FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Decreto Ucraina, 195 milioni all’agricoltura

Approvato per contrastare gli effetti legati al conflitto, il Decreto dovrà ora affrontare il tradizionale iter parlamentare

da uvadatavoladmin 23 Marzo 2022
23 Marzo 2022
decreto Ucraina 195 milioni agricoltura sostegno guerra russia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Vale 195 milioni di euro il pacchetto anti-crisi per l’agricoltura approvato dal Consiglio dei ministri con il Decreto Ucraina.

Rinegoziazione del debito, implementazione del Fondo per lo sviluppo delle imprese agricole e cessione del credito d’imposta per il caro carburanti sono i tre asset attraverso cui si delinea la politica di sostegno al comparto. Per sopperire alla stretta sui fertilizzanti scaturita dalla guerra russo-ucraina, il Governo ha inoltre aperto all’uso del digestato come fertilizzante per i terreni.

Il Decreto Ucraina, approvato per contrastare gli effetti economici e umanitari legati al conflitto, dovrà ora affrontare il tradizionale iter parlamentare.

Ma esaminiamo nell’ordine le misure previste per il settore agroalimentare. Lo spinosissimo tema della crisi di liquidità aggravata dall’eccezionale incremento dei costi dell’energia e delle materie prime, ha spinto il Governo ad allargare anche alle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura lo strumento della rinegoziazione e della ristrutturazione dei mutui (operazione quantificata in venti milioni di euro). Sarà inoltre consentito allungare fino a 25 anni il periodo residuo di rimborso.

Inoltre, nel rispetto del regime de minimis, Ismea (l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) è autorizzato a prestare garanzie gratuite a favore di agricoltori e pescatori.

A tal fine è stato rafforzato anche il fondo di garanzia pubblica (che recentemente è stato anche rivisto nel suo funzionamento), prevedendo la possibilità di estendere le garanzie per ogni singolo beneficiario fino a cinque milioni di euro.

Per contrastare il caro- carburanti, tema strettamente connesso con il trasporto merci (in Italia la stragrande maggioranza dei prodotti agroalimentari viaggia su strada), il Dl concede a imprese agricole e della pesca un contributo sotto forma di credito di imposta pari al 20 per cento della spesa sostenuta per l’acquisto del carburante effettivamente utilizzato nel primo trimestre solare dell’anno 2022, entro i limiti stabiliti per gli aiuti di Stato. Tale credito d’imposta sarà cedibile dalle imprese beneficiarie ad altri soggetti, compresi istituti di credito e intermediari finanziari. La misura (quantificata in 140 milioni di euro) era stata richiesta a gran voce da Confagricoltura, che ha specificato come per i prossimi 30 giorni si applicherà a livello generale la riduzione delle accise sulla benzina e sul gasolio impiegato come carburante per autotrazione, pari a 25 centesimi di euro al litro.

«Un piccolo aiuto – fa sapere l’associazione – arriva anche dalla possibilità di rateizzazione delle bollette di energia elettrica e gas naturale, per i consumi relativi ai mesi di maggio e giugno 2022».

Fonte: Il Sole 24 ore
©fruitjournal.com

 
agricoltuuraconfagricolturaismearussia-ucrainasostegni

Articoli Correlati

Xylella: subito interventi di prevenzione

30 Marzo 2023

Maltempo: agricoltura ancora colpita

29 Marzo 2023

Stagionali: click day in overbooking

28 Marzo 2023

Nuova PAC: domande entro il 15 maggio

24 Marzo 2023

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy