FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Orticole

Estratto di liquirizia: impiego su pomodoro

A fronte dell'esigenza di perseguire un'agricoltura sostenibile, un team di ricercatori ha studiato l'azione dell’estratto di foglie di liquirizia su pomodoro.

da Silvia Seripierri 23 Febbraio 2023
23 Febbraio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

A fronte della sempre maggiore riduzione dei prodotti fitosanitari utilizzabili in agricoltura e della necessità di perseguire un’agricoltura sostenibile, è bene studiare e comprendere i meccanismi d’azione di quelle sostanze naturali che possono offrire alle piante un certo grado di resistenza ai patogeni. Esempio di sostanza naturale i cui effetti sono stati verificati in patologia vegetale è l’estratto delle foglie di liquirizia (Glycyrrhiza glabra).

Un team di ricercatori tedeschi e inglesi ha testato l’uso di questo estratto di foglie di liquirizia su piante di pomodoro per il controllo di Clavibacter michiganensis, Xanthomonas campestris e Phytophtora infestans.

L’estratto di foglie di liquirizia ha mostrato la sua capacità di agire come fungicida e battericida, così come si è dimostrato in grado di influenzare il sistema immunitario della pianta. Per ciascun patogeno è stato condotto un esperimento, che è stato realizzato secondo un protocollo specifico. In primis è stato ricavato l’estratto delle foglie di G. glabra, le cui foglie una volta essiccate e macinate sono state trattate con etanolo al 96% per un massimo di 10 ore. In seguito a un’altra serie di operazioni, l’estratto di queste foglie è stato spruzzato sulle piante 24 ore prima dell’inoculazione del patogeno.

Stando ai risultati ottenuti con gli esperimenti condotti sia in vitro che in vivo, è emerso che l’estratto è molto efficace quando a diretto contatto con i batteri, ponendosi così come battericida alternativo. Questo rappresenta un importante punto a favore per le applicazioni di estratto di foglie di liquirizia su pomodoro, perché la coltura in questione è sempre più coltivata in serra dove le malattie batteriche sono di difficile gestione.

liquirizia

Cosa permette alla liquirizia di esplicare la sua funzione battericida e fungicida?

La liquirizia è una pianta medicinale della famiglia delle Fabaceae, nota per la produzione da parte delle piante di sostanze fitochimiche potenzialmente antimicrobiche. Le foglie di liquirizia, infatti, contengono composti fenolici appartenenti a flavonoidi e stilbenoidi, i quali partecipano alla protezione delle piante contro fattori di stress biotico e abiotico. A ciò si aggiunge che molto probabilmente diversi sono i meccanismi d’azione dei composti nell’estratto, per cui è possibile pensare anche a una sinergia tra loro.

A riguardo, così come è fondamentale l’utilizzo di prodotti fitosanitari multisito o l’alternanza di sostanze con diverso meccanismo d’azione, è fondamentale l’utilizzo di estratti vegetali multicomposti perché la loro azione rende difficile per un patogeno lo sviluppo di resistenze.

L’estratto di foglie di liquirizia ha quindi un elevato potenziale soprattutto in regime di agricoltura biologica, la cui prossima sfida sarà quella di dover ridurre l’impiego dei prodotti a base di rame, che è oggi molto utilizzato per le produzioni biologiche.

 

Silvia Seripierri

© fruitjournal.com

 
agricoltura biologicaestratto di foglie di liquiriziapomodoro

Articoli Correlati

Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

21 Marzo 2023

Pomodoro datterino: arriva Teenon F1

17 Marzo 2023

Patata dolce più sostenibile: come?

8 Marzo 2023

Carote di Polignano: vendite in aumento

20 Febbraio 2023

Tuta absoluta: biologia e lotta

17 Febbraio 2023

Nematodi cisticoli della patata: come intervenire?

15 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy