“Fatti di Terra – Voci dal mondo dell’agricoltura” è il podcast di Diachem, che parla delle sfide dell’agricoltura. Protagonista del primo di sei episodi speciali l’Arptra, Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura, con la voce del suo ex presidente Vittorio Filì.
Dalla farm to fork alle politiche internazionali alimentari e agricole, dal mercato dei fertilizzanti all’agricoltura di precisione: “Fatti di Terra” è il podcast pensato da Diachem per raccontare e approfondire i temi più caldi legati al mondo dell’agricoltura. Attraverso interviste, confronti, dialoghi e curiosità, Diachem dà voce a esperti e tecnici, con l’obiettivo di stimolare – puntata dopo puntata – la curiosità, ma soprattutto la consapevolezza degli ascoltatori.
E ora una nuova sfida: una versione inedita del podcast “Fatti di Terra x ARPTRA – Ecosostenibili insieme!”.
Sei puntate realizzate in collaborazione con l’Arptra tutte dedicate all’agricoltura sostenibile. Protagonista del primo episodio, già disponibile su tutte le piattaforme, l’ex presidente dell’Associazione: Vittorio FIlì.
Partendo dall’importanza di costruire una agricoltura ecosostenibile, capace di coniugare le esigenze del mercato, il reddito del produttore, la sicurezza alimentare e il rispetto dell’ambiente, Filì e i suoi interlocutori, accompagnano l’ascoltatore in un viaggio alla scoperta dell’Arptra e delle sue iniziative promosse sul territorio pugliese. Tra tutte, il Forum di Medicina Vegetale al quale ampio spazio è dedicato nel corso dell’episodio. Dall’idea iniziale alle prime sedi organizzative, passando per la Fiera del Levante e il crescente successo tra il pubblico, l’ex presidente dell’associazione ricostruisce così la storia del Forum, un ormai consolidato evento fitoiatrico che, mettendo a disposizione dei tecnici notizie e presentazioni tecnico-scientifiche, da sempre punta a supportare l’aggiornamento e la formazione nell’ambito dell’agricoltura ecosostenibile. Anche in un momento di cambiamento come quello attuale, segnato da nuovi scenari e “bisogni formativi”.
Per saperne di più, ascolta la prima puntata del podcast.
Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com