuori stagione“.

L’aumento record dei costi energetici, infatti, sta mettendo a dura prova l’intero comparto con produttori e aziende costretti ad affrontare “rincari dei prezzi fino al 50% per il gasolio necessario per le attività che comprendono l’estirpatura, la rullatura, la semina e la concimazione”.

A questo – come sottolineato da Coldiretti Puglia – bisogna poi aggiungere “l’impennata del costo del gas, utilizzato nel processo di produzione dei fertilizzanti” che ha fatto schizzare verso l’alto i prezzi dei concimi, “con l’urea passata da 350 euro a 850 euro a tonnellata (+143%), il fosfato biammonico Dap raddoppiato (+100%) da 350 a 700 euro a tonnellata, mentre prodotti di estrazione come il perfosfato minerale registrano +65%. Non si sottraggono ai rincari anche i fertilizzanti a base di azoto, fosforo e potassio che subiscono anch’essi una forte impennata (+60%)”.

Sono dunque pesanti gli effetti del caro bollette, associati al cambiamento climatico con l’eccezionalità degli eventi atmosferici che è ormai diventata la norma tanto che siamo di fronte a una evidente tendenza alla tropicalizzazione che – continua Coldiretti regionale – si manifesta con una più elevata frequenza di eventi meteo violenti con sfasamenti stagionali e territoriali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo.

 

 

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
cambiamenti climaticiclimacoldirettimandorlepuglia

Articoli Correlati

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023

Xylella, Unaprol: nuove varietà e risorse

16 Marzo 2023

Falsi braccianti: azienda agricola nei guai

24 Febbraio 2023

Filiera ortofrutticola, Puglia: siglato patto etico

22 Febbraio 2023

Agricoltura siciliana: si contano i danni da maltempo

15 Febbraio 2023

Esportazioni ortofrutta: Italia in vetta

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy