FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Altre

Fico, segnalata nuova fitopatia nel Salento

Secondo quanto riportato dalla Eppo, l’agente causale della malattia è Ceratocystis ficicola, un patogeno che si trasmette dal suolo

da uvadatavoladmin 25 Agosto 2023
25 Agosto 2023
fico Ceratocystis ficicola
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il fico comune (Ficus carica L.) è una delle colture più importanti dell’area mediterranea. In Italia viene coltivato su una superficie totale di poco superiore ai 2000 ettari, perlopiù concentrati in Puglia, dove la produzione annua di fichi supera le 3200 tonnellate annue, caratterizzando – insieme all’olivo e alla vite – il panorama agricolo della regione. Non a caso, è proprio in Puglia che – a partire dal settembre 2021 – si sono osservati sintomi di una malattia da avvizzimento vascolare e, nei casi più gravi, un aumento della mortalità degli alberi di fico. I principali siti coinvolti sono Salice Salentino e Squinzano, nel Leccese, dove l’incidenza della malattia ha superato l’80%.

Secondo quanto riportato sul sito Eppo, l’agente causale della malattia su fico è Ceratocystis ficicola, un patogeno che si trasmette dal suolo.

Il fungo, infatti, può essere trovato nella rizosfera della pianta per cui, se messi a dimora in terreno contaminato, gli alberi di fico si infettano facilmente. La malattia, però, si diffonde anche attraverso il materiale vegetale infetto.

Per quanto riguarda le segnalazioni in Salento, le piante colpite hanno mostrato sintomi di avvizzimento fogliare e diversi stadi di espressione della malattia, che inizia con clorosi fogliare sui germogli, seguita da avvizzimento, defogliazione estesa e deperimento dei ramoscelli. Sui rami principali e sulla parte inferiore del tronco e, in alcuni casi, sui rami laterali sono state inoltre osservate fessurazioni e cancri della corteccia e sono state rilevate estese scoloriture del legno nelle sezioni trasversali.

Ma di che patogeno si tratta?

Ceratocystis ficicola è stata descritta per la prima volta in Giappone nel 2011 come agente causale di una grave malattia da avvizzimento sugli alberi di fico, attualmente unica specie ospite confermata. Dapprima segnalata solo in Oriente, la malattia è poi giunta anche in Europa. Nel 2018 è stata osservata per la prima volta in Grecia nei frutteti di fichi dell’Attica e, un anno dopo, il fungo è stato rilevato anche sull’isola di Eubea. Nell’uno e nell’altro caso sono stati osservati gravi danni e mortalità degli alberi.
Dopo la Grecia, è stata la volta dell’Italia, e del Salento in particolare, dove i sintomi della malattia e la mortalità degli alberi osservati nel 2021 hanno portato nel 2023 a identificare C. ficicola quale agente causale.

Ceratocystis fico

In foto: Ceratocystis ficicola al microscopio (Zi-Ru Jiang and Hisashi Kajimura)

Danni e possibili rischi

Come accennato, le piante colpite mostrano una ridotta crescita dei germogli e ingiallimento delle foglie, avvizzimento, scarsa crescita di nuovi rami e infine muoiono. Nei tessuti xilematici si può osservare una colorazione marrone. Non solo: una volta che C. ficicola si è insediata in un frutteto, è difficile sradicarla poiché le spore fungine possono sopravvivere nel terreno. Tanto che in Giappone, proprio a causa degli estesi danni causati dal patogeno, alcuni coltivatori hanno persino abbandonato i loro frutteti. Sebbene vi siano ancora incertezze sulla biologia ed epidemiologia, questo fungo può infatti causare la mortalità degli alberi.

Per questo, e considerata l’importanza della specie per il Mediterraneo, già dal febbraio 2022, C. ficola è stata inclusa nella lista di allerta EPPO.

Intanto, in Giappone sono stati individuati geni di resistenza nella F. erecta e sono in corso ricerche per produrre ibridi resistenti. Questo, però, non basta e – come sottolineato dai ricercatori – urge ora lavorare a più livelli al fine di determinare la distribuzione di C. ficola nelle aree di coltivazione del fico in Italia e limitarne preventivamente la possibile diffusione.

 

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
alberi di ficoCeratocystis ficicolaEppoficoSalento

Articoli Correlati

Pera Emilia Romagna, produzione ai minimi storici

27 Luglio 2023

Mele: lo studio del microbioma per varietà resilienti

26 Luglio 2023

Kiwi a Latina: è tempo di rivoluzione

17 Luglio 2023

Kiwi al Sud: tra crescita e prospettiva

5 Luglio 2023

Pere: raccolto tra i più bassi degli ultimi...

30 Giugno 2023

Kiwi in Emilia: prospettive a tinte gialle

27 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi