FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Drosophila suzukii: lotta con G. brasiliensis

Durante il 33° Forum di Medicina Vegetale, Verrastro ha parlato dell’introduzione di G. Brasiliensis in Puglia per contrastare Drosophila suzukii su ciliegio

da uvadatavoladmin 1 Febbraio 2022
1 Febbraio 2022
Ganaspis brasiliensis VerrastroPuglia Drosophila Suzukii
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Durante il 33° Forum di Medicina Vegetale tenutosi a Bari lo scorso 14 dicembre, Vincenzo Verrastro ha spiegato nella sua relazione in che modo l’introduzione in Puglia dell’imenottero Ganaspis brasiliensis, potrebbe contrastare la diffusione di Drosophila suzukii su ciliegio. Verrastro è amministratore scientifico dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM Bari) sito a Valenzano (Ba).

Ganaspis brasiliensis è stato recentemente introdotto negli areali pugliesi, ma prima di poterne osservare gli effetti contro Drosophila suzukii dovremo attendere qualche anno. Studi condotti in altri Paesi, però, lasciano ben sperare.

drosophila suzukii

In foto: Vincenzo Verrastro, amministratore scientifico dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM Bari), durante il suo intervento nel coso del Forum di Medicina Vegetale.

In ambienti in cui l’insetto utile è naturalmente presente (Medio-Oriente, Giappone e Corea del Sud) si è osservata un’attività antagonista nei confronti del moscerino asiatico dei piccoli frutti, responsabile di ingenti danni nei frutteti italiani.

Il rilascio dell’antagonista, quindi, rappresenta un mezzo di lotta biologica che interessa l’intero territorio nazionale.

“Il moscerino dei piccoli frutti – ha illustrato Verrastro – è un parassita polifago che attacca principalmente frutti di colore rosso. I primi lanci di Ganaspis brasiliensis in Trentino hanno interessato la produzione di piccoli frutti rossi (more, lamponi, ecc). In Puglia il progetto rappresenta un mezzo di lotta biologica volta a proteggere la cerasicoltura. Qui i lanci sono stati realizzati come attività di sperimentazione e hanno interessato piccoli areali del Sud-Est barese (Turi, Conversano e Gioia del Colle)”.

drosophila suzukii

Drosophila suzukii su ciliegia.

“Gli ettari di ciliegio coltivato in Puglia sono circa diciottomila – evidenzia Verrastro – pertanto occorrono finanziamenti per proseguire con la ricerca. Al fine di ottenere l’autorizzazione al rilascio dell’imenottero sul territorio nazionale è stata eseguita un’analisi del rischio. Quest’analisi ha consentito di ottenere l’unico risultato ad oggi noto: l’efficacia dell’introduzione dell’insetto nel controllo del moscerino”.

“Per valutare, invece, se il clima pugliese è favorevole all’insediamento dell’insetto nei nostri ambienti e alla sua capacità di parassitizzazione – conclude Verrastro – dovranno trascorrere almeno tre anni dal primo lancio. Ѐ previsto, inoltre, un programma di monitoraggio pluriennale per valutare la sua efficacia nei confronti di D. suzukii. Siamo ancora all’inizio del progetto e i risultati non sono mai immediati quando si introduce un nuovo organismo in un nuovo territorio”.

 

A cura di Tiziana Anelli
©fruitjournal.com

 
Drosophila suzukiiGanaspis Brasiliensislotta biologicaricerca

Articoli Correlati

Agricoltura 4.0: un mercato in crescita

17 Marzo 2023

TEA: investimento per l’agricoltura di domani

15 Marzo 2023

Monitorare le gibberelline contro gli stress

21 Febbraio 2023

Vaccino per le api: i vantaggi inespressi

8 Febbraio 2023

Fixyll: droni e satelliti contro Xylella

27 Gennaio 2023

Agrivoltaico: quali potenzialità?

19 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy