FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Ricerca e innovazione

Fatti di terra x Arptra: ascolta il podcast

Sei puntate realizzate in collaborazione con l’Arptra tutte dedicate all’agricoltura sostenibile; protagonista del primo episodio Vittorio Filì

da uvadatavoladmin 6 Giugno 2023
6 Giugno 2023
fatti di terra diachem arptra
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Fatti di Terra – Voci dal mondo dell’agricoltura” è il podcast di Diachem, che parla delle sfide dell’agricoltura. Protagonista del primo di sei episodi speciali l’Arptra, Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura, con la voce del suo ex presidente Vittorio Filì.

Dalla farm to fork alle politiche internazionali alimentari e agricole, dal mercato dei fertilizzanti all’agricoltura di precisione: “Fatti di Terra” è il podcast pensato da Diachem per raccontare e approfondire i temi più caldi legati al mondo dell’agricoltura. Attraverso interviste, confronti, dialoghi e curiosità, Diachem dà voce a esperti e tecnici, con l’obiettivo di stimolare – puntata dopo puntata – la curiosità, ma soprattutto la consapevolezza degli ascoltatori.

E ora una nuova sfida: una versione inedita del podcast “Fatti di Terra x ARPTRA – Ecosostenibili insieme!”.

fatti di terra diachem arptra filì

Sei puntate realizzate in collaborazione con l’Arptra tutte dedicate all’agricoltura sostenibile. Protagonista del primo episodio, già disponibile su tutte le piattaforme, l’ex presidente dell’Associazione: Vittorio FIlì.

Partendo dall’importanza di costruire una agricoltura ecosostenibile, capace di coniugare le esigenze del mercato, il reddito del produttore, la sicurezza alimentare e il rispetto dell’ambiente, Filì e i suoi interlocutori, accompagnano l’ascoltatore in un viaggio alla scoperta dell’Arptra e delle sue iniziative promosse sul territorio pugliese. Tra tutte, il Forum di Medicina Vegetale al quale ampio spazio è dedicato nel corso dell’episodio. Dall’idea iniziale alle prime sedi organizzative, passando per la Fiera del Levante e il crescente successo tra il pubblico, l’ex presidente dell’associazione ricostruisce così la storia del Forum, un ormai consolidato evento fitoiatrico che, mettendo a disposizione dei tecnici notizie e presentazioni tecnico-scientifiche, da sempre punta a supportare l’aggiornamento e la formazione nell’ambito dell’agricoltura ecosostenibile. Anche in un momento di cambiamento come quello attuale, segnato da nuovi scenari e “bisogni formativi”.

Per saperne di più, ascolta la prima puntata del podcast.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
arptraDiachemForum medicina vegetalepodcastVittorio Filì

Articoli Correlati

Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

27 Settembre 2023

Orticoltura cellulare: nuova frontiera verde

18 Settembre 2023

Satelliti in agricoltura: vantaggi dall’alto

13 Settembre 2023

Indici vegetativi: in campo un aiuto in più

4 Settembre 2023

Lavoro nei campi: ecco la maglietta anticaldo

25 Luglio 2023

Acquaponica, a Castellana la prima fattoria europea

24 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi