FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Diserbo e infestanti: online lo spin-off “Ascenza”

La troupe di Ascenza torna nuovamente nell'Oltrepò Pavese e lo fa per una tappa “fuori programma" all'insegna di diserbo e gestione delle infestanti

da uvadatavoladmin 5 Agosto 2022
5 Agosto 2022
spin-off-ascenza-on-the-road-diserbo-uva-infestanti
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La troupe di Ascenza torna nuovamente nell’Oltrepò Pavese. E lo fa per una tappa “fuori programma” del tour. Protagonista di questo spin-off di “Ascenza on the road”, insieme a Donatello Sandroni, l’agronomo Paolo Ferrari.

Passeggiando tra vigne in pre-fioritura e campi dell’Oltrepò Pavese, la terza tappa del tour targato Ascenza viaggia alla scoperta della pratica del diserbo e, in modo particolare, delle strategie più innovative per migliorare la sostenibilità della gestione agronomica dei vigneti.

Quattro le prove dimostrative condotte nell’azienda e quattro le strategie di controllo delle infestanti pensate sotto fila. Uno, invece, l’obiettivo: diminuire progressivamente il quantitativo e il numero di molecole per ottenere, pur seguendo diverse modalità, lo stesso risultato in tutte e quattro le prove.

Partendo da una prima tesi con un’applicazione di tipo tradizionale, con l’impiego di glifosate, lo spin-off targato Ascenza mostra il progressivo miglioramento dei risultati ottenuti nel corso della sperimentazione.

Tesi dopo tesi, accanto al basso impatto ambientale, i dati mostrati offrono così spunti inediti e interessanti per una gestione eccellente del vigneto. Anche in condizioni difficoltose, come quelle determinate dalla siccità, un vero e proprio problema non solo per la zona dell’Oltrepò Pavese, ma – come si è avuto modo di vedere – per tutto il territorio nazionale.

Complessivamente, come spiegato dall’agronomo nel corso della puntata, si tratta di una soluzione che può avere un ottimo interesse a livello applicativo anche per i limitati costi da sostenere. Un fattore che, visti i rincari, appare oggi sempre più rilevante.

In più, come si avrà modo di vedere, grazie al diserbo e alle applicazioni testate, anche la gestione del vigneto viene semplificata: il verde rimane, ma la taglia dell’erba rimane più contenuta e piuttosto limitata.

Il prodotto finale si conferma di qualità eccellente e sostenibile dal punto di vista ambientale.
E in questo trova spazio Ascenza con le soluzioni pensate per il vigneto e la gestione della flora infestante. Come?
Con i prodotti pensati per la cura del sotto fila del vigneto, come Matsuda® 25 WG, erbicida sistemico e residuale ad ampio spettro per il controllo in pre-emergenza e post-emergenza precoce delle infestanti graminacee e dicotiledoni, annuali e perenni.

Assorbito rapidamente attraverso le radici e le foglie e traslocato per via floematica e xilematica in senso ascendente e discendente, l’azione di Matsuda® si completa con una spiccata attività residuale sui semi appena germogliati.

Per saperne di più, guarda lo spin-off e non perdere le prossime tappe del tour di “Ascenza on the road”.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agricolturaascenzaascenza on the roadvinoviticoltura

Articoli Correlati

Concimazione: i vantaggi targati Agribios

24 Marzo 2023

CROP+™, il bioattivatore del metabolismo

15 Marzo 2023

G-Agro: strategie di difesa a confronto

7 Marzo 2023

Rischio gelate: come difendersi

24 Febbraio 2023

Biogard per la difesa da Cydia e Anarsia

23 Febbraio 2023

Biolchim e le strategie nutritive per l’olivo

16 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy