FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Drosophila: ripartono i lanci di Ganaspis

Arrivata anche per la stagione 2022 l’autorizzazione al rilascio dell'antagonista di Drosophila e aumentano i siti di rilascio

da uvadatavoladmin 6 Luglio 2022
6 Luglio 2022
drosophila-moscerino-frutta-fem-lotta-biologica
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Parte il 2° anno del programma nazionale di lotta biologica contro la Drosophila suzukii in Trentino. È quanto fa sapere la Fondazione Edmund Mach dopo il via libera definitivo per l’aggiunta di nuovi siti di rilascio del G. brasiliensis.

Anche per la stagione 2022 è arrivata dal Ministero della Transizione Ecologica l’autorizzazione al rilascio del Ganaspis brasiliensis per contrastare il moscerino asiatico dei piccoli frutti.

I siti di rilascio del nemico naturale di Drosophila – 12 nel 2021 – salgono così a 20.

Accanto alle Province autonome di Trento e Bolzano, il progetto di controllo biologico di Drosophila suzukii, coordinato dal CREA-DC, coinvolge anche Veneto, Val d’Aosta, Piemonte, Emilia Romagna, Campania, Sicilia e Puglia. E da quest’anno aderiscono anche Lombardia e Toscana. Fra le emergenze fitosanitarie, infatti, il moscerino della frutta rimane ancora una avversità importante, per combattere la quale continuano a rivelarsi fondamentali progetti di ricerca e continue sperimentazioni.

drosophila-suzukii-ganaspis-lotta-biologica-fem

Capofila a livello nazionale del programma di sperimentazione su Drosophila, la Fondazione Edmund Mach che – proprio a partire dal 2020 – ha provveduto all’introduzione del Ganaspis sul territorio nazionale. Il parassitoide in grado di contrastare uno dei più temuti insetti della frutta è stato quindi rilasciato nei siti autorizzati a partire da metà giugno dello scorso anno. I risultati dei monitoraggi, fatti a seguito della prima stagione di rilasci, hanno permesso di ricatturare il Ganaspis nel 50% dei siti dove era stato liberato, suggerendo un alto grado di insediamento del parassitoide e confermano l’assoluta specificità del parassitoide nei confronti di D. suzukii.

La notizia del potenziamento dei rilasci – fa sapere l’Ufficio Stampa dell’Istituto – è stata accolta con soddisfazione alla Fondazione Mach, dove da mesi ricercatori e tecnici sono impegnati nelle camere di quarantena ad allevare e moltiplicare il Ganaspis.

L’aumento dei siti per il 2022 favorirà inoltre la diffusione di questo efficiente nemico naturale del moscerino asiatico sul territorio provinciale, velocizzando gli effetti positivi che nei prossimi anni si potranno ottenere in termini di riduzione delle infestazioni di ciliegie e piccoli frutti.

Non resta che attendere i nuovi risultati e sperare in un’ulteriore conferma dell’efficacia di Ganaspis sulla mosca che tanto minaccia i frutti rossi.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
DrosophilaFEMGanaspis Brasiliensismoscerino occhi rossi

Articoli Correlati

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023

Tripidi su nettarine: quando intervenire?

13 Marzo 2023

Cracking ciliegio: il valore della fisiologia

7 Marzo 2023

Ciliegie senza semi: quali opportunità?

9 Gennaio 2023

La Xylella raggiunge il megaleppo

7 Dicembre 2022

Peschicoltura italiana: ancora dati in calo

8 Settembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy