FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Fertilizzanti Fertileva

Fertileva è un’industria di fertilizzanti pugliese che produce e commercializza concimi rispondenti alle esigenze dell’agricoltura sostenibile e biologica

da uvadatavoladmin 11 Novembre 2021
11 Novembre 2021
fertilizzanti fertileva
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Nutrire secondo natura” ovvero investire sulla sostenibilità, impiegandola come base e pilastro su cui si erge un’impresa in grado di coniugare tradizione e innovazione, tutelare e preservare le risorse ambientali, incrementare fertilità e produttività delle colture frutticole e orticole, grazie ai fertilizzanti Fertileva.

fertilizzanti fertileva

I fertilizzanti Fertileva sono prodotti dall’omonima azienda pugliese che si impegna nella formulazione, produzione e commercializzazione di concimi organici, organo minerali, correttivi e ammendanti pellettati. Tali prodotti rispondono alle esigenze proprie dell’agricoltura sostenibile e biologica, impiegabili mediante l’utilizzo di macchine spandiconcime.

Inoltre in sede industriale vengono realizzati terricci e articoli di complemento per il giardinaggio hobbistico nonché substrati di coltivazione per l’orto-florovivaismo professionale.

L’azienda produce e commercializza mezzi tecnici performanti, ottenuti grazie ad un attento lavoro di reperimento e selezione di materiali organici di pregio, ovvero matrici naturali e sottoprodotti di origine animale e vegetale miscelati ad altri costituenti ed integratori di alto profilo qualitativo. Tutti i formulati vengono realizzati mediante processi di produzione certificati e tecnologie d’avanguardia, che consentono di monitorare e ridurre al minimo gli impatti ambientali.

Coniugare tradizione e innovazione in campo agricolo grazie all’evidenza delle scoperte scientifiche, all’efficienza delle innovazioni tecnologiche e all’efficacia di soluzioni agronomiche a basso impatto ambientale.

Questo è quel che Fertileva si impegna a fare realizzando fertilizzanti ad alto titolo in sostanza organica humificata, risorsa in grado di favorire i processi di immagazzinamento e sequestro del carbonio nei suoli (carbon sink), contrastare i fenomeni erosivi a carico degli stessi e migliorarne la struttura, reintegrando gli elementi nutritivi utili ad assicurare condizioni ottimali di ospitabilità per le colture. Validi alleati nella lotta ai cambiamenti climatici, i concimi Fertileva contribuiscono dunque a ridurre le emissioni di gas serra ed aumentare la capacità di assorbimento di carbonio organico nel suolo, ponendo un freno ai crescenti fenomeni di erosione, impermeabilizzazione, perdita di biodiversità e contaminazione.

La messa a punto dei diversi formulati è frutto del continuo lavoro di ricerca e sperimentazione portato avanti dall’equipe di tecnici aziendali che affida a laboratori esterni accreditati l’esecuzione di test di controllo sui prodotti che andranno a servire le richieste del comparto agricolo, a garanzia della trasparenza e della qualità degli stessi.

Fertileva si rivolge al mercato italiano ed estero ponendo le sue radici in un territorio a forte vocazione agricola, quale è quello del Sud Italia. I canali di vendita entro cui l’azienda si muove sia a livello nazionale che internazionale sono costituiti da farmacie agrarie, consorzi agrari, grossisti di ferramenta e rivenditori di mezzi tecnici per l’agricoltura, vivai, garden center, distribuzione specializzata, rivenditori di articoli per la casa e giardino ed architetti paesaggisti.

 

Comunicazione a cura di Fertileva

 
fertilizzanti fertilevainnovazionesostenibilitàtradizione

Articoli Correlati

Analisi del suolo: le caratteristiche chimiche

24 Maggio 2023

Analisi del terreno: importanza e interpretazione

16 Maggio 2023

Gelate tardive: una nuova idea di frutteto

11 Aprile 2023

Viticoltura digitale: il progetto PROSIT

6 Aprile 2023

Agricoltura 4.0: un mercato in crescita

17 Marzo 2023

TEA: investimento per l’agricoltura di domani

15 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy