FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Difesa e nutrizione: i protocolli sostenibili Syngenta e Valagro

Difesa e nutrizione: competenze diverse e complementari unite in protocolli tecnici specifici, capaci di massimizzare le rese, aumentando la stabilità produttiva

da uvadatavoladmin 5 Maggio 2023
5 Maggio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il rispetto dell’ambiente, i profili residuali e la sostenibilità delle buone pratiche agricole sono al centro di crescenti attenzioni normative e di filiera. Per tali ragioni i produttori saranno sempre più chiamati a seguire programmi di difesa e di nutrizione atti a garantire il rispetto dell’ambiente e la salute degli operatori, senza perdere al contempo redditività in termini di rese quali-quantitative.

Per ottimizzare ulteriormente i programmi di difesa e nutrizione servono però molteplici competenze fra loro in continuo dialogo.

Proprio a tal fine è nata quindi la volontà di unire le risorse di Syngenta e di Valagro, leader nei rispettivi settori, allo scopo di sviluppare e affinare specifici protocolli di produzione che fossero efficaci, innovativi e caratterizzati da specifici punti di forza a favore delle aziende agricole.

Le colture vanno infatti protette e nutrite al meglio supportandole contro gli stress biotici e stimolandole metabolicamente con i biostimolanti per indurre precise risposte fisiologiche per tollerare gli stress abiotici. Gli stress biotici sono arrecati da patogeni e parassiti, mentre gli stress abiotici da condizioni climatiche e geopedologiche sfavorevoli alla normale attività metabolica della pianta. L’obiettivo comune, infatti, è la preservazione delle rese e del reddito per gli agricoltori, diminuendo al contempo gli input impiegati in campo secondo la moderna logica di “fare di più con meno”.

Per approfondimenti sui nuovi protocolli tecnici, visita la pagina “Più produttivi, naturalmente” (link a: https://www.syngenta.it/syngenta-valagro).

Protocolli in continua evoluzione

Così come mutano velocemente gli scenari agricoli, normativi e di filiera, anche i protocolli tecnici da implementare in campo devono essere continuamente affinati per rimanere efficaci. In tal senso l’innovazione delle diverse proposte tecniche di Syngenta e Valagro continua a rappresentare la colonna portante di programmi giunti ormai al terzo anno di applicazione, dopo gli eccellenti risultati mostrati nel 2021 e nel 2022.

In tale biennio Syngenta e Valagro hanno focalizzato sulle colture della vite, sia da vino sia da tavola, come pure del pomodoro da industria e del nocciolo. Ovvero, quattro eccellenze dell’agroalimentare italiano. I protocolli tecnici sono stati affinati sulla base di solidi dati scientifici e poi testati in campo, rilevando ottimi risultati in termini di produttività e di sostenibilità delle pratiche agricole.

I risultati in campo

I protocolli di Syngenta e Valagro per la stagione 2023 partono sotto i migliori auspici, poggiando sui risultati molto positivi già riscontrati nel biennio precedente (link a: https://www.syngenta.it/syngenta-valagro).

Su vite da vino la media produttiva si è infatti attestata sull’aumento medio del 10% delle produzioni, offrendo al contempo un grado di alcol potenziale superiore di 0,5° rispetto alle tesi aziendali.

Analogamente, su pomodoro da industria le rese sono salite del 10%, con una gradazione Brix aumentata del 25%. Due parametri di sicuro interesse per gli agricoltori, considerando anche i premi alla produzione riconosciuti a fronte di un aumento della qualità finale delle bacche conferite.

Infine il nocciolo, con rese di 1,83 tonnellate per ettaro rispetto a 1,5 nella tesi aziendale e uno scarto del 2,3% contro il 5,9%, riscontrato quest’ultimo in assenza di protocolli. Tradotto in produzione lorda vendibile, gli appezzamenti in cui sono stati applicati i protocolli di Syngenta e Valagro hanno generato 3.084 €/ha contro 2.230 €/ha della tesi aziendale.

Il tutto, a conferma dei benefici ottenibili dall’impiego delle soluzioni nutrizionali di Valagro, biostimolanti in primis, e dei più razionali ed efficaci programmi di difesa fitosanitaria pianificati da Syngenta.

Comunicato a cura di Syngenta Valagro
© fruitjournal.com

 
difesanutrizionesostenibilitàsyngentaValagro

Articoli Correlati

Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

1 Giugno 2023

Amylo-X per moniliosi e batteriosi delle drupacee

31 Maggio 2023

Pomodoro da industria: ecco la linea Manica

23 Maggio 2023

Agrilevante, la grande fiera del Mediterraneo

16 Maggio 2023

Agribios Italiana per la fertilità del suolo

15 Maggio 2023

Certis Belchim: in campo per la difesa

9 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy