FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biocontrollo e biostimolanti

Fertilità dei suoli: come preservarla

Per preservare e migliorare la fertilità dei suoli, oggi sempre più depauperati da pratiche agricole non sostenibili, è utile intervenire con i concimi di fondo Petro

da uvadatavoladmin 26 Gennaio 2022
26 Gennaio 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

È questa una annata difficile per il mercato dei concimi, l’alternanza dei prezzi delle materie prime dei fertilizzanti minerali genera instabilità sul mercato e difficile la pianificazione e la gestione delle concimazioni. Se “ogni impedimento è giovamento”, è questo l’anno per tornare a riflettere sull’importanza di preservare e migliorare la fertilità dei suoli, oggi sempre più depauperati da pratiche agricole non sostenibili.

È l’occasione per intervenire, in fase di concimazione di fondo, con prodotti organici che oltre ad apportare i nutrienti necessari per il sostentamento delle colture rinnovano la vitalità e la fertilità dei suoli agrari. 

Agriges, a tali scopi, propone la sua linea di concimi di fondo Petro.

I prodotti della linea Petro sono a base di sostanza organica altamente umificata e ricchi di flora microbica benefica per il suolo, acidi umici ed acidi fulvici. Questi sono caratterizzati dalla presenza di tre differenti materie prime che li rendono naturalmente a “lenta cessione”, parliamo di letami altamente umificati, matrici vegetali e pregiate materie prime proteiche.

I prodotti della linea, per la natura della loro composizione, hanno poi una forte azione biostimolante grazie alla presenza al loro interno di amminoacidi altamente assimilabili e di un trittico di alghe della tecnologia RyZea, con una forte azione biostimolante sulla pianta. In aggiunta, in ogni titolo della linea è presente una percentuale di solfato di calcio con azione acidificante e desalinizzante del suolo.

fertilità dei suoli

Dal 2022 tutti i titoli della linea Petro si arricchiscono di una nuova tecnologia: ThioBac, contro la salinità e la stanchezza dei suoli.

ThioBac nasce dalla collaborazione di Agriges con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito del progetto Benevegefit, con lo scopo di bioattivare il metabolismo vegetale e ridurre le perdite di produzione, anche in caso di forti stress abiotici come quelli osmotici. Il cuore della tecnologia è la sinergia tra gli esclusivi batteri siderofori e le matrici organiche e minerali.

  • i batteri di ThioBac (Bacillus megaterium EL5) chelano il ferro rendendolo disponibile per la pianta. 
  • gli acidi organici favoriscono l’allontanamento del sodio così riducendo la salinità del suolo.
  • lo zolfo micronizzato (con un diametro medio delle particelle di 100 μm) riequilibra il pH del suolo ed allontana i sali in eccesso.
  • la presenza di ferro totalmente disponibile svolge un’azione rinverdente della chioma.

Per maggiori informazioni sulla tecnologia ThioBac guarda il video!

Scarica qui la nuova brochure della linea Petro

 

Comunicato a cura di Agriges

 
agrigesconcimi di fondofertilità dei suolipetrovitalità dei suoli

Articoli Correlati

Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

20 Marzo 2023

Regolamento biostimolanti: quali novità

28 Febbraio 2023

Biochar: cos’è e perché studiarlo

7 Febbraio 2023

Fragola e berries: difesa e biocontrollo

18 Novembre 2022

Olivicoltura e biocontrollo: binomio vincente

17 Novembre 2022

Biocontrollo: sperimentare con qualità

11 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy